Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • /
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 25
  • /
  • Quando il nonno e’… “Cozzalo”
ANIME e CORE (All you NERD is love), CIT. CIT. (aforismi di poche parole), FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 25

Quando il nonno e’… “Cozzalo”

By admin 13 Dicembre 202020 Dicembre 2020

 

di Raffaele
creatore e autore di 3lamestudio

Ho sempre pensato che i cartoni animati degli anni ‘70 con i quali un’intera generazione, se non due generazioni, hanno trascorso interi pomeriggi attaccati alla tv, abbiano lasciato un segno indelebile nel cuore e nella mente di molti bambini, ragazzi e, perché no, adulti…

Ormai quei ragazzi sono quarantenni o cinquantenni, ma scommetto che non troverete nessuno di questi che non abbia un felice ricordo di Lupin, Heidi o Goldrake.

Forse perché ricordare questi cartoni riporta la mente all’età della spensieratezza, o forse, come io credo, in quanto i giapponesi, con la creazione di questi cartoni animati, si affermarono a livello mondiale con un loro “peculiare rinascimento”

Io, come molti lettori, ho subito il fascino impalpabile di questi personaggi della fantasia e devo dire che, negli anni, ripensandoci mi si ripresentavano alla mente come se fossero realmente esistiti.

Sostanzialmente il ricordo del Nonno di Heidi, più di ogni altro personaggio della produzione nipponica, era ricorrente: pensavo a lui come ad un lontano parente, qualcuno che, in qualche modo e da qualche parte, era stato vivo e vegeto…

Chi lo concepì, inizialmente, pensò ad un nonno buono, di sani principi, che all’interno del cartone animato dovesse avere quelle caratteristiche di autorevolezza e bontà, ma anche un lavoratore taciturno dall’aspetto venerando che non poteva che suscitare nell’animo dei bambini sentimenti sani e giusti.

“In ultima analisi, Heidi è stato forse il cartone animato che, più di ogni altro,

ha regalato serenità e letizia”

Di conseguenza, ad un certo punto della mia vita “artistica”, ho pensato (bene…a quanto sembra!) di “riesumare” il nonno di Heidi, e di ridargli un nuovo taglio caratteriale, un nuova identità.

https://www.youtube.com/watch?v=5o4XMKgyLmI

Mi resi subito conto che il nonno esigeva una trasformazione visiva, non riuscivo a immaginarlo pacato, sicché l’ho immaginato corrucciato e incupito, veemente e pronto al confronto.

“La mia passione per il disegno

ha fatto il resto…”

Da questa mia intuizione è “ri-nato”, a partire da giugno 2019, il cosiddetto “Nonno Cozzalo”, nome che, in realtà, venne attribuito, non so come, da qualche ragazzo , visitatore di You Tube, evidentemente incuriosito dai miei video, espressione che, evidentemente, il “pubblico” ha gradito come nome di battesimo, facendo riferimento al significato di “tamarro” che l’aggettivo esprime nel sud Italia, più precisamente nella provincia di Bari.

All’aspetto greve e allo sguardo insostenibile ho poi aggiunto la lingua barese (o, per meglio dire, un non specificato dialetto murgiano).

Nella costruzione del “nuovo nonno” ho puntato alla gestualità del protagonista: una novità sostanziale rispetto al modello originario del cartone giapponese… ho, infatti, accentuato l’uso frequentissimo delle mani per gesticolare, come solitamente facciamo noi italiani per enfatizzare una lingua che tutto è fuorché priva di enfasi.

“Lo spettatore non può fare a meno di percepire una sensazione di spaesamento

e l’atmosfera straniante che si respira nel cartone animato,

tanto più straniante quanto più si ha in mente l’originale…”

Il connubio tra queste caratteristiche visive, il montaggio “a mitraglia”, la lingua che è più un emissione di suoni primordiali, e il movimento continuo delle mani, generano un’ ipnosi continua che in qualche modo seduce gli osservatori o chi si approccia a questo genere di cartone animato.

Nonno “Cozzalo” ha in sé le caratteristiche maledette, l’irriverenza trasgressiva dei miei personaggi preferiti: potreste rivedere in esso alcune figure di anziani dipinti da Caravaggio, o l’autorevolezza punitiva del Dio di Michelangelo nel Giudizio Universale, ma probabilmente ciò che più salta all’occhio è la purezza della lingua, scevra da accorgimenti lessicali, ovvero l’essenzialità primordiale e l’oggettiva verità dell’espressione della mente rurale, del contadino che opera mentalmente “come natura vuole” e che si oppone e ostracizza i paradossi e le erronee visioni della vita, spesso create dal pensiero dominante e omologatore…

Qui giace l’essenza di questo personaggio, nella purezza adamantina della sua coriacea e virtuosa espressione a difesa di quei valori che rimandano all’istinto umano più che alla versione “raffinata” dell’individuo, spesso guidato nelle sue azioni da mere conoscenze.

In lui ho messo me stesso, il mio modo di pensare e la mia vera voce, quasi fossi l’ultimo dei Caravaggisti…

O come qualcuno ha detto il BANSKY dei fumetti!

Tutti i video sono visibili su Facebook sulla pagina 3lamestudio e su You Tube sul canale 3lamestudio.

1 Tags: #3lamestudio, #cartoneanimatodivertente, #dialettobarese, #dialettopugliese, #nonnocozzalo
Previous Post

L’età è quella che ci diamo il permesso di sentire

Dicembre 13, 2020
Next Post

L’amore apicale

You May Also Like

1 Comment

  1. Reply
    Enzo
    23 Dicembre 2020 23:33

    Grande 3lamestudio io sono uno che come voi ho conosciuto l’epoca di questi cartoni animati e oggi sono un 40 enne..quindi vi seguo sempre, ogni volta che pubblicate un nuovo video mi spacco letteralmente dalle risate! Poi penso meno male che ancora esistono persone in gamba e in grado di creare questi simpatici video che ci fanno divertire e dimenticare per un attimo tutto quello che stiamo passando in questo brutto momento …e poi ovviamente non vedo l’ora che ci sia il prossimo video da guardare 😂😂😂 …. Un grande saluto dalla Sardegna ciao buon Natale!!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy