Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 3
  • /
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • /
  • Vintage is rock
Numero 3, RETROTOPIA (amarcord)

Vintage is rock

By Federica Dimantova 1 Novembre 20187 Novembre 2018

 

di Maria Federica Dimantova

Devo scrivere un articolo sugli anni 80. Bene.

Del resto, io stessa ho promosso l’argomento.

Ho le mani ingessate e la tastiera non genera il solito ticchettio a ritmo accelerato.

Che succede?

La ragione è solo una. Gli anni 80 sono il tutto e sono il nulla.

Sono il tutto… Dieci anni in cui si sono verificati fenomeni, culturali, politici, sociali, artistici, che ancora oggi segnano la nostra quotidianità.

Sono il nulla… Anni “cuscinetto”. Si proveniva dal boom degli anni 70 e ci si dirigeva verso gli anni 90, con la nuova tecnologia, con il nuovo millennio lì, dietro l’angolo.

Si potrebbe dire che si tratta di un decennio come un altro. Che ogni periodo storico ha le sue caratteristiche, le sue ripercussioni sul futuro.

E allora perché c’è così tanta nostalgia di questi benedetti 80? Serate a tema, remake, vintage…

Mi piace riproporvi il parere di Steven Spielberg a riguardo: “Credo che siamo nostalgici degli anni ’80 perché era una decade in cui non esisteva lo stress. Tutto era semplice, innocuo, lo stile e la musica di quei tempi – i Duran Duran, Eddie Van Halen – era tutto fantastico!”.

Che Spielberg sia un grande nostalgico degli anni 80 non è un mistero.  Del resto se nel 1982 non fosse uscito “E.T. l’Extra- Terrestre”, probabilmente oggi non sarebbe uno dei premi Oscar più famosi e stimati del mondo, da ogni generazione.

Ready Player One – Colonna sonora “Take on me” degli a-ha

 

Il suo ultimo film Ready Player One, infatti, è una fusione di musiche, ambientazioni e grafiche che richiamano allo stesso tempo futuro e passato. O meglio futuro e anni 80!

E la nostalgia è un bene o un male?

http://www.xister.com/project/125/Winner-Taco-I-m-Back/amp

Dovete sapere che da alcune indagini pubblicate l’anno scorso su New York Times, la nostalgia degli anni 80 è stata registrata per lo più tra  giovani uomini e donne che quegli anni non li hanno proprio vissuti o perché nati a ridosso del 90 o perché freschi del nuovo millennio.

E per vissuti intendiamo lo stesso modo con cui si vivevano un paio di Levis… non comprandoseli strappati, ma consumandoli con la vita…

Ebbene sì, i nostalgici, oltre agli inguaribili nati negli anni ’70, sono soprattutto (il 31% della popolazione mondiale, badate bene) le generazioni dei Novanta.

E’ tornato il vinile.

Sono tornate le cuffie al posto degli auricolari.

E’ tornato il Jeans a vita alta, ragazzi!

Ma fateci caso… il tornare indietro non è sempre visto come un atto di coraggio. Anzi. Di solito è solo guardando avanti che si dimostra di essere forti, si dice, errando…

https://revolution.church/sermon/pt-1-never-go-back-to-your-egypt/

Attenzione attenzione, dunque!

Riprendere in mano il Nintendo, sì, ma senza “retrogaming”!

https://medium.freecodecamp.org/explained-simply-how-deepmind-taught-ai-to-play-video-games-9eb5f38c89ee

Perché il fenomeno del retrogaming è diventata una vera e propria mania o forse potremmo dire anche malattia.  Ed è una malattia legata agli anni 80 perché prima di allora non esistevano i video games. Il nintendo non esisteva prima, per fare un esempio.

Attaccamento smisurato ai videogames anni 80 (Super Mario e Pac Man tra i primi) fino ad arrivare a maratone di seguaci di cartoni animati. In Giappone sono accorse migliaia di persone di tutte le età per assistere ad una proiezione di 7 ore di fila di Ken il guerriero, per intenderci.

Certamente c’è qualcosa di sociologico in tutto ciò? Queste riflessioni sono stuzzicanti. Possono portare a mille opinioni. Contrastanti sì, ma il contrasto è costruzione e la costruzione è crescita!

Sindrome di Peter Pan?

Si stava meglio quando si stava peggio?

Perché, videogiochi a parte, sono stati anni duri…

Basti pensare a Israele che invade il Libano, alla Perestroika, alla lady di ferro Thatcher, a Craxi, ai rapporti Reagan- Gorbaciov… per capire che gli anni 80 non sono solo la caduta del muro di Berlino. Usciamo da questa convinzione sbagliata.

Quell’ammasso di mattoni e cemento, distrutto solo alla fine del decennio (1989-1990), peraltro, è solo uno dei più grandi effetti domino mai esistiti e dovuti al cammino sociale, culturale e politico che si è percorso nei dieci anni prima.

Gli anni 80 non sono nemmeno solo Cindy Lauper o Michael Jackson.

Probabilmente tra venti anni ci saranno le generazioni che ricorderanno i mitici 2000.

Del resto, anche nei primi anni del nuovo millennio c’è un mondiale vinto, una guerra anzi più d’una, un attentato, la nascita dei talent, dei reality e molto altro ancora.

Per ora, credo che basti gustarsi il piacere della riscoperta. Riscoprire vuol dire osservare. Vuol dire curiosità. Vuol dire “cooltura” come tanto piace a noi di Scripta Moment!

Per cui… se non ce l’avete, vi consiglio di comprare un vinile – oggi spopolano i mercatini di dischi usati -, procurarvi un giradischi e rilassarvi ascoltando uno dei vostri pezzi del cuore, magari in silenzio, magari al buio.

Tra la mia selezione oggi scelgo di ascoltare questo 45 giri classe 1981…

Primo singolo di Phil Collins come solista. Il cantante dei Genesis, dopo il divorzio con la prima moglie, esprime tutta la sua rabbia in questo pezzo, di cui è autore. Lo stile sonoro è riverberante, come “Rolling Stone” in un articolo di tanti anni fa definiva gli anni 80 in generale. Gli anni 80 si propagano come il riverbero di quel periodo musicale-culturale-politico e sociale nei pezzi di molti artisti. Uno stile che ancor oggi scuote i nostri cuori quando ascoltiamo una traccia, che sia commerciale oppure no.

 

Buon ascolto… e ricordate…

Vintage è rock.

“Si stava peggio” è lento.

0 Tags: #anni80, #retrogaming, #vinile, #vintage, rock
Previous Post

Interrail

Novembre 1, 2018
Next Post

Back to the 80’s. London calling

You May Also Like

Numero 3, ON AIR (musica e concerti)

Una nuova Woodstock

1 Novembre 20187 Novembre 2018
Numero 3, ON AIR (musica e concerti)

Back to the 80’s. London calling

1 Novembre 20187 Novembre 2018
Numero 3, ON AIR (musica e concerti)

La New Wave postnichilista

1 Novembre 20187 Novembre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy