Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 23
  • /
  • Animali misteriosi
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 23

Animali misteriosi

By admin 30 Settembre 202031 Ottobre 2020

 

di Giulia Vocale

studentessa I.S.I.S.S “Fiani-Leccisotti” Torremaggiore (FG)

 

“È la fede degli amanti

come l’araba Fenice:

che vi sia ciascun lo dice,

ove sia nessun lo sa.”

(Demetrio, atto II, scena III)

 

Questi versi,  risalenti al 1731 e composti da un famoso poeta e librettista dell’epoca, Pietro Metastasio, considerato il riformatore del melodramma italiano, probabilmente, non sono noti a tutti…

L’intento dell’autore, al di là del contesto in cui erano inseriti, era quello di mettere in relazione l’essenza  di un sentimento antico quanto l’uomo, ovvero l’amore, con un antichissimo mito: quello della Fenice, animale straordinario, paragonato al “noto mistero” della “fede degli amanti”,  mistero per il quale non si è ancora, ahimè, trovata una risposta.

E mentre alcuni tra i nostri lettori si interrogheranno sulla fedeltà degli amanti e degli innamorati di tutti i tempi, sulla sua ineffabilità e inafferrabilità, forse è meglio soprassedere sul tema e chiederci cosa fosse mai la Fenice.

Insomma, la Fenice è realmente esistita?

Pochissimi autori si soffermano sull’esistenza di questo animale leggendario: tra questi Erodoto, storico greco del V sec.a.C., nonché primo reporter dell’antichità, il quale, nel II libro delle Storie, menzionando  gli animali sacri agli abitanti dell’ Egitto, descrive , appunto la fenice.

Precisando di non aver mai visto questo particolare uccello,  se non  dipinto, afferma che, in base alle informazioni ricevute e “a detta degli abitanti di Eliopoli”,  esso ogni cinquecento anni torni  per seppellire suo padre nel santuario di Helios, avvolto nella mirra.

Il poeta di Alicarnasso pone in evidenza alcuni “tomastà” (θωμαστά), aspetti meravigliosi che caratterizzano questo animale.

“…Se è come la dipingono ecco il suo aspetto e le sue dimensioni: le penne delle ali sono in parte color oro, in parte rosse; per sagoma e per grandezza è assai simile all’ aquila”

Il riferimento all’aquila lascia supporre che la fenice sia stata immaginata basandosi sull’esistenza di un vero uccello che viveva nella regione  governata, in un lontano passato, dagli Assiri: gli antichi la identificarono con il fagiano dorato, con l’ibis o col pavone, con l’airone rosato o con l’airone cinereo…

Tuttavia nel libro II delle Storie, Erodoto non spiega come avvengano la sua morte e  rinascita, sebbene in altre antiche tradizioni e culture (da oriente ad occidente) vengano fornite notizie a tale proposito.

Secondo numerose versioni, infatti, questa figura leggendaria muore sopra un rogo infuocato, lasciandosi bruciare, per poi ritornare in vita, ricreandosi, quindi, dalle sue stesse ceneri.

Simbolo di morte e rinascita, collegato al proverbio latino post fata resurgam ( “risorgerò dopo la morte”) la fenice era un esemplare unico nel suo aspetto e maestoso nelle sue caratteristiche, venerato da diversi popoli, conteso tra mito e realtà.

E nonostante la cautela di Erodoto nel confermarne la veridicità, gli antichi credevano nella sua esistenza.

Lo stretto legame da sempre intercorso  tra l’ uomo e l’ animale, soprattutto in un lontano passato, rende ragione di convinzioni oggi chiaramente fantastiche: nel mondo antico e nelle civiltà di cui esso fu espressione, si tendeva ad assimilare il mondo degli animali piuttosto a qualcosa di divino che di umano. Basti pensare agli egizi per i quali gli dei avevano  corpo umano e  testa di animale; l’animale simboleggiava  le qualità del dio, come nel caso di  Ra, una delle divinità principali,  raffigurato con la testa di falco, il quale si riteneva  governasse il cielo, la terra e l’ oltretomba.

Non  stupisce, pertanto, che la fenice, con la sua importante simbologia di rinascita, fosse venerata come animale sacro e fosse successivamente  utilizzata dai cristiani nelle catacombe, con l’ intento di trasmettere la fede nella rinascita dell’ anima dopo la morte.

“In quanto simbolo di resurrezione che sconfigge la morte, nonché per la capacità di rinascere ogni volta dalle proprie ceneri, la fenice è sempre più spesso oggi presente sotto forma di tatuaggio soprattutto nel momento in cui una grande prova di vita è stata superata”.

Che i tatuaggi vi piacciano o meno, essa è scelta da chi vuol raffigurare la sua tenacia nel rialzarsi dai momenti difficili della vita più forti e più splendenti di prima, proprio come il volatile infuocato.

Ognuno, del resto, tende a cercare di riconoscersi in un animale, non necessariamente mitologico. Che sia un pesce (come ad esempio la manta che significa protezione), un rettile (il serpente simbolo di immortalità) o un tenero  cucciolo come il quokka (felicità) esso sarà il nostro animale guida…

E voi quale animale scegliereste?

2 Tags: #antichità, #fenice, #leggende, #parole, #scoperta, aneddoti, mistero
Previous Post

Il pitbull: l’essere con l’anima di un carlino.

Settembre 30, 2020
Next Post

La benedizione degli animali

You May Also Like

Numero 20, RANDAGI (una vita in vacanza)

Conosci la terra dei limoni in fiore

10 Maggio 202011 Maggio 2020
Numero 20, RETROTOPIA (amarcord)

Ex cineribus resurgam

10 Maggio 202011 Maggio 2020
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 4, Numero 5

Otto. L’abisso di Castel del Monte

1 Gennaio 20199 Gennaio 2019

2 Comments

  1. Reply
    Emilia Biuso
    31 Ottobre 2020 14:56

    Ottimo articolo e interessanti riferimenti storici.
    Particolare anche il finale aperto che coinvolge il lettore.

  2. Reply
    Francesco
    31 Ottobre 2020 15:12

    Il commento che ho inviato prima è del tutto errato, era indirizzato ad altro… Il mio commento su questo? Del tutto positivo! Veramente fresco e leggero!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy