Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 18
  • /
  • “La Bibbia non parla di Dio”
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 18

“La Bibbia non parla di Dio”

By admin 30 Marzo 202031 Marzo 2020

 

di Daria Lagattolla
Ingegnere

Avete presente tutto quello che vi è stato insegnato a scuola, sin dalla più tenera età, sull’evoluzione dell’uomo? Sicuramente a tutti sovviene la rappresentazione della classica linea del tempo sulla quale comparivano gli ominidi in fila, dalla scimmia fino all’Homo Sapiens.

Ecco, adesso facciamo finta che…

quella riconosciuta da tutti come antropogenesi non sia avvenuta in modo naturale. Ora mi rivolgo anche agli eventuali lettori, se ce ne sono, che si confessano credenti e che pertanto si affidano alla Creazione dell’uomo e della terra per mano di Dio. Anche in questo caso, facciamo finta che non sia andata proprio del tutto così.

Ebbene, oggi vorrei soffermarmi sul saggista Mauro Biglino, noto per aver tradotto la Bibbia dall’ebraico biblico all’italiano, per la casa editrice ‘Edizioni San Paolo’. Allo stato attuale, in realtà, Biglino è anche conosciuto per una serie di rivelazioni “scomode” su quanto risulta sulla Bibbia e che potrebbero portare ad un totale capovolgimento della nostra teologia. In particolare, lo studioso nell’ultimo periodo è stato oggetto di una discussione mediatica sul web, perché recentemente ospite del nuovo podcast “Muschio Selvaggio” curato da Federico Leonardo Lucia (in arte Fedez) e dal giovane Videomaker e Youtuber Luis Sal.

Durante il podcast Biglino ha scelto di partire col botto, affermando apertamente che la Bibbia non parla di Dio, citando così anche il titolo di uno dei libri di cui egli stesso è autore. Ma come può il testo sacro più antico del mondo, fondamento della nostra religione, non parlare di Dio?

Biglino lo ha spiegato nei suoi interventi molto chiaramente: la parola “Dio” è la traduzione impropria e ingiustificata del termine ebraico “Elohim”, il quale è un termine generico, riferito al plurale, che sta ad indicare un gruppo di individui di natura superiore che rappresentano tutte le divinità appartenenti alle diverse religioni del mondo. Tra tutti gli Elohim, in particolare è presente anche Jahvè, che è colui che specificatamente ha avuto il compito di occuparsi della nazione di Israele e che in maniera artificiosa e falsa è stato fatto diventare il nostro Dio spirituale. In sostanza, la Bibbia, intesa come la conosciamo noi, risulterebbe piena di refusi che Biglino ritiene siano stati volontari, e che questi stessi ci abbiano indotto a credere che nel testo si parlasse di Dio. Nel processo di traduzione, il plurale Elohim è stato infatti giustificato in mille modi diversi: basti pensare alla Trinità associata a Dio.

Biglino, dunque, suggerisce di leggere la Bibbia operando una sostituzione di alcuni termini tradotti con quelli originali in ebraico. Da questa rilettura, più vicina e fedele a quella originale ma distaccata dalla consueta interpretazione cristiana, conseguirebbe che la Bibbia è un libro che parla del popolo di Israele e del suo rapporto con il suo comandante Jhavè, che non è il Dio spirituale, trascendente, onnisciente, onnipotente, creatore dei cieli e della terra come normalmente viene inteso dalla religione. Infatti, spiega che L’Altissimo (nella lingua originale Eliòn “colui che sta sopra”), va interpretato come un comandante che divideva le nazioni, stabilendo i confini dei popoli, secondo il numero degli Elohim, cioè dei governanti; insomma, si tratta di una vera e propria spartizione delle terre, ciascuna guidata da un suo governante, che nel caso specifico della nazione di Israele, era appunto Jahvè.

Se fino a qui tutto sembra avere un senso logico – e perché no, anche plausibile – e la Bibbia assume un carattere più storico e politico tale da strizzare quasi l’occhio ai libri di Valerio Massimo Manfredi, adesso arriviamo al fulcro della teoria avanzata da Biglino. Egli infatti prosegue “Tutto il mio lavoro è basato sull’assunto: ‘facciamo finta che’.” Questo ci ricorda il metodo del paradosso sul quale molti teoremi matematici si fondano; tuttavia, per avere valenza, questo metodo si deve concludere proprio con la dimostrazione che le ipotesi avanzate per assurdo risultino confutate. Ma Biglino non è un matematico e pertanto il “facciamo finta che” rimane un assunto aperto, che non trova quindi conclusione concreta nello stravolgimento dello stesso. Glielo perdoniamo? Se la risposta è sì, siate consapevoli che da ora in poi Biglino si sbilancia ancora, seguendo un climax serrato di divulgazioni, fino a proporre argomentazioni vicine al genere sci-fi.

Ne deriva infatti che, nell’Esodo, quando Mosè, per essere sicuro di trovarsi al cospetto di Jahvè, gli chiede di mostrargli la sua Gloria (lett: Kevòd), Jahvè gli risponde che passerà il giorno dopo con essa, ma ordina a Mosè di trovare riparo perché, se l’uomo l’avesse guardata frontalmente, sarebbe morto. Si deduce quindi che la Gloria non si trovi in quel momento con Dio e ciò implica che essa sia qualcosa di assolutamente materiale e non divino. Fatto sta che Mosè obbedisce e si nasconde, guarda il kevod passare e si salva, ma…ha la faccia bruciata.

Addentrandosi così in questa nuova interpretazione della Bibbia guidata da Biglino, si scopre che gli Elohim appartenevano non a una razza terrestre, bensì aliena e assai sviluppata, in grado di manovrare macchine volanti, luminose e ardenti, dette Kevòd, che scendevano dal cielo. Gli Elohim inoltre, come lo studioso sostiene, hanno inizialmente impiantato il loro patrimonio genetico nell’Homo Sapiens o Homo Habilis lì stanziato, permettendo per esempio a Mosè di vivere, come risulta anche nella Bibbia, per 120 anni. E così l’uomo non è il prodotto di un’evoluzione naturale, né figlio di un Dio, ma è letteralmente frutto di una fabbricazione genetica e aliena per mano degli Elohim, operata a loro immagine e somiglianza. Ma allora gli angeli chi erano? Biglino non ha dubbi: erano quelli che in greco antico vengono tradotti come “ànghelos”, cioè messaggeri, dunque individui in carne ed ossa che appartenevano a questa gerarchia militare. I cherubini, al contrario, erano macchine, dei veri e propri robot agli ordini degli Elohim, sui quali si volava seduti come in sella ad un cavallo.

Insomma, Mauro Biglino, con le sue affermazioni colpisce con la forza di un ariete proprio tutti: credenti, atei e uomini di scienza. Sovverte le certezze e le incertezze senza mezzi termini, con i suoi innumerevoli esempi di traduzioni alla lettera sulle quali fonda le sue teorie, le quali di primo acchito possono anche sembrare verosimili proprio perché forniscono una nuova chiave di lettura politica che smonta quella trascendentale. Non si può negare che questo solletichi curiosità, alimentata anche dal fatto che la sua carriera sia nata proprio dal meticoloso lavoro di traduzione dei testi antichi. Poi però, come un ubriaco irretito dell’ennesimo giro di whiskey, perde la sua iniziale autorevolezza e credibilità, barcollando tra realtà ancora più sovrannaturali della teologia.

0 Tags: Bibbia, fantascienza, podcast, rivelazioni
Previous Post

Ciak su Dio

Marzo 30, 2020
Next Post

La sacralità profana dell’arte

You May Also Like

Gli eserciti dei Santi
Numero 28, School Zone, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Eternal War di Livio Gambarini

19 Luglio 202121 Luglio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy