Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • /
  • Numero 22
  • /
  • Il castello errante di Howl: libro & film nello stesso giorno!
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 22

Il castello errante di Howl: libro & film nello stesso giorno!

By admin 31 Luglio 202031 Agosto 2020

 

di Alex Romano
Scrittore

Il castello errante di Howl
Autore: Diana Wynne Jones
Pagine: 245
Prezzo: € 15,00

Vi sarà senz’altro capitato di sentir parlare di un libro, di una serie TV o di un film talmente famosi da lasciar supporre che tutti li conoscano, mentre voi invece ne sapete poco o niente. Di solito, almeno a me capita così, in questi casi si sorride all’interlocutore, si annuisce e poi si cerca di spostare il discorso su qualche altro argomento.

Ebbene, vi confesso che fino a qualche giorno fa io sapevo poco o niente de Il Castello errante di Howl. Certo, lo avevo sentito nominare. Certo, ero a conoscenza del fatto che fosse uno dei migliori film d’animazione dello Studio Ghibli, diretto dal leggendario Hayao Miyazaki. E, certo, immaginavo anche che c’entrasse un castello capace di, ehm, errare in maniera semi-autonoma. Ma poi finiva lì.

Tanto per dire, non sapevo se Howl fosse una persona o un luogo. Non sapevo se il castello in questione errasse per i fatti suoi o se invece seguisse il volere di qualcuno. Non sapevo, soprattutto, che l’opera cinematografica del 2004 riprendesse un libro del 1986.

E che libro! L’ho scoperto per caso, errando anche io, come il castello, tra i suggerimenti di acquisto di Amazon. Inutile dire che non ho resistito, non fosse altro per capire il motivo di tanto clamore. E l’ho capito subito, altroché se l’ho capito.

Il romanzo è una meraviglia. Ne esistono molti di mondi magici, ma pochi hanno le suggestioni, la creatività e il fascino partoriti dalla mente di Diana Wynne Jones. Ho letto Il castello errante di Howl, come si suol dire, tutto d’un fiato, errando (ehm…) di pagina in pagina in cerca di risposte a una storia che si sviluppa in maniera delicata, ma al tempo stesso incalzante.

È davvero difficile non lasciarsi trascinare nel chiasso festante del Calendimaggio, o nei meandri del castello semovente, prodigio della magia più che della tecnica. Ed è altrettanto difficile non affezionarsi a personaggi tanto ben scritti quanto umani, anche se talvolta umani non lo sono affatto (un nome su tutti, il demone del fuoco Calcifer).

Finito con grande soddisfazione il romanzo, mi sono subito fiondato su Netflix per guardare l’adattamento anime dello Studio Ghibli. Nell’opera audiovisiva resta il tema centrale, il misterioso castello, all’interno del quale si producono magie artigianali, fatte in casa, con l’obiettivo di risolvere i patimenti delle persone: un tema che calza a pennello a Miyazaki, che già in I sospiri del mio cuore aveva voluto esaltare l’importanza dell’artigianato, modificando a tal fine il mestiere di uno dei protagonisti presi dal manga a cui si era ispirato.

Fresco di lettura, ho comunque notato senza sforzo le importanti differenze di trama apportate da Studio Ghibli in Il Castello errante di Howl, i passaggi completamente eliminati, le significative addizioni. Ma, attenzione, questa non è una critica al film. Disegni, ambientazioni, dialoghi: è (quasi) tutto molto bello. È solo che il libro, come spesso accade, è ancora meglio. Vive in una dimensione più ingenua, meno drammatica. Ma, al tempo stesso, vive di situazioni più articolate, meno mono-direzionali.

È soprattutto l’ironia dell’autrice – chiave delle peripezie che vedono la giovane Sophie Hatter subire il maleficio di una strega e ritrovarsi, invecchiata, a bordo del castello del mago Howl – a fare da collante a un contesto narrativo in cui quasi nulla è solo ciò che appare.

La magia del libro è una magia fiabesca, onirica, divertente, che poco ha a che fare con la guerra introdotta dal film. È un tipo di magia che ben si adatta, invece, a un personaggio rocambolesco e teatrale come il mago Howl. Sì, anche qui ci sono i cattivi e anche qui c’è un conflitto di fondo. Ma rispetto al film e ai tormenti della guerra di cui Miyazaki vuole parlarci, nel libro emerge una dimensione più quieta, che lascia spazio e intimità alla costruzione dei rapporti tra i personaggi, trovatisi quasi per caso ad abbracciare un destino comune e ad opporsi alla Strega delle Terre Desolate.

I viaggi tra mondi e realtà diverse, nel libro, sono meno angoscianti e più scanzonati. Il fardello della guerra lascia il posto alla scoperta del fantastico e, soprattutto, del mistero che Howl sembra voler celare agli altri, il quale giungerà lentamente a inattese rivelazioni.

L’insieme di questi elementi, al netto di un ritmo che potrebbe talvolta scoraggiare i lettori meno pazienti, rende Il castello errante di Howl un libro piacevole: un’ottima lettura sia per chi ha amato il film, sia per chi vuole lasciarsi sorprendere da un nuovo universo magico.

La cosa migliore? Che è il primo di una trilogia. E sì, questo significa che avrete molto di cui parlare, la prossima volta che vi nomineranno Il castello errante di Howl.

 

COSA CI È PIACIUTO:

  • (Libro) Personaggi intriganti e una narrazione ricca di inventiva e mistero
  • (Film) Disegni eccezionali e magia Ghibli

 

COSA NON CI È PIACIUTO:

  • (Libro) Alcuni passaggi un po’ “lenti”
  • (Film) Snatura il personaggio di Howl

 

CITAZIONE

“Cadde in un sonno profondo, col vago sospetto di essere stata ammaliata, ma non le importava: presto sarebbe tornata libera dal maleficio”

 

0 Tags: #film, anime, castello, howl, libro, manga, recensione
Previous Post

Un gioiello per l’eternità

Luglio 31, 2020
Next Post

Premio Cea a Milano: il programma

Settembre 1, 2020

You May Also Like

Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Ri-leggere il patrimonio culturale

21 Luglio 202221 Luglio 2022
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

La strada alternativa del racconto

15 Luglio 202218 Luglio 2022
ars_life
Numero 30, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Il delicato confine tra vita e arte

23 Dicembre 202130 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy