Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 25
  • /
  • School Zone
  • /
  • Pietre di scarto o… Pietre d’angolo?
Numero 25, School Zone

Pietre di scarto o… Pietre d’angolo?

By admin 15 Dicembre 202020 Dicembre 2020

 

di Alessio Pio D’Ippolito 

Riccardo Di Rocco 

Martina Florio 

Milena Poli 

studenti dell’I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti”

Indirizzo Classico di Torremaggiore (FG)

“Dite ai giovani che il mondo esisteva già prima di loro e ricordate ai vecchi che il mondo esisterà anche dopo di loro.”

 In queste parole, pronunciate da Papa Paolo VI, è condensato il valore profondo di ciò che gli anziani  rappresentano in una società civile, che sia capace di apprezzarli, valorizzarli e proteggerli.

Il mondo classico ha sempre immaginato il saggio come un vegliardo, che dall’alto dei suoi anni e della sua esperienza guida il cammino delle nuove generazioni e ne custodisce gelosamente i valori e le tradizioni nella consapevolezza che, prima o poi, ci sarà il passaggio di consegne e che altri, all’altezza di questo delicato compito, dovranno prendere il suo posto.

Come non pensare alla figura leggendaria di Omero e ai padri che popolano i suoi poemi e che appartengono da sempre al nostro immaginario?

Come dimenticare il  venerabile e dignitoso Priamo che, nelle vesti di supplice, si inchina al fiero Achille e ne stempera l’ira ed il desiderio di vendetta per poter riabbracciare il corpo esanime del figlio Ettore?

 O il mite e buon Laerte, lacerato dalla lontananza di  Odisseo e consumato dagli anni, cui il figlio ritrovato consiglia di concedersi quei piaceri, che sono tipici della terza età ed  ampiamente meritati?

Come non contemplare il magnifico gruppo scultoreo del Bernini che, nel rievocare la fuga di Enea da Troia, lega  a doppio filo il Padre Anchise, il Figlio Enea ed il Nipote Ascanio, sottolineando la forza della continuità generazionale ed il rispetto del mos maiorum, su cui si fonda tutta la civiltà romana?

Il filosofo Platone, vissuto ad Atene tra il IV ed il III secolo a.C., affida il governo della città solo agli anziani, perché la saggezza e le virtù risiedono  nell’anima e non nel corpo, soggetto a decadimento e pura apparenza.

Il grande principe del foro romano, Cicerone, vissuto a Roma nel I secolo a.C, nel De senectute, sostiene che la vecchiaia è infelice, perché allontana dalle attività, indebolisce il corpo, priva di quasi tutti i piaceri, ma il senex, pur non svolgendo più i lavori dei giovani, ne fa altri, molto più seri e più importanti, con la forza della saggezza e dell’autorevolezza.

Nel mondo romano gli uomini d’età avanzata godevano di immenso prestigio:  il pater familias esercitava un’influenza senza precedenti all’interno della  gens, proprio in virtù della sua età, ed aveva persino  la vitae necisque potestas ( il potere di vita e di morte)  su tutti i membri della famiglia; le magistrature più importanti, salvo eccezioni, presupponevano la maturità degli anni, a partire dal Senato, l’istituzione più antica e potente di Roma.

Epoche come l’Umanesimo ed il Rinascimento, offuscate dalla bellezza e dall’energia che palpita nelle giovani vite, oppure i secoli che hanno respirato l’entusiasmo crescente per il decollo dello sviluppo scientifico, industriale e tecnologico, hanno marginalizzato sì  la terza età ma, nella realtà dei fatti, sono sempre state poi pronte a riabilitarla per incarichi prestigiosi, di grande responsabilità, che richiedono timonieri affidabili, custodi di un sapere, che nasce da esperienze pazientemente e sapientemente accumulate nel tempo.

“Un’eredità, dunque, ingombrante per le nuove generazioni, per certi aspetti troppo impegnativa, ma dinanzi alla quale  si inchinano ogni volta che, smarriti, cercano un’ancora di salvezza”

La società presente, vittima anch’essa dello stesso errore, sembra non aver recepito fino in fondo il grande insegnamento della storia! C’è qualcosa che, da sempre, contrappone i giovani agli anziani in una dialettica stringente che si sgretola, tuttavia, dinanzi alle emergenze della vita e della storia.

Ci si dimentica facilmente di quanto gli uomini di una certa età  siano importanti e di quanto la loro presenza invisibile, ma rassicurante e ben salda, ci dia l’impressione di saper camminare con le nostre gambe e di poter guardare al futuro senza voltarci indietro.

Eppure sono lì, nonostante tutto, indefessi, a guardarci le spalle, a proteggerci, a raccogliere la sfida degli anni che avanzano, sono sempre lì a prendersi cura dei loro affetti più cari e a servire la collettività nel migliore dei modi, soprattutto nei momenti più bui.

Cosa ne sarebbe di tante famiglie giovani, di tanti nipotini senza il sostegno amorevole ed insostituibile dei nonni?

Senza la loro energia, la loro vitalità, la loro voglia di collaborare e di cimentarsi in cose sempre nuove, proprio per essere al passo con i tempi, per non rimanere indietro ed essere dimenticati?

Che cosa ne sarebbe di tanti Stati se non ci fossero persone di comprovata esperienza, pronte a scendere in campo ancora una volta per il bene del proprio Paese e pronte ad affiancare i giovani?

L’oblio e la solitudine sono le cose che più spaventano gli anziani, ma la società moderna, così frenetica, non sempre si ferma a meditare e ad ascoltare la loro voce, considera un punto di forza la sua velocità e guarda alla lentezza del vecchio come ad un inarrestabile processo di involuzione, su cui non ci si può attardare, non riconosce in quell’atteggiamento pacato e ponderato la sintesi di una lunga esperienza, che invita all’essenziale e che non disperde le proprie energie girando a vuoto.

Ci basta garantire loro residenze,  senza dubbio meritorie, che possano offrire cure sanitarie o servizi socio-assistenziali e, a dire il vero, sono sempre di più gli anziani che decidono di rivolgersi a queste strutture, perché sono soli o perché non vogliono essere un peso per i loro cari.

 

Troppo spesso, però,  sottovalutiamo il loro gesto d’amore e la loro generosità, la loro capacità di sacrificarsi per noi, di rinunciare a quegli affetti per cui hanno speso tutta la propria esistenza. La pandemia, nella sua ferocia fulminea,  ha puntato i riflettori sull’anello più importante ma al contempo più fragile della nostra società e ci chiede un atto di amore e di grande responsabilità, ci chiede, una volta tanto, di non guardare al futuro, ma di voltarci indietro e di porgere una mano a chi, sempre in affanno per noi, ci ha guidato per mano ed ora chiede una mano per poter continuare a camminare con noi.

La grande scrittrice George Eliot diceva:

«Se la giovinezza è la stagione della speranza, lo è spesso solo nel senso che i più anziani sono pieni di speranza per noi.»

 

0 Tags: #modernità, #mondo, #nonni, #oggi, classico
Previous Post

Continuità

Dicembre 14, 2020
Next Post

Un passaggio possibile

Dicembre 15, 2020

You May Also Like

PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

PNRR TV SHOW – Perchè Noi Rompiamo le Righe

1 Febbraio 20221 Febbraio 2022
Numero 28, Scripta Eventi

True or false? That’s Photography!

19 Luglio 202126 Luglio 2021
Numero 26, School Zone

Punti di vista

16 Febbraio 202111 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy