Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 25
  • /
  • Un passaggio possibile
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 25

Un passaggio possibile

By admin 15 Dicembre 202029 Dicembre 2020

 

di Michela Carafa

psicologa e psicoterapeuta

Fino a qualche tempo fa l’avanzare degli anni, con l’inevitabile sopraggiungere della terza età, era percepito e considerato principalmente come una fase di abbandono, di attesa della morte in cui la persona “perdeva” ogni sua attività e risorsa mentre aspettava e guardava in modo passivo lo scorrere del tempo…

Nel corso degli ultimi decenni, per fortuna, le cose sono cambiate molto, non solo per chi osserva la terza età ma , soprattutto,  per chi la vive.

Oggi, infatti, la terza età si presenta come una vera e propria opportunità, una scoperta del nuovo, una fase dinamica e attiva che mette la persona al centro della sua vita come attrice protagonista che sa affrontare anche i sentimenti di solitudine e, se vogliamo, depressivi che inevitabilmente questa fase porta e che, è bene precisare, non possono non essere considerati.

E’ a partire dai primi anni ‘70 che gli anziani  iniziano a diventare oggetto di osservazione e riflessione, con la conseguente scoperta delle molteplici possibilità di crescita personale che questa fase di vita può offrire.

Di solito si parla di età anziana intorno al sessantacinquessimo anno di età, distinguendo  giovani-anziani (64-74 anni), anziani (75-84 anni), grandi vecchi (85-99 anni) e centenari.

È importante specificare che questa classificazione si riferisce solo ad aspetti quantitativi senza tener conto di quelli qualitativi: pertanto, è importante analizzare questa fase della vita anche attraverso fattori puramente soggettivi.

L’invecchiamento non è solo un processo attraverso il quale ci si modifica in funzione del tempo ma “riferito all’uomo indica il complesso delle modificazioni a cui l’uomo va incontro, nelle sue strutture e nelle sue funzioni, in relazione al progredire dell’età” (Cesa-Bianchi,1987).

“L’invecchiamento avviene con modalità diverse e variabili da individuo a individuo e se un tempo venivano sottolineati gli aspetti più negativi di questa fase di vita, oggi, per coloro che varcano i 60 anni, la vita è sempre più spesso  un’occasione per riscoprirsi e mettere in campo le proprie risorse”

 Con l’aumento della vita media, coloro che hanno 65 anni hanno davanti, più o meno, ancora  altri venti anni di vita e cosi come è cambiato il termine del fine vita sono  cambiati anche i progetti, il lavoro, la sessualità, il piacere.

La senilità è, senza dubbio, una delle fasi più complesse del ciclo di vita e i compiti evolutivi che propone sono tra i più difficili da affrontare sia per il singolo individuo che per la famiglia allargata; non si tratta più solo di una persona che ha bisogno di assistenza e cura, ma  anche di una persona attiva e dinamica che può ancora avventurarsi nella vita.

“La maturazione acquisita genera nuove possibilità e attiva nuove risorse attraverso la creatività e la capacità di reinventarsi”

D’altro canto è innegabile la presenza di eventi critici, distintivi  di questa fase quali il pensionamento, il diventare nonni, la malattia e, inevitabilmente, la morte.

Il pensionamento se, da un lato è vissuto, come perdita, d’altro canto, può rappresentare l’occasione per riprendere vecchi interessi e sperimentarne di nuovi: non è raro vedere sempre più anziani che si iscrivono a corsi di ballo non solo per divertirsi e  fare attività fisica ma anche per conoscere nuove persone. Tanti altri scelgono corsi che possono permettere l’acquisizione di nuove attitudini, favorendo il benessere e la vitalità: in tal senso si spiega l’aumento, in maniera esponenziale, di circoli e luoghi di aggregazione per persone mature.

Si continua, inoltre, ad essere genitori, rinegoziando la relazione con i figli, relazione che, oggi,  diventa sempre più una scelta, una relazione di confidenza, di reciproca interdipendenza , di sostegno reciproco, uno spazio di confronto e crescita personale.

La nascita dei nipoti è un evento estremamente positivo in cui è necessario il raggiungimento di un equilibrio tra la vicinanza e il distacco per evitare di sostituirsi al genitore: sempre più spesso ci troviamo di fronte a famiglie che necessitano del supporto emotivo, logistico ed economico da parte della famiglia di origine.

Trovare un giusto equilibrio e definire dei confini chiari diventa un compito davvero difficile!

“All’opposto ci sono famiglie che richiedono un aiuto concreto dei nonni che, però, si ritrovano in una fase nuova, di rinascita, piena di stimoli e di nuovi interessi e che faticano, in termini di tempo e di stanchezza  ad occuparsi e supportare le nuove generazioni”

Il mito dell’anziano attivo e impegnato a cui siamo sottoposti e il cambiamento nello stile di vita della terza età da parte degli individui ha necessariamente comportato un cambiamento nell’affrontare anche la malattia, vissuta con ambivalenza e sentimenti contrastanti che portano l’anziano, da un lato, ad aver bisogno di vicinanza e cura, dall’altro, a rivendicare la propria autonomia e il proprio ruolo adulto.

“Il modo in cui i figli si prendono cura degli anziani è influenzato dalla storia relazionale passata tra genitori e figli: la cura dei genitori anziani rappresenta una sorta di restituzione delle cure ricevute, anche il delegare la cura ad altri attori se prima era vissuto come una “colpa” adesso appare una modalità ricorrente e giusta, normale dovuta ai cambiamenti avvenuti anche a livello sociale”

Sicuramente uno degli eventi più critici che caratterizza questa fase è la morte che, per la su ineluttabilità, richiede una serie di adattamenti. Per la maggiore longevità, il coniuge che spesso rimane è la donna che tende a continuare a vivere nella sua casa e non come accadeva prima a trasferirsi dai figli.

Se è vero che l’anziano e la famiglia, devono affrontare la perdita ed elaborare la separazione è anche vero che in questa fase della vita la morte viene accettata con più naturalezza.

Sicuramente avere la capacità di riorganizzarsi, coltivare nuove passioni per confrontarsi e socializzare permette di affrontare anche i momenti di solitudine in maniera più serena.

 E’ chiaro quanto si possa pensare alla terza età come ad una nuova fase di passaggio, molto più morbida nella quale, ritrovare  risorse inaspettate, riadattare la propria identità a nuove circostanze e a nuovi ruoli, scoprendo attitudini e opportunità sorprendenti, è, di fatto, una realtà possibile.

E’ opportuno sottolineare che, in questa fase della vita, anche la sessualità  è stata riconsiderata e, se vogliamo, riscoperta: mentre, in passato, gli anziani  venivano percepiti come “asessuati”, ora è ragionevole pensare che nonostante i cambiamenti naturali la sessualità resta un aspetto importante per la vita delle coppie…anche avanti negli anni!

Siamo, purtroppo, ancora lontani nell’accettare e considerare di potersi rivolgere ad uno specialista per questioni che riguardano il sesso ma alcune ricerche hanno rivelato che una vita sessuale soddisfacente può aiutare a vivere con maggiore serenità e pienezza questo periodo della vita, soprattutto per chi ha ancora la possibilità di vivere in coppia.

L’organizzazione Mondiale della Sanità, in tema di salute degli anziani, recita che “invecchiare è un privilegio e una meta della società”, affermazione che va oltre l’involuzione che questo tempo, con i suoi  “acciacchi”, inevitabilmente, porta con sé,  considerando  positivamente i passi da gigante che medicina e psicologia hanno fatto in tale direzione.

Esistono oggi molte soluzioni “terapeutiche” che promuovono il ben-essere: fondamentali i centri di aggregazione, le Università della Terza età, i centri culturali che promuovono un’educazione permanente.

“Resta, tuttavia, fondamentale avere una rete familiare supportiva, soprattutto in termini di affetto e vicinanza emotiva, che sia da stimolo ad intraprendere nuove esperienze e sfide”

Una sfida che attende tutti… vivere la vecchiaia e “abitare” la terza età nel miglior modo possibile, avendo la consapevolezza di una maggiore capacità di controllo e gestione delle proprie emozioni: una sfida che consente di mantenere le relazioni sociali e di adattarsi al nuovo, sperimentando la libertà e senza perdere la propria identità, ancor meglio se sostenuti e incoraggiati dalla propria famiglia.

 

PH CREDIT: Orwell. Pino Verrastro – Enzo Varricchio Concept Photo, 2020, ediz. Scripta Moment

0 Tags: #età, #miti, #opportunità, #sfatiamo
Previous Post

Pietre di scarto o… Pietre d’angolo?

Dicembre 15, 2020
Next Post

La tenerezza della Maturità

Dicembre 18, 2020

You May Also Like

Il Canale di Palama (Cinema), Numero 25

Vite da film

16 Gennaio 202116 Gennaio 2021
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 24, School Zone

Alluvioni: tra piaga e leggenda, passato e futuro

9 Novembre 202013 Novembre 2020
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 20

Preparare il cambiamento

10 Maggio 202011 Maggio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy