Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • /
  • POESIANDO (versi diversi)
  • /
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • Dante, settecento e non sentirli a Giovinazzo
CLASSICI (mattoni da riscoprire), POESIANDO (versi diversi), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Dante, settecento e non sentirli a Giovinazzo

By admin 19 Marzo 202123 Marzo 2021

 

 

 

Lectura Dantis

L’Amor che move il sole e l’altre stelle

 Giovinazzo (BA) 26/03/2021 ore 19.00 in diretta streaming sulla pagina Fb di Culturaly

 

Riceviamo da Nicola De Matteo, direttore artistico dell’evento, alcune note di regia dello spettacolo, preziosi spunti per la preparazione alla visione di questo spettacolo che si annuncia intenso ed emozionante. Protagonisti dello spettacolo lo scrittore e giornalista Enzo Varricchio, nei panni di Virgilio, e l’artista Elisa Barucchieri, regista e performer di fama internazionale.

 

Enzo Varricchio

 

Elisa Barucchieri

***
PERCORSO NELLA COMMEDIA

Inferno, Antenòra. Nel lago ghiacciato del Cocìto sono immersi i traditori della patria, che hanno esercitato la frode a danno della terra stessa in cui sono nati. Un dannato attira l’attenzione di Dante e della sua guida, Virgilio. Addossato a un altro dannato, rosicchia bestialmente la nuca del suo compagno di pena. Dante gli domanda il perché di tanto violento odio e allora “quel peccator” solleva dal “fiero pasto” la bocca e se la netta con i capelli della sua stessa vittima. Vittima che in realtà era stata, nella vita terrena, il suo carnefice. Il dannato che infatti si vendica con tanta veemenza è il conte Ugolino della Gherardesca, pisano. Tradito dalle false garanzie del suo nemico, l’arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini, era rientrato a Pisa nonostante i ghibellini avessero ripreso il potere. Catturato, era stato rinchiuso nella Torre della Muda, insieme a quelli che Dante, per acuire il pathos, definisce suoi figli, sebbene si trattasse, in realtà, di due figli e due nipoti, nemmeno tanto giovani, diversamente da quanto il poeta ci mostra (l’unico ragazzo era infatti Anselmuccio). Ma, si sa, la poesia ha il potere di trasfigurare mirabilmente il reale; poco importa, così, conoscere quale tradimento avesse perpetrato Ugolino ai danni della sua patria (l’aver promosso la vicinanza ai guelfi?; la cessione, peraltro motivata, di castelli ai fiorentini e ai lucchesi?). Quello che conta è l’atmosfera possente, intessuta di sogni, di sguardi, di reticenze che hanno spinto alcuni a supporre addirittura una “tecnofagia” (atto di mangiare i propri figli). Una pagina cupa e straordinaria di storia, al termine della quale Dante prorompe in un’invettiva contro la città di Pisa.

–

Diversa è l’atmosfera del Purgatorio. Dante e Virgilio stanno cercando il punto più sicuro per scalare la montagna, quando vedono arrivare un mansueto “gregge” d’anime, che cortesemente darà loro le indicazioni necessarie. Scopriremo che sono le anime degli scomunicati. Tra queste si staglia la voce di una figura che invita Dante a dire se per caso la riconosca; non è necessario che si fermi, per farlo. Può dargli uno sguardo fugace così, andando. Dante lo fissa ma non riesce a identificarlo; non l’aveva mai veduto. La sua presentazione richiama quella di tanti eroi bellissimi dei poemi epici: “biondo”, bello, d’aspetto “gentile”, cioè “nobile” nel formulario dell’epoca. Sul suo viso i segni della guerra e della morte: una ferita aveva spaccato uno dei sopraccigli. È Manfredi, figlio di Federico II e Bianca Lancia, morto a Benevento. A questa figura Dante dona note inimmaginabili di delicatezza; mentre Manfredi gli mostra, infatti, le piaghe del petto, ti sembra che il Sommo poeta stia accostando, in maniera più che audace, questo morto scomunicato per la violenza umana alla sofferenza del Cristo stesso. E, nell’atto di farlo, lancia un monito alla Chiesa, ai suoi rituali, alle sue disposizioni e precomprensioni: la volontà di Dio è imperscrutabile e il pentimento di un istante può riscattare gli errori di un’intera esistenza. E del resto, aveva detto Virgilio prima di quest’incontro, a Dante, come a chiunque si accosti alla Commedia: “se potuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria”.

–

Nel Paradiso terrestre era mutata la guida di Dante. Alla sparizione di Virgilio, era subentrata la «regina de le virtudi», Beatrice, allegoria della Teologia, accompagnatrice del poeta in un percorso ora all’insegna della luce abbacinante, dell’armonia, di quella pace che consiste nella serena accettazione del divino volere. Attraverso nove cieli, Dante e la sua guida hanno dialogato con le anime che, dalla Rosa mistica dell’Empireo, si sono manifestate ciascuna nel cielo di cui maggiormente subì l’influsso. Le anime scendono dalla loro sede appositamente per dialogare con Dante; rispondono alle sue domande, che intendono ancor prima ch’egli le formuli perché leggono ciò che è “riflesso nella mente di Dio”. Dopo quest’esaltante percorso, Dante giunge all’ultima tappa. Nell’Empireo Beatrice torna a occupare il suo posto nella rosa celeste e san Bernardo, subentratole come ultima guida, mostra a Dante alcune anime di beati. Poi, affinché Dante acceda alla visio Dei, san Bernardo invoca la Vergine Maria perché interceda per lui presso Dio. È la celeberrima preghiera alla Vergine, tra i momenti più alti della Commedia e della letteratura internazionale. Abbiamo voluto affidarla a una voce femminile, che richiami la dominanza di Beatrice nel Paradiso e possa aiutarci ad accostarci con garbo all’eterno mistero di Maria.

0 Tags: #700anniDante, #Dante Alighieri, #Elisa Barucchieri, #Inferno, #Paradiso, Enzo Varricchio
Previous Post

“Una goccia di Capitanata”… tra scuola e territorio

Febbraio 16, 2021
Next Post

Premio Michele Cea (6a Ed)

Marzo 25, 2021

You May Also Like

Art Up (creatività di impresa), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Manifuture, arte e design in Fiera del Levante a Bari

16 Ottobre 202220 Ottobre 2022
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

La magia di Matera in una mostra pitto-fotografica

13 Luglio 202213 Luglio 2022
STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

25 Giugno 202225 Giugno 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy