Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 7
  • /
  • Misteriosi affreschi templari a Sovereto
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 7

Misteriosi affreschi templari a Sovereto

By Enzo Varricchio 1 Marzo 20198 Marzo 2019
Sovereto

 

di Enzo Varricchio

Che cosa c’è di più magico, artistico e bugiardo dei Templari?
Quest’ordine di monaci-guerrieri è stato perennemente avvolto da un alone di leggenda noir, dovuto alla maledizione scagliata dall’ultimo magister Jacques de Molay nel 1314 sul rogo di Parigi.

Magici furono senz’altro, visto che qualche documento descrive frequentazioni con sette orientali e cerimoniali esoterici tra i quali persino la necromanzia; senza contare che in qualche modo patrocinarono la nascita della Massoneria, organizzazione che più misteriosa non si può.

Artistici a modo loro pure furono, poiché diventarono i primi banchieri del mondo, tanto da far parlare di “protocapitalismo templare”, costruirono castelli e magioni per ogni dove,  generando una sterminata  letteratura storica e romanzesca a partire dal bellissimo “Il pendolo di Foucalt”, secondo romanzo di Umberto Eco uscito nel 1988.

Bugiardi infine, visto che i “templaristi”, cioè i seguaci della loro leggenda, si sono inventati ogni sorta di sciocchezza pur di giustificare la loro segreta esistenza ancor oggi.

La Puglia fu una provincia templare di notevole importanza durante le Crociate. Offriva i prodotti agricoli per equipaggiare le navi che partivano dai suoi porti per le spedizioni in terra santa.
L’antico borgo pugliese di Sovereto, frazione di Terlizzi in provincia di Bari, era collocato lungo l’asse della via Appia-Traiana e, precisamente, il ramo che si partiva da Benevento e, attraversando Troia e Canosa, giungeva a Bari per poi proseguire verso Brindisi. Nel Medioevo, questo tratto rimase parte della Via Sacra Langobardorum, e poi  della via Francigena che durante le Crociate costituì la principale rete viaria tra l’Europa settentrionale e i porti pugliesi.

Tra il XII e il XIII secolo, Sovereto divenne sede di un insediamento di rilevanza strategica nel sistema di domus, fortilizi e grange sparse nel territorio per assicurare protezione a pellegrini e rifornimenti ai crociati in partenza per la Palestina.

Certamente, dal 1307 fu in possesso dai cavalieri dell’ordine di San Giovanni ma, secondo le mie ricerche, in precedenza aveva fatto parte della rete di insediamenti templari pugliesi governati dalla “casa madre” di Barletta, tra i quali si annoveravano anche San Vito de Tempio a Corato, S. Agostino ad Andria, S. Maria di Calendano a Ruvo, San Nicola a Molfetta.
A Sovereto i cavalieri gestirono la chiesa eretta per custodire un’antica icona mariana che la tradizione vuole ritrovata in una caverna ma una leggenda vuole proveniente da Edessa, donde secondo alcuni sarebbe stata trafugata proprio da un templare francese, tale Gereteo Alesboysne, nel 1188.

Nei pressi della chiesa i Templari eressero la propria precettoria e un casale con gli annessi possedimenti agricoli e l’ospitale per i pellegrini, il tutto munito di una muratura difensiva e di un sistema di piccole torri di avvistamento, atti a scongiurare gli assalti di nemici e predoni. Completava l’insediamento un monastero femminile dedicato a San Marco, con compiti di assistenza a cavalieri e pellegrini.
Da diversi anni a questa parte la presenza reale o presunta dei Templari ha conferito a Sovereto una certa notorietà anche a livello internazionale. Non mancano gli ingredienti per alimentare la curiosità su un luogo sicuramente affascinante e misterioso: l’iscrizione di una triplice cinta ripetuta tre volte, le lastre tombali dei cavalieri i cui resti mortali sono andati perduti, forse l’albero della vita inciso sul pavimento della chiesa.

Sovereto chiesa di S.Maria. Disegno della triplice cinta o gioco del tris (PH E. Varricchio)

Ma il quid pluris di Sovereto risiede negli affreschi presenti nella sacrestia e nell’abside della chiesa di Maria Santissima, i quali costituiscono a mio avviso una rimaneggiata ma rara testimonianza di un ciclo di pittura templare con simbologie geometriche e astronomiche, che un tempo doveva adornare tutta la chiesa, comparabile ad analoghe raffigurazioni presenti  in Francia a Montaunes, Cressac sur Charente, Puy de Fou, in Italia a San Bevignate di Perugia e Ugento, in Spagna a Lérida – Gardeny e Alaiza , tanto da potersi supporre l’utilizzo di un codice comune, forse una mappa del cielo vagamente simile a quella sul sarcofago paleocristiano di Boville Ernica (Frosinone).

Tra i simboli raffigurati nella sacrestia: un ottagono, una croce iscritta nel quadrato, un fiore  quadripetalo all’interno di un cerchio iscritto in un quadrato, croci, una scala, una scacchiera, il sole, la luna, le stelle a otto punte.

 

Santuario di Sovereto, ciclo di affreschi templari nella sacrestia della chiesa di S. Maria (PH. E. Varricchio)

 

Sovereto costituisce un “frammento di storia europea” che necessita di essere restituito all’antico splendore e adeguatamente promosso e valorizzato attraverso una rete di scambi turistico-culturali con altri comuni europei muniti di analoghi esempi di testimonianze cavalleresche  medievali.

 

PH : Enzo Varricchio, Il santuario di Maria SS. di Sovereto a Terlizzi (BA)

 

Dello stesso autore, sull’argomento: 

Sovereto. Un patrimonio da salvare (consulenza storico-artistica per il documentario di Paolo Notarbartolo di Sciara).

Indagine storico scientifica sul valore di bene culturale e sul patrimonio artistico e archeologico delle giacenze medievali del territorio di Terlizzi nel quadro delle vicende degli ordini militari monastici in Puglia, con particolare riferimento ai siti di “Cesano”, “Sovereto”, “Cappella dei Chicoli”, “Centro storico”, “Pozzi delle Fontane”, Comune di Terlizzi (in atti del Comune di Terlizzi in data 24/05/2016).

Quell’estate prima della fine del mondo, ed. G. Laterza, Bari, 2011

Puglia: sulle vie dell’infinito (documentario), Regione Puglia, 2016.

https://www.youtube.com/watch?v=8sm8OdazF_o

 

1 Tags: #Crociate, #magia, #Templari, esoterismo, puglia, Umberto Eco
Previous Post

Uno spiritiello a marechiaro

Marzo 1, 2019
Next Post

Suspiria, il ritorno

You May Also Like

Canzone in eviDENZA, CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), ON AIR (musica e concerti)

L’uomo delle genti, il rockprogr all’italiana insegna la storia

28 Luglio 202128 Luglio 2021
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 28

Sette mete per l’estate

20 Luglio 202121 Luglio 2021
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 26

“Una goccia di Capitanata”… tra scuola e territorio

16 Febbraio 202112 Marzo 2021

1 Comment

  1. Reply
    Giuseppe Laterza
    12 Marzo 2019 23:22

    Grazie, professor Varricchio, per le sue interessanti ricerche sui misteri di Puglia.
    Con i Templari si è esaurita la comprensione del valore della ricerca del Santo Graal, e della vita come progetto collettivo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy