Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 18
  • /
  • Ciak su Dio
Numero 18

Ciak su Dio

By admin 30 Marzo 202020 Aprile 2020

 

di Samanta Leila Macchiarola
docente di greco e latino

 

Cinema e religione, dal colossal I dieci comandamenti del 1953 al capolavoro indiscusso Jesus Christ Superstar (1973) al Gesù di Nazareth di Zeffirelli (1977) fino a La passione di Cristo (2004), scritto e diretto da Mel Gibson, hanno da sempre rappresentato un binomio di successo soprattutto con l’avvicinarsi delle festività sia natalizie che pasquali…
Un binomio che quest’anno, considerata (ahimè) la situazione, farà ancora più audience.
Una vera e propria lista dei migliori film religiosi attende gli appassionati di questo genere ma, in realtà, anche tutti coloro che, il cinema, dichiarano di amarlo.
La religione diventa oggetto della cinematografia che, tra narrazione storica, biografia e reinterpretazione, appassiona, commuove, istruisce, si appella alla fede o soltanto al coinvolgimento emotivo dello spettatore.
Su di un versante tutto nuovo e chiaramente lontano da quei modelli c’è chi, come Gianni Zavasi, già regista di La felicità è un sistema complesso, rivisita il film di ispirazione cristiana e ne fa qualcosa di diverso in cui la religione e la fede entrano in scena da un’altra angolazione…

 

Troppa Grazia (2018), questo è il titolo del film, interpretato dalla delicatissima Alba Rohrwacher e da Elio Germano, nei panni di Arturo, un elettricista ed ex-compagno (sfidanzato ma ancora innamorato), è una storia surreale che, tra sacro e profano, si lascia amabilmente seguire… intanto, perché, in modo assolutamente inaspettato, propone l’apparizione della Madonna, sì, proprio la Madonna che appare alla protagonista, facendole una richiesta ben precisa. Poi si lascia seguire perché non dimentica di affrontare , raccontandoli con ironia, temi come la genitorialità, la relazione di coppia, l’ambiente, le debolezze e incoerenze umane, in un’atmosfera di luce e grazia in cui i quattro elementi, terra, acqua, fuoco e aria, inondano letteralmente lo schermo.
Ambientato nella Tuscia, di cui offre scorci artistici e paesaggistici incantevoli, il film (presentato al Festival di Cannes e vincitore del premio come miglior film europeo) narra la storia di Lucia (nome quanto mai azzeccato), geometra, separata con figlia adolescente, un po’ svampita ma anche attenta al suo ruolo di madre, che, all’improvviso, coinvolta dal Comune nella misurazione di un terreno destinato alla costruzione di un plesso multimediale (L’Onda), vede la Madonna.
La madre di Dio (è così che le si presenta), scambiata per una barbona, migrante, mendicante, decide di comparire nella sua vita, inizialmente senza alcuno scopo, poi, chiedendole di far costruire una chiesa proprio nel luogo in cui le è apparsa.
Di fronte ad una comunità incredula e al suo ex che amorevolmente cerca di sostenerla nell’affrontare le sue allucinazioni che tutto sembrano tranne che un miracolo, di fronte alla figlia che Lucia vuole preservare da questa sconcertante situazione ma, soprattutto, di fronte al timore di impazzire e di perdere il suo ruolo di madre, Lucia, tra sconcerto e comicità, vive un’esperienza che la porterà progressivamente a credere che veramente si tratta della Madonna…
Dall’incontro, al confronto, per arrivare fino allo scontro tra le due figure femminili, il film si snoda dando progressivamente ragione ad entrambe: in che modo, spetterà allo spettatore decidere…
Una cosa è certa, se il titolo rimanda allo shock della protagonista che non si spiega perché proprio a lei capiti tutto questo, la “grazia” è qualcosa che nel film si respira, non tanto se la si considera nel suo significato etimologico ( “proprio di ciò che arriva gratis, ovvero senza nulla in cambio”), quanto nell’accezione di ciò che è dotato di un’intima bellezza, finezza, leggiadria, soavità, armonia.
In questo la protagonista è vincente…c’è qualcosa in Lucia/Alba, nei suoi modi, nel suo sguardo, nella sua bambinesca andatura, nei suoi abiti, nel suo tono di voce, nei gesti, nel suo essere madre, che rimanda, quasi stilnovisticamente, a uno stato di grazia, a qualcosa di religioso.
Esiste, vale a dire, una religiosità tutta umana che suscita considerazione e rispetto, che alla lunga dà credibilità e ripaga…e infatti, che quel progetto edilizio sia contro natura sarà il finale a svelarlo così come, sempre nel finale, madre e figlia si sintonizzeranno in un atteggiamento di ascolto reciproco che troverà il suo luogo ideale nella grotta e nella fonte d’acqua nascoste proprio sotto quel terreno indicato dalla Madonna.

1 Tags: #Cinema e Religione, #Troppa Grazia
Previous Post

BLACK HUMOR, LA CONDANNA CHE (A TUTTI) PIACE

Marzo 30, 2020
Next Post

“La Bibbia non parla di Dio”

You May Also Like

1 Comment

  1. Reply
    Annamaria Pistoia
    9 Aprile 2020 8:29

    Mi è sorta la curiosità di vedere il film. Grazie e buona Pasqua!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy