“Calder. Sculpting Time”

Focus del pubblico a Lugano, Museo d’arte della svizzera italiana presso il LAC, esposizione dedicata ad uno dei maestri dell’arte cinetica: Alexander Calder (1898-1976).

Organizzata con il patrocinio della Calder Foundation in base a New York, la mostra dà occasione di tuffarsi nel cuore creativo di uno degli scultori più innovativi del ventesimo secolo.

La sua capacità di catturare l’effimero è, forse, ciò che rende la mostra così affascinante. Ogni artefatto rivela la genialità di Calder nel portare il movimento in una forma d’arte che, per natura, non dovrebbe muoversi. Attraverso l’uso di fili metallici e legno, l’artista ha dato vita alle sue opere, rendendole apparentemente danzanti nello spazio, e, in un istante, questi momenti scompaiono nella penombra o vengono trasformati dalla luce e dall’aria circostanti.

“Calder. Sculpting Time” esplorerà l’impatto profondo e trasformativo di uno degli artisti più rivoluzionari del XX secolo attraverso uno sguardo mirato. Alexander Calder  ha cambiato il modo in cui percepiamo e interagiamo con la scultura, introducendo la quarta dimensione del tempo nell’arte con i suoi leggendari mobiles – termine coniato da Marcel Duchamp che in francese si riferisce sia al “moto” che al “movente” – ed esplorando i volumi e i vuoti negli stabiles, i suoi oggetti stazionari così battezzati da Jean Arp. La mostra comprenderà oltre trenta capolavori realizzati tra il 1930 e il 1960 – gli anni più innovativi e prolifici di Calder – dalle prime astrazioni o sphériques a una magnifica selezione di mobiles, stabiles e standing mobiles di varie dimensioni.

“Sculpting Time” presenterà anche un’ampia serie di constellations di Calder, un termine proposto da Duchamp e James Johnson Sweeney per gli amati oggetti dell’artista realizzati in legno e filo metallico nel 1943, periodo in cui il metallo scarseggiava a causa della Seconda guerra mondiale.

A cura di Carmen Giménez e Ana Mingot Comenge

La mostra è realizzata grazie a Fondazione Favorita.

 

Fonte e maggiori info

 


FOTO: di Freepik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Abilita le notifiche per non perderti nessun articolo! Abilita Non abilitare