Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 26
  • /
  • School Zone
  • /
  • Chimera (a.k.a.) Alternanza scuola-lavoro
Numero 26, School Zone

Chimera (a.k.a.) Alternanza scuola-lavoro

By admin 16 Febbraio 202116 Marzo 2021

 

di Samanta Leila Macchiarola e Giulia Romagnolo

 

 

Da Elon Musk al prof. Piero Formica, è ormai assodato che per gli studenti, una preparazione al mondo professionale, oggi, sia quantomeno necessaria.
Ecco le volontà iniziali di questa fantomatica alternanza scuola-lavoro, che tuttavia si è dimostrata un mare magnum, in cui attività e relativi obiettivi si sono un po’ confusi tra loro.
Piani triennali, piuttosto che brevi stage… Ogni scuola, ogni classe a modo suo: quasi sempre i ragazzi assistono a un’imposizione dall’alto di una rosa ristretta di mansioni da seguire.

Perchè?

Secondo voi, docenti e collaboratori, voi che più di tutti vivete con i ragazzi, loro sarebbero pronti a scegliere con più autonomia? Non sarebbe più utile un piano didattico omogeneo orientato a altri obiettivi, come l’immaginazione, il sogno, la scelta, l’adattamento e l’ideazione di una nuova “professione” piuttosto che il mero lavoro un po’ dove capita che si verifica nei fatti?

Antonio Manlio Esposito – docente di diritto

“L’Alternanza Scuola-Lavoro è senza dubbio una opportunità aggiunta che la scuola moderna offre  ai suoi discendi.

Il principio fondamentale a cui si ispira, che è quello di creare un approccio al mondo del lavoro, dovrebbe essere, a mio parere, contemplato con una maggiore attenzione ai bisogni, ma soprattutto ai desideri espressi dagli alunni.

In questo senso bisognerebbe lasciare più spazio alle proposte avanzate, in vista di obiettivi che si vorranno raggiungere e soprattutto bisognerebbe dare più spazio alla creatività e all’inventiva.

I giovani hanno molta fantasia e quindi si potrebbe affidare loro il compito di suggerire nuovi lavori che possano coniugare la produttività con l’ingegno. Ritengo un po’ riduttivo presentare sempre la solita “rosa” di lavori, a circuito chiuso, che, a volte, comprime lo spirito.

Nel  clima imperante di digitalizzazione, sarebbe interessante partire delle  idee e dalle ambizioni lavorative  dei giovani che sfruttano questi mezzi con grande  dimestichezza, riuscendo a creare relazioni con il mondo intero! Lasciare, a mio parere, spazio alla dimensione artistica, sarebbe anche molto utile, in quanto l’arte ingentilisce la vita. Si dovrebbero potenziare, quindi, le conoscenze musicali, pittoriche e coreutiche per far sì che emergano dei talenti inespressi, perché magari privi di incentivazione. Senza dubbio non è facile riorganizzare il sistema, ma con una prospettiva diversa ed un concetto di lavoro meno statico, si potrebbero realizzare grandi cose!”

Concetta Ferrandino – assistente tecnico, laboratorio di informatica

“Con la legge sulla “buona scuola” si è pensato di doversi aprire al territorio, al fine di rendere tutti gli studenti protagonisti  e consapevoli delle scelte per il proprio futuro e, da qui, è nata l’Alternanza scuola – lavoro. Sembra però che non sia andata nella realtà proprio tanto bene, almeno stando ai racconti di alcuni ragazzi coinvolti, e dal fatto che a livello nazionale essi abbiano scioperato proprio contro il sistema dell’Alternanza.

A mio giudizio, questa esperienza andrebbe riformulata per diventare, davvero, un “ponte” fra ciò che si insegna nella scuola e ciò che si dovrà mettere in pratica in una dimensione lavorativa.

Sarebbe auspicabile un monitoraggio più attento e scrupoloso degli stage attraverso nuove strategie per l’avviamento al lavoro e all’orientamento. Perché no,  anche attraverso un piano didattico omogeneo, ascoltando i ragazzi che hanno già fatto esperienza e dando loro spazio, tanto quanto basta, cioè, considerando i loro sogni e seguendo la loro immaginazione, ma, soprattutto, accompagnandoli in un progetto di ideazione di una nuova professione, ecc..”

Angela Tartaglia – collaboratrice scolastica

“Credo che, in questo ambito, bisognerebbe lasciarsi ispirare da visionari innovatori e creativi come Elon Musk, o dalle teorie del prof. Piero Formica che sostengono lo sviluppo mediante la conoscenza, l’imprenditorialità e l’innovazione.

Penso che si dovrebbe partire da loro  per impostare una scuola più innovativa e, soprattutto, con tanta immaginazione, che lasci, cioè, spazio anche ai sogni dei giovani, allo sviluppo delle loro capacità personali e ad una libertà di scelta dei percorsi didattici e professionali.

L’Alternanza Scuola-Lavoro deve essere intesa come un momento, sì di fiducia negli studenti, che devono scegliere autonomamente, ma nell’ambito di una programmazione ben definita e delineata dei percorsi e dei contenuti che rispecchino un sistema omogeneo. Tali scelte devono essere improntate sull’immaginazione di un futuro avveniristico volto all’innovazione, per intraprendere un percorso di studi e di esperienze lavorative che andranno a determinare il loro futuro professionale ed umano.”

Nazzarina D’Errico – docente di scienze motorie

“Essendo nel mondo della scuola da 38 anni  ho potuto constatare che, durante l ‘ ora di scienze motorie, ho raccolto, molto spesso, lamentele da parte degli allievi, percependone la stanchezza , l’ansia e la preoccupazione per tutto quello che riguarda la didattica.

Non vedo, personalmente,  l’utilità di far fare tante ore in settori non consoni agli obiettivi lavorativi futuri degli stessi studenti che  subiscono senza poter dire la loro. Per cui ritengo l’Alternanza una perdita di tempo, in molti casi, stressante per i tutor, i docenti e gli allievi.

Sarebbe preferibile offrire, magari, un ampio  ventaglio di conoscenze relative ai diversi settori lavorativi, invitando dirigenti di  varie categorie. L ‘allievo potrebbe così  scoprire le realtà  occupazionali del territorio e non solo.

Se, poi, penso ai licei, al  classico e allo scientifico ritengo sia una perdita di tempo visto che il 90% degli alunni è  orientato agli studi universitari…forse sarebbe più utile concentrarsi sulle  attività di orientamento.”

 

 

Filomena Prattichizzo – docente di sostegno

“Lavorare significa non solo occupare un posto di lavoro o percepire uno stipendio, ma anche e soprattutto conquistare un ruolo sociale attivo riconoscibile dalla comunità.

Per questa ragione è necessario anticipare in maniera generale il significato dell’inserimento lavorativo della persona con disabilità all’interno di un progetto di vita, inteso come un percorso dall’infanzia all’età adulta.

Per procedere nella direzione di un inserimento lavorativo produttivo, è necessario pertanto partire da una riflessione ormai consolidata. Lavorare nell’ottica del collocamento mirato significa operare un incontro fra quelli che sono gli elementi caratterizzanti l’intero processo: il potenziale lavoratore, la mansione e l’azienda.

Sulla base della mia esperienza reputo che la persona con disabilità intellettiva, con le sue abilità e difficoltà, vada attentamente conosciuta e valutata in relazione al compito (o ai  possibili compiti) che potrebbe andare a effettuare e al contesto all’interno del quale ciò potrebbe verificarsi.

Importante è, in questo senso,  la valutazione del percorso PCTO svolto dai ragazzi Bes.

Valutare non significa porre delle etichette, ma conoscere le capacità del potenziale lavoratore, in modo da studiare il percorso e le possibilità per lui più accessibili e reali.”

 

0 Tags: #Alternanza, #cosa ne pensa chi la vive, #lamentele, #NeiPannidiunAltro, #Orientamento, #Punti di vista a confronto, #trasformazione
Previous Post

Punti di vista

Febbraio 16, 2021
Next Post

Con filosofia: videointervista alla prof.ssa Rosa Porcu

Febbraio 26, 2021

You May Also Like

Numero 26, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Parola di Anna Cammalleri

26 Febbraio 202115 Marzo 2021
Numero 26, School Zone

Punti di vista

16 Febbraio 202111 Marzo 2021
Numero 26, School Zone

Docenti e collaboratori, vi va di giocare?

16 Febbraio 202112 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy