Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 19
  • /
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • /
  • Il viaggio a “Est che più est non si può”
Numero 19, RANDAGI (una vita in vacanza)

Il viaggio a “Est che più est non si può”

By Giulia Reina 8 Aprile 202010 Aprile 2020

 

(Nell’immagine: Medea e Giasone)

di Giulia Reina

La spedizione degli Argonauti rientra nel filone dei cicli eroici che, insieme alle avventure di Ulisse, al ciclo tebano, degli Atridi, di Eracle, e di Teseo, hanno ispirato le famosissime opere letterarie che narrano leggende “eziologiche”. Si ritiene infatti che tali opere raccontino eventi storici, chiaramente attraverso numerosissimi elementi romanzeschi e allegorici.

Il ciclo degli Argonauti ruota attorno alla figura di Giasone, eroe tipico, figlio di Esone, re di Iolco, detronizzato dal fratello Pelia, il quale, secondo un oracolo, sarebbe stato a sua volta sconfitto da un “uomo che portava un solo calzare”.

Giasone, affidato alle cure del centauro Chirone affinchè potesse sfuggire alla morte per mano di Pelia, una volta adulto si presentò alla corte di Iolco, vestito con una pelle di pantera e senza un sandalo, come prevedeva un antico rito guerriero degli Etoli.

Pelia, memore dell’oracolo, volle ingannare il giovane eroe, promettendogli di restituirgli il trono qualora avesse recuperato il vello d’oro, custodito nella Colchide da un drago.

Il vello d’oro era quello dell’ariete divino donato da Ermes a Nefele, la quale, per salvare i suoi figli Frisso ed Elle li affidò all’animale per portarli in salvo.

Nefele era la prima moglie del re Atamante, il quale successivamente ripudiò la dea per sposare la terrena Ino.

La nuova sposa, temendo che Frisso potesse reclamare il trono, convinse il marito a sacrificare i figli avuti con la prima moglie per porre fine a una lunga carestia che perseguitava la sua terra.

Frisso ed Elle montarono sull’ariete dal vello d’oro, ma soltanto Frisso riuscì ad arrivare sano e salvo in Colchide, mentre Ella, durante il viaggio, precipitò, annegando nello stretto che prese il suo nome, Ellesponto (dal greco πόντος, mare, quindi “mare di Elle”).

Il vello era considerato impossibile da recuperare: il re della Colchide, Eete, lo conservava gelosamente e ne aveva messo a custodia un drago immortale dalle mille spire.

Giasone, con l’aiuto dei cinquanta Argonauti (dal nome della nave Argo con cui compirono il viaggio) e, soprattutto di Medea, compì il proprio destino.

Argo è la prima nave mai costruita. Le tecniche di navigazione erano state, fino a quel momento, esclusivamente divine (conoscenze tecniche, geografiche e astronomiche). La spedizione degli argonauti ai confini orientali del mondo conosciuto non è altro che una “missione civilizzatrice” e, contestualmente, permette l’incontro tra Occidente e Oriente.

Secondo la mitologia greca, la Colchide era un terra molto ricca e, per i Greci di quel tempo, rappresentava “L’Est che più Est non si può”. Il tragitto per giungervi era considerato “il viaggio più lungo”, il luogo più orientale mai conosciuto al mondo, laddove sorgeva il sole.

Era anche la terra dove Prometeo fu punito per avere rivelato all’umanità il segreto del fuoco.

http://www.memoriadise.it/Labirinto/argo1.htm

La prima tappa del viaggio fu l’isola greca di Lemno, abitata da sole donne, localizzata nella parte settentrionale del Mar Egeo. Poi fu la volta della Samotracia, isola greca situata nel mar Egeo settentrionale a nord est dell’isola di Lemno, a circa 40 km dalla costa della Tracia.

Successivamente, gli Argonauti attraversarono lo stretto dell’Ellesponto, impresa non facile, poiché il re troiano Laomedonte non permetteva il passaggio a nessuna nave greca, arrivando nella penisola di Arto.

Il re dei Dolioni Cizico li accolse come eroi. Durante la notte, tuttavia, i naviganti si trovarono a combattere con i giganti dalle sei braccia, figli della Terra, che squassavano incessantemente il suolo.

Dopo aver salvato Fineo, re della città di Salmidesso in Tracia (regione storica, posta nell’estrema punta sudorientale della penisola balcanica. Rispetto ai confini odierni, comprende il nordest della Grecia, il sud della Bulgaria e la Turchia europea), dalle Arpie, grazie alle sue indicazioni, gli Argonauti riuscirono a passare tra le Cianee, enormi rocce che urtavano fra loro al passaggio di naviganti, per arrivare allo stretto del Bosforo (che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico).

Giunti finalmente nel Ponto Eusino (il Mar Nero), raggiunsero la foce del fiume Fasi (oggi conosciuto come fiume Rioni, in Georgia), che bagnava la Colchide.

Circa la rotta che la nave Argo seguì per tornare a Iolco, esistono diverse ricostruzioni.

Pierre Grimal (Pierre Grimal, La mitologia greca, Roma, Newton, 2006) sostiene che non seguirono la stessa rotta dell’andata, ma risalirono il corso del Danubio fino a giungere al mar Adriatico per poi, attraverso il Po e la foce del Rodano, rientrare nel Mediterraneo. In seguito fecero tappa presso l’Isola della maga Circe (nei pressi di Gaeta).

Attraversarono il mare delle Sirene e superato lo stretto di Messina (Scilla e Cariddi), a causa di una tempesta, si ritrovarono sulle coste libiche, nella città di Sirte.

Successivamente toccarono Creta, l’Isola di Egina e, finalmente, tornarono a Iolco.

L’epopea degli Argonauti rappresenta la necessità e la curiosità dell’uomo di esplorare l’ignoto, ad approdare in un mondo diverso per usi e costumi, lingua e cultura.

Un tema molto attuale e che probabilmente lo sarà sempre.

Ma il mito porta con sé anche un significato diverso, legato alla condizione di crescita personale dell’uomo.

Infatti, che cos’è il vello d’oro, se non l’oggetto di conquista, l’obiettivo, che ciascun essere umano persegue e insegue, nel proprio viaggio di formazione, crescita ed educazione?

Siamo tutti Giasone che, attraverso la sua epopea, riesce nel suo intento di crescere, di passare dall’adolescenza all’età adulta.

0 Tags: argonauti, ciclo, conquista, epopea, eroico, greci, mitologia, viaggio
Previous Post

“L’azzurra distesa del Mediterraneo, incantatore e ingannatore di uomini audaci, manteneva il segreto del suo fascino… sotto la meravigliosa purezza del cielo al tramonto”. – Joseph Conrad

Aprile 8, 2020
Next Post

Mare Nostrum e Mare di “Nessuno”

Aprile 9, 2020

You May Also Like

Numero 24, School Zone

L’immaginazione di ieri… la scienza del domani

12 Novembre 202013 Novembre 2020
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 24, School Zone

Enea, eroe della resilienza ante litteram

9 Novembre 202013 Novembre 2020
Numero 21, RANDAGI (una vita in vacanza)

True or fake?

23 Giugno 202024 Giugno 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy