Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Parola al diritto, diritto alla parola, all’ordine degli avvocati di Bari
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?
  • Focus Wall Street 3
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • ECONOMIA ORA
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • IPSE DIXIT
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 7
  • /
  • ON AIR (musica e concerti)
  • /
  • Uno spiritiello a marechiaro
Numero 7, ON AIR (musica e concerti)

Uno spiritiello a marechiaro

By admin 1 Marzo 20198 Marzo 2019

 

di Pierfranco Moliterni

critico musicale

C’è sempre da meravigliarsi nel constatare quanto la musica ‘colta’ abbia anticipato e/o commentato alcuni risvolti antropologici delle età della modernità. Proviamo dunque a mettere in fila i titoli di opere in musica che, in diverse età, hanno sviluppato il tema della magìa e del magico nelle credenze popolari. Si comincia con Il mondo della luna di Galuppi su libretto di Goldoni (1750), Orfeo e Euridice di Gluck (1762), Medea di Cherubini (1797) passando ovviamente da un capolavoro assoluto come Il flauto magico di Mozart (1791),  e poi il Mondo della luna diel barese Niccolò Piccinni per finire all’Elisir d’amore di Donizetti, all’Olandese volante di Wagner (1843) o al Mefistofele di Boito, via via sino alla Medium di Gian Carlo Menotti che è del 1946. Anche il ‘tarantino-napoletano’ Giovanni Paisiello si interessò al tema con alcune sue opere minori tra cui svetta, per simpatica trama, la commedeja pe’ museca alias operina buffa L’osteria di Marechiaro che costituì una bella attrattiva per i pubblico napoletano del secondo Settecento, proprio perché il genere musicale operistico, con al centro una storia di magìa e di magismi interessò molto, è facile capirlo, il pubblico popolare meridionale, napoletano soprattutto, come avvenne con L’Osteria di Marechiaro che Paisiello compose nel 1768 per il teatro Nuovo di Napoli e grazie al libretto di Cerlone .Là, nella città adagiata sul golfo, si svolge la storia di Chiarella con la sua osteria che si affaccia su Marechiaro dove sta anche la dimora principesca del conte Zampano il quale, manco a dirlo, è innamorato della bella popolana, ma per convenzioni sociali non può aspirare alla sua mano. Quindi Zampano non può che affidarsi all’ultima delle risorse possibili: il magico, gli esseri ultraterreni che abitano un mondo ‘altro’libero da quelle convenzioni e dai lacciuoli d’ogni sorta.

Un ritorno dunque alla natura forte, misteriosa e insieme ingenua si celebra in scena e con la musica di Paisiello quando all’improvviso, nella magione del conte Zampano, compare, anzi spunta fuori da una …bottiglia, uno spirito, uno spiritiello in forme umane liberato dalle suppliche del conte innamorato. Egli lo aiuta come sa e come può, e ilmonaciello trasforma in sassi, in automi, in macchine parlanti coloro i quali, i nobili, si oppongono all’amore-matrimonio (declassante per loro) con Chiarella la bella popolana, cameriera della osteria che si affaccia su Marechiaro. Tutta questa graziosa vicenda, impreziosita dalla musica effervescente di Paisiello, è stato inquadrata in una età in cui a Napoli, nella Napoli settecentesca, si andavano affermando le idee e i comportamenti dei fratelli muratori (massoni) con in testa il famoso principe di Sansevero Raimondo di Sangro, mezzo mago e mezzo intellettuale, esperto di chimica e di scienze occulte: una specie di Cagliostro partenopeo, la cui ‘cappella’ è ancor oggi visitabile a Napoli, mȇta di tutti i turisti che vogliano capirne di più.

L’operina è messa in musica da Paisiello con alcuni squarci popolari bellissimi come le scene del gioco della morra nell’osteria, le grida dei venditori di frutta, le intemperanze dei nobili avventori e il filtro magico che li ‘blocca’ letteralmente in scena facendoli diventare macchine parlanti. Dobbiamo infine notare che l’Osteria di Marechiaro fu a suo tempo recuperata, revisionata e messa in scena dal maestro Roberto De Simone, riconosciuto interprete moderno della cultura popolare della sua città. Fu il teatro di San Carlo che affidò a lui la revisione e la rielaborazione drammaturgica, e dal genio del regista e compositore partenopeo nacque nel 2011 uno spettacolo in due atti carico di rimandi paesaggistici, pregno di simbolismi archetipici, con cenni alla figurazione sessuale radicata nella parola dialettale. Amante delle donne è il conte Zampano, ammaliato dalla giovane e procace Chiarella a cui canta «Nenna mia aggraziata/tu na mbomma si’ pe me./Cuccopinto è l’artigliero/che dà fuoco e bò sparà». Che altro dire di meglio? Alla fin fine, la magìa è pur sempre il segno distintivo delle donne di ieri, come quelle di oggi. Speriamo che anche il nostro teatro Petruzzelli (e la sua direzione artistica) sappia e voglia recuperare simili piccoli capolavori al fine di sottolineare il peso specifico della cultura popolare, della ‘nostra’ cultura popolare pugliese e napoletana. Non di solo Verdi si vive!

0
Previous Post

Pensiero magico e superstizione

Marzo 1, 2019
Next Post

Misteriosi affreschi templari a Sovereto

Sovereto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

VERMER Rijksmuseum Amsterdam 10 febbraio – 4 giugno 2023 Mai prima d’ora sono stati riun…

A Barletta il libro di De Carolis che racconta la storia della camorra in Puglia

  Presentazione del libro “L’Infame Legge. Storia della camorra in Puglia” di…

Cento anni della legge di contabilità dello Stato al Fermi di Bari

    100 anni della legge di contabilità generale dello Stato L’educazione finanziaria e…
Rubriche
  • Parola al diritto, diritto alla parola, all’ordine degli avvocati di Bari

    Parola al diritto, diritto alla parola, all’ordine degli avvocati di Bari

    6 Giugno 2023
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    3 Giugno 2023
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    1 Giugno 2023
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    30 Maggio 2023
  • Focus Wall Street  3

    Focus Wall Street 3

    30 Maggio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy