Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • /
  • Due secoli di regali
BIOGRAFIE (vite recensite)

Due secoli di regali

By Antonio Valenza 19 Dicembre 201921 Dicembre 2019

 

Babbo Natale può definirsi il prodotto immaginifico finale di una contaminazione culturale tra i popoli del nord e del sud dell’Europa, cominciata nei primi secoli del primo millennio con le invasioni barbariche. Egli è una figura ibrida, frutto dell’incrociarsi delle tradizioni cristiane con i miti nordici.

Claude Lévi Strauss  definisce  Santa Claus/Babbo Natale (Père Noel, in francese) “figura di convergenza” tra differenti miti e leggende, propri di culture tra loro eterogenee.  Il nome Claus,  riferito a San Nicola, appare presto nella storia dell’Europa settentrionale, probabilmente diffuso dalla Russia, epicentro del culto nicolaiano. Si presenta come Sinterklaas  in Olanda, Zinterklos  nella Renania settentrionale, Stunner – Klaas  nella Frisia orientale, Klawes  in Hannover, St. Niklas  nella svevia cattolica, Sannachlas  in Svizzera, etc. (nota 1). Spesso è accompagnato da una figura negativa, Pietro il Nero, che

In tutte le sue manifestazioni, il Santo è un “Dona ferens”, un portatore di doni ai fanciulli, una figura che spersonalizza il rapporto donativo tra loro e gli adulti, assumendo la funzione di premiare o castigare i comportamenti.

Le caratteristiche del Santo, dopo la Riforma protestante (nota 2), perdono progressivamente la propria componente religiosa e la nuova figura viene designata col nome femminile di Santa Claus.  Il compito di distribuire i doni venne allora attribuito al Christkindel o Kris Kringle, Gesù Bambino, la figura sacra per eccellenza molto più importante di quella dell’antico vescovo, un po’ troppo folcloristica e in odore di paganesimo per l’etica protestante.

Dopo la seconda guerra d’indipendenza, i coloni olandesi portano l’immagine ed il culto di Santa Claus nel nuovo mondo, ove fondano New Amsterdam (l’odierna New York). Nel 1812 lo scrittore americano Washington Irving, in un operetta sulle origini di New York, parla di Santa Claus come di un vecchio che vola di notte su un carro fatato, lasciando scivolare regali dai camini delle case.

Il vecchio San Nicola prosegue il proprio processo metamorfico con un altro scrittore, Clement Clark Moore, il quale, durante la notte di Natale del 1822, inventa una poesiola per i bambini, destinata ad un grande successo: A visit from St. Nicholas.  In questa filastrocca Saint Nick  assume i caratteri fondamentali del suo alter ego Babbo Natale: la bonarietà e giocosità, la capacità di volare sulla slitta guidata da renne. L’abito rosso (comune a San Nicola e ai Magi) gli viene attribuito in seguito dalla tradizione. Il mantello vescovile o la tunica da re diventa un giubbone ornato di pelliccia, molto somigliante alla tenuta degli elfi dei boschi. La mitra episcopale si trasforma in un cappuccio, simile a quello degli gnomi delle foreste nordiche (ma anche al cappello frigio di uno dei Magi e degli antichi alchimisti). Nasce così  Babbo Natale, cui i bimbi americani inviano (solo tra il 1914 e il 1945) la cifra record di quattro milioni di lettere l’anno.

Il ritorno in Europa del mito consumistico e universale che Babbo Natale è poi diventato, si può attribuire alla fantasia di Thomas Nast (il disegnatore americano che a partire dal 1863 ne forgiò il nuovo “look”), e agli intenti massificativi della Coca – Cola, che si servì dell’immagine del vecchio bonario per la sua pubblicità (nota 3). Attualmente può individuarsi nella Finlandia il centro attuale della credenza del vegliardo portatore di doni (nota 4).

A ben guardare, lo straordinario successo di Babbo Natale in Europa non dipende esclusivamente da fattori economico-commerciali. In realtà, il vecchio donatore non è stato passivamente assimilato dagli Europei, sostituendo le antiche consuetudini. Al contrario, ha funzionato da catalizzatore, riportando in auge le usanze dimenticate del passato, secondo un meccanismo che l’antropologo statunitense Alfred Kroeber descrive come “diffusione per stimolo”.

Secondo alcune interpretazioni psicoanalitiche, Babbo Natale è un archetipo. Rappresenta l’essere umano realizzato, ciò che l’uomo diventa al culmine della sua maturità. Tutte le culture hanno ideato personaggi analoghi: “nel giudaismo mistico Babbo Natale non è altro che “il veglio dei giorni” della Cabala, l’immagine di Keter, del centro psicospirituale della testa” (Peter Roche De Coppens).

 

 

 NOTE:

  1. Handworterbuch des deutschen Aberglaubens, vol. VI, coll. 1091 e ss..
  2. Come noto, il Luteranesimo ricentralizzò la figura divina, eliminando molti culti agiologici. Anche se, bisogna dire, in una lista della spesa fatta a casa di Martin Lutero, il 6 dicembre, figurano fino al 1535, i doni da destinare ai bambini nel giorno di San Nicola.
  3. L’anno scorso la Coca – Cola distribuì milioni di lattine recanti la seguente dicitura: “Quanti anni ha Babbo Natale? Strano ma vero, è nato solo nel 1931, quando la Coca-Cola chiese all’artista Haddom Sundblom di trasformare le antiche figure simbolo della tradizione natalizia in un nuovo Babbo Natale”. E’ questo un caso di trasformazione o reinvenzione della tradizione.
  4. Per un’ampio disamina delle metamorfosi di San Nicola di Myra e Bari e sul suo ruolo di dona ferens, vedi E. VARRICCHIO:

 San Nicola e il suo doppio. Basilica di San Nicola di Bari, VIII centenario della dedicazione della Basilica superiore, edizioni Dal Sud, Bari, 1996.

Il mistero dei doni, Storia delle figure mitiche che portano doni ai fanciulli, ed. Barisera, 1998.

I due corpi di San Nicola.ed. Barisera, 1999

Reliquie contese. L’enigma dei due corpi di San Nicola. Il vescovo che diventò Babbo Natale, in MEDIOEVO n. 9, ed. De Agostini-Rizzoli, Milano, 2001.

“Il mondo di San Nicola – Saint Nicholas World – agiografia e geografia del Santo di tutte le genti”, ed. San Nicola per Bari, Bari, 2014.

San Nicola nella storia dell’arte (in 3 parti), in Corriere di Puglia e Lucania del 3-5-6/05/2015, www.corrierepl.it,

 

Documentario televisivo “San Nicola la sua storia, le tradizioni e i riti del Santo più venerato nel mondo”, di Cristian Tempesta, Antenna Sud. https://www.youtube.com/watch?v=pBraghEPWmM&feature=share&fbclid=IwAR3y5mOD6DnrIGoPXS-F4Eu53up7cMdzhQ3_cxbTCwz2fbrwEPgeLXgxP28

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

[1] v. Handworterbuch des deutschen Aberglaubens, vol. VI, coll. 1091 e ss..

[2] Come noto, il Luteranesimo ricentralizzò la figura divina, eliminando molti culti agiologici. Anche se, bisogna dire, in una lista della spesa fatta a casa di Martin Lutero, il 6 dicembre, figurano fino al 1535, i doni da destinare ai bambini nel giorno di San Nicola.

[3] L’anno scorso la Coca – Cola distribuì milioni di lattine recanti la seguente dicitura: “Quanti anni ha Babbo Natale? Strano ma vero, è nato solo nel 1931, quando la Coca-Cola chiese all’artista Haddom Sundblom di trasformare le antiche figure simbolo della tradizione natalizia in un nuovo Babbo Natale”. E’ questo un caso di trasformazione o reinvenzione della tradizione.

0 Tags: Babbo Natale, Father Christmas, Père Noel
Previous Post

ArtisteToste: Saffo e la forza dell’amore

Luglio 1, 2019
Next Post

Defemministizzare Artemisia Gentileschi. Il saggio di Varricchio e Latrofa in occasione della mostra londinese

Ottobre 22, 2020

You May Also Like

BIOGRAFIE (vite recensite), STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

San Nicola/Santa Claus, il Santo più famoso dei Beatles e di Biden

6 Dicembre 20226 Dicembre 2022
Numero 30

Secret Santa è sbarcato in Italia

24 Dicembre 202124 Dicembre 2021
#emozione, Aneddoti in eviDENZA, CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 30, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

La prima traduzione italiana della poesia che trasformò San Nicola in Babbo Natale

5 Dicembre 202124 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy