Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 18
  • /
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • /
  • La sacralità profana dell’arte
Numero 18, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

La sacralità profana dell’arte

By admin 30 Marzo 202030 Marzo 2020

 

di Massimiliano Porro

storico dell’arte

 

“Dio non ha una religione”
(Mahatma Gandhi)

 

Arte e religione come binomio inscindibile che nel corso dei secoli ha concepito un incommensurabile numero di opere straordinarie, conosciute e riconosciute da tutti. Mecenatismo, giochi di potere, gloria dell’artista: ogni creazione lasciava una traccia portando con sé un’onda sonora, emozionalmente sublime.

Biblia pauperum si definiva un tempo la produzione che incontrava occhi e cuore dei fruitori, nella maggior parte dei casi analfabeti, che necessitavano di immagini per ritrovarsi e ritrovare la via maestra in un mondo allo sbando.

Oggi il mondo, e non solo in questi tempi funesti, allo sbando lo è ancora e il connubio Arte/religione ha perso il senso primo per cui era nato. Si può parlare di Arte vs Religione? Si può, si deve. Cercando di prendere tutto con le pinze.

Il secolo breve, appena trascorso, insieme all’attuale ha scardinato le regole: il “rompete le righe!” ha trasformato l’artista in libero interprete della quotidianità mettendo sul piatto effigi e sfide che superano di gran lunga il detto “scherza coi fanti ma lascia stare i santi”. Sia chiaro: l’arte non si scaglia inevitabilmente contro la religione ma attinge a piene mani dall’iconografia tradizionale del credo popolare per giungere anche ad una sovversione dei contenuti, manifestando una rivoluzione laica in cui i soggetti rappresentati strizzano l’occhio al culto. Ciò che era religioso è reso profano per provocare (a volte) e scuotere (sempre), scoperchiando vasi di Pandora. Che sia gesto pubblicitario o gioco delle parti che si rovescia, che sia provocazione per attirare l’attenzione, in un istante l’immagine rimbalza in ogni luogo, su ogni smartphone o tablet, creando nuove modalità di trasmissione del pensiero.

Tra i numerosi esempi spunta all’orizzonte il tema della Pietà. L’eclatante scultura del giovane Michelangelo, presente in San Pietro a Roma, è stata più volte ridiscussa rendendone la sacralità un elemento in continua trasformazione “laica”. Omaggio, secolarizzazione, eresia… O forse solamente il nuovo gusto di raccontare la quotidiana miseria moderna.

Nel 2006 il fotografo David LaChapelle immortalò la cantante Courtney Love come novella Maria che reggeva sulle ginocchia il Cristo con sembianze assai simili a quelle del marito e leader del gruppo grunge Nirvana, Kurt Cobain, morto suicida nel 1994. Tra Paradiso e Inferno (leggi Heaven and Hell) emerge il ricordo di un martirio, di una vittima della dipendenza dagli stupefacenti, di chi ha lasciato la terra generando “sacre” lacrime nel culto di massa dei fans adoranti. Inoltre il Cristo non mostra solo i fori della crocifissione ma sul corpo senza vita ci sono le ferite dell’eroina, lungo tutto l’arto che pende dall’abbraccio di Madonna-Courtney. Irriverente omaggio in cui classico e contemporaneo spruzzati di glamour convivono. E una Bibbia chiusa buttata per terra diviene simbolo dell’accezione negativa del fotografo verso il cattolicesimo: tutto si carica di pathos.

David LaChapelle – Pietà

Pochi anni dopo (2011) l’artista fiammingo Jan Fabre espose alla Biennale di Venezia una Pietas che suscitò fragori altisonanti. Qui la Madonna diviene Signora Morte dal volto scheletrico mentre Cristo è l’artista stesso, in giacca e cravatta, a piedi nudi, con lumache, vermi, cervi volanti poggiati sul corpo. Gli elementi simbolici della tradizione pagana, cristiana e orientale, ricorrono in ogni suo lavoro, nel quale il comune mortale è sia uomo sia essere divino: metamorfosi continue in uno stato d’animo decisamente attuale. Jan Fabre racconta che la pietà è come un cervello e i cervelli sono anche pietà. In questa opera che fonde insieme altre sculture si passa da un cervello che rappresenta intrinsecamente una visione pagana della religione, a un altro dove si avverte una visione più cristiano-cattolica.

Jan Fabre – Pietas

Procedendo nel percorso, si incrocia un cervello col bonsai, legato allo scintoismo giapponese, e infine uno con delle tartarughe la cui presenza è un riferimento alla religiosità cinese, indiana e degli antichi greci. Siamo di fronte ad una celebrazione di vita e morte, insieme. È un campo di battaglia, dove spiritualità e bellezza si incontrano e si scontrano.

Jan Fabre – Pietas

Come non ricordare poi Fabio Viale e la sua Pietà in absentia, senza il corpo di Cristo, e quella ancor più struggente in cui il cadavere è un uomo nero: il protagonista dell’opera viene infatti sostituito con uno fatto di carne e ossa, pur sempre accolto tra braccia materne benevoli. L’anno è il 2018. A Milano, in occasione della mostra alla Galleria Poggiali, il curatore Sergio Risaliti così raccontò l’opera: «È la storia individuale di Lucky Ehi che diventa centrale. Una storia esemplare, paradigmatica, eppure simile a quella di migliaia di uomini e di donne che fuggono dal proprio Paese di origine in cerca di pace e di benessere, di libertà e fratellanza. Ecco che la storia di Lucky Ehi si sovrappone a quella di Gesù, Lucky Ehi è l’esausto che trova pace sulla Pietà al posto del Messia. Il messaggio cristiano in cui ha riposto speranza il giovane nigeriano – così come ci testimonia il tatuaggio – trova un compimento simbolico. E in questa storia dei nostri tempi, Maria – che è anche chiesa e comunità nell’iconografia religiosa – è la madre, la comunità laica, che accoglie e abbraccia consolando». Altri martiri, altre tragedie, altri moniti verso la scelleratezza dell’uomo cui non basta più la semplice religione che viene via via abbandonata in favore di nuove figure.

Fabio Viale – Lucky-Hei

E rinchiusi oggi tra le mura domestiche, ostaggi di un invisibile virus, fa ancora impressione l’opera La nona ora di Maurizio Cattelan realizzata nel 1999. La figura dell’allora pontefice Giovanni Paolo II colpito da un meteorite ricorda la fatica e la malattia che progressivamente stava schiacciando il Papa. Il meteorite diviene simbolo del male sull’uomo che tuttavia non si piega. Infatti Giovanni Paolo II, emblema di una umanità tenace, qui non è ritratto morto ma soltanto accasciato e saldamente si aggrappa alla croce cui pare sostenersi con tutte le sue forze. Vien dunque da domandarsi quanto possa essere considerata blasfema un’opera così: Cattelan, maestro di furbizia mediatica resta in equilibrio sul sottile confine di celebrazione e provocazione dissacrante.

Tralasciando ogni moralismo è chiaro che lo spirito riformatore dell’arte contemporanea lasci aperte vie di dialogo e scontro in cui etica ed estetica prendono, talvolta, strade diverse rendendoci liberi e solitari interpreti di sconvolgimenti apocalittici.

 

PH: Maurizio Cattelan, La nona ora

0 Tags: #Arte vs religione, #David LaChapelle, #Fabio Viale, #Jan Fabre, #Maurizio Cattelan, #Pietà, Cristo
Previous Post

“La Bibbia non parla di Dio”

Marzo 30, 2020
Next Post

E’ nata prima l’acqua o il vino?

You May Also Like

FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 16

Capolav-Oro

30 Gennaio 20201 Febbraio 2020
Numero 16, STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)

L’artista e il mercato

30 Gennaio 20201 Febbraio 2020
Numero 14, STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)

Un cesso d’opera

1 Novembre 201921 Novembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy