Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 21
  • /
  • Fake News dal passato
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 21

Fake News dal passato

By admin 30 Giugno 202020 Luglio 2020

 

 di Samanta Leila Macchiarola

Di informazioni  inventate, ingannevoli o distorte la storia non solo attuale ma anche passata si è spesso nutrita. Approfittando del limitato senso critico o, molto più semplicemente dell’ignoranza umana, false notizie circolano ed hanno circolato  con il deliberato intento di creare scandalo o di disinformare. Se tradizionalmente è spettato ai grandi media, ovvero televisioni e testate giornalistiche veicolare le fake news, l’avvento di Internet e la democrazia digitale, hanno amplificato in maniera esponenziale questa possibilità.

Eppure contenuti falsi, volutamente manipolati per scopi ben precisi, di propaganda, profitto o influenza politica, hanno spesso avuto la meglio anche in epoche lontane…

È stato solo grazie al rifiuto di accettare senza verificare, di accogliere senza discutere che alcune menti critiche, inclini alla ricerca e alla verifica personale, hanno saputo mettere in discussione e smentire notizie la cui attendibilità era ritenuta sicura e indubitabile.

Audacia intellettuale e indipendenza di pensiero sono state le risorse di chi, a differenza dell’Ulisse dantesco, destinato ad un’inevitabile sconfitta per aver osato sfidare “…l’alto mare aperto…”, ha scelto di andare al di là dei confini segnati dalle conoscenze del proprio tempo.

Solo qualche esempio per chiarirci il concetto.

Tutta la civiltà medievale aveva creduto alla così detta “Donazione di Costantino”, un documento in cui l’imperatore, dopo aver dichiarato il cristianesimo religione di stato,  lasciava Roma a Papa Silvestro I, legittimando giuridicamente il potere temporale della Chiesa. Ebbene, fu Lorenzo Valla, umanista e filologo, a smentire clamorosamente la veridicità di ciò che era stato considerato per secoli un dato storico. Nel 1440, mettendo a frutto gli studi di retorica e di filologia grazie ai quali aveva approfondito il metodo dell’analisi accurata  e minuta del singolo vocabolo, osò sfidare la tradizione secolare e l’autorità della Chiesa, pur di ristabilire la verità. In sintesi, nell’opuscolo De falso credita et emendita Constantini donatione (Il discorso sulla falsa e menzognera donazione di Costantino), l’insigne studioso dimostrò che quel documento non poteva essere stato redatto nel IV sec. d.C.  e che, pertanto, si trattava di un falso medievale.

E che dire di Leonardo, uno dei più acuti interpreti dello spirito critico, che preferì trarre le sue conclusioni  più “dalla sperienza, che da’altrui parola”?

Mettendo in discussione, grazie al metodo scientifico, quanto la pseudo scienza medievale, basata sui libri e sulla tradizione, aveva sancito, cominciò a verificare personalmente e a studiare l’anatomia del corpo umano, i fenomeni naturali e le leggi fisiche, alla ricerca di spiegazioni e della verità.

 

Tuttavia la donazione di Costantino non è la bufala più antica della storia. Ce lo ricorda Luciano Canfora ne “La storia falsa” ( Rizzoli, 2008) a proposito di una lettera falsamente attribuita al reggente spartano Pausania. Costui, che nel 479 a. C. aveva sgominato nei pressi di Platea i Persiani inviati da Serse, avrebbe tradito, inviando la lettera in questione, la Grecia e il suo popolo. Rivolgendosi a Serse in persona gli furono attribuite queste parole…

“Ti restituisco questi prigionieri catturati in battaglia e ti propongo, se piace anche a te, di sposare tua figlia e di sottomettere al tuo potere Sparta e tutta la Grecia”

La lettera non finisce qui. Lascio ai più curiosi e agli appassionati di storia antica la possibilità di approfondire l’argomento: sta di fatto che Pausania fu accusato di   tradimento, condannato a morte e murato vivo nel tempio in cui aveva trovato rifugio, in quanto luogo sacro.

Senza essere toccato, di lì a poco, morì di fame e di sete.

Per un messaggio probabilmente falso scritto da altri.

E se già  Erodoto scrive riguardo alla vicenda “…Sempre che sia vero ciò che si dice”, lo stesso Canfora ci fa riflettere su quanto la lettera sia “…in qualunque epoca il genere falsificabile per eccellenza”. A tal proposito, oltre ad indagare su altri esempi di  “storia falsa” ( spaziando dall’antichità fino ai nostri giorni, dalla Cina alla Russia), racconta di una lettera erratamente attribuita a Bruto e smascherata da Cicerone a testimoniare che la fabbrica del falso non conosce soste, sebbene anche il più abile dei falsari possa essere smentito.

Insomma il panorama storico è costellato di “antiche bufale” e, a ben riflettere, queste benedette fake news non sono proprio nate ieri…

Dall’episodio di  Muzio Scevola che lo storico Tito Livio ci descrive nell’atto di mettere la mano destra in un braciere dove ardeva il fuoco dei sacrifici, senza alcun lamento e sopportando le ferite dell’ustione (non era questa una “balla” per glorificare la forza di Roma?), al falso annuncio della morte di Napoleone nel 1814 per meri interessi economici fino alla falsa notizia che legittimò l’invasione della Polonia nel 1939 ( venne, allora, costruita a tavolino la notizia di “atrocità polacche” che sarebbero culminate con l’attacco ad una stazione radio tedesca, mentre, in realtà, l’attacco era stato fatto da SS tedesche che indossavano divise polacche!!!), di verità distorte la storia è piena…

Come in un passato più o meno lontano, anche nel nostro mondo globale, caratterizzato da una continua e incessante rivoluzione tecnologica,  sta a ciascuno di noi, districarsi tra le maglie di Internet, con un atteggiamento sostanzialmente etico e critico .

Costantemente investiti da una rete sempre più fitta di notizie, video, immagini e informazioni, pur riconoscendo l’ eccezionale possibilità di comunicazione e circolazione delle notizie, siamo chiamati a consultare e confrontare più fonti di informazione, a non condividere senza verificare (a partire da questo articolo!), a cercare di correggere velocemente nel caso di diffusione di notizie false, appellandoci sempre al principio della verificabilità.

Nella attuale realtà iperconnessa è questo l’unico atteggiamento mentale con cui possiamo, per il bene nostro e collettivo, evitare la diffusione di false informazioni che, se nella migliore delle ipotesi sono create per guadagnare attenzione, profitto e consenso, possono, non dimentichiamolo, causare panico, ansia e paure.

“La paura alimenta voci infondate. Più l’ansia diventa collettiva, più aumenta la probabilità di voci incontrollate”

1
Previous Post

Hating online

Giugno 23, 2020
Next Post

Decollare controvento

Luglio 10, 2020

1 Comment

  1. Reply
    Annamaria Pistoia
    24 Luglio 2020 9:15

    Articolo illuminante! Ho fatto nuove scoperte. Grazie Samanta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy