Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
Commenti recenti
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 21
  • /
  • Hating online
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 21

Hating online

By admin 23 Giugno 20205 Agosto 2020

 

di Francesca Casciaro

I social network sono stati una delle più grandi innovazioni dell’ultimo ventennio e si impongono ormai quali grandi protagonisti della quarta rivoluzione industriale, quella tecnologica.

Le loro potenzialità si sono evolute nel corso degli ultimi anni: da essere un mezzo per restare in contatto con vecchie amicizie si sono trasformati dapprima in un modo per crearne di nuove, poi in piattaforme dove promuovere sé stessi e le proprie attività.

L’ultimo capitolo di questa evoluzione ha visto la nascita degli “influencer”: persone normali che, dedicandosi anima e corpo alla cura del proprio profilo social e alla creazione di contenuti, diventano delle celebrità sui generis, che fondano la loro fama non sull’essere irraggiungibili ma sullo stretto contatto e la constante interazione con i loro follower.

Tuttavia, i social network, per quanto siano uno strumento utile e vantaggioso, hanno anche un lato oscuro, rappresentato dal fenomeno dell’hating online che, spesso e volentieri, passa in secondo piano e finisce per essere trascurato.

Le radici del problema sono rinvenibili in svariati fattori.

Il primo è dato dalla possibilità di interagire sui social quasi nel più completo anonimato, utilizzando profili falsi e celando, in tal guisa, la propria identità.

L’anonimato, infatti, consente a chiunque di far uscire impunemente allo scoperto la parte peggiore di sé, senza timore di subire alcuna conseguenza pregiudizievole per quanto viene detto o scritto.

Si potrebbe pensare che la parte migliore di internet sia proprio questa: dare voce e visibilità a chiunque e garantire ai massimi livelli la libertà di espressione, eppure la deresponsabilizzazione che ha luogo quando si sa di non poter essere in alcun modo ricondotti a un determinato pensiero o a un’idea che, nel mondo reale, non vorremmo mai vedere associata al nostro volto e al nostro nome, spesso dà luogo ad abominevoli degenerazioni.

Così non c’è più vergogna, non c’è più paura: si può dire tutto senza alcun freno e senza pensare alle conseguenze che determinati commenti e insinuazioni possono avere su coloro ai quali sono rivolti. Non c’è più decenza.

In questo contesto, il progetto di creare un’identità digitale grazie alla quale sarebbe possibile dare un nome e un volto ben precisi a ogni utente che interagisce sui social appare non solo auspicabile, ma anche necessario.

A ciò si aggiunge un’altra distorsione: l’emulazione.

Leggendo mille commenti crudeli e negativi la gente è portata a seguire la corrente, unirsi alla massa e insultare e deridere senza ritegno.

Entrando in contatto con gruppi di persone che non hanno alcun timore di esprimere pubblicamente aberranti pensieri si perde ogni freno inibitorio e, così, la soglia dell’indicibile si ritrae sino al punto che, ormai, non esiste più alcun tabù.

Anche in questo caso opera una deresponsabilizzazione: rendendoci conto di non essere che una goccia in un mare di interazioni sentiamo meno il peso delle parole che usiamo, non le misuriamo e, ancora una volta, agiamo senza freni.

Ma le radici dell’hating online non sono rinvenibili solo nell’anonimato e nello spirito di emulazione. Questi, forse, ne sono i più frequenti fattori scatenanti ma, in fondo, le cause dell’hating non differiscono troppo da quelle del “vecchio” odio: invidia, noia, amarezza, rabbia e, a volte, semplice e pura cattiveria, gratuita e ingiustificata.

Ma quali sono gli effetti che ha questa pioggia di insulti nei social e, più in generale, in internet sulle persone alle quali sono riferiti?

Basta scorrere velocemente i commenti sotto le foto degli influencer per poter leggere, al fianco di complimenti e apprezzamenti, anche un numero considerevole di commenti denigratori e, talvolta, volgari.

Certamente chi lavora sui social network, per avere successo, spesso è costretto a mettere la sua vita in vetrina e, così, si espone non solo ad assensi ma anche a critiche.

Questa è una conseguenza inevitabile e ineludibile della notorietà: quante volte, al bar o al ristorante, si commentano a tempo perso le parole o le scelte di star del cinema o di politici in vista? Ora che internet ha dato la possibilità a tutti di esprimere il proprio parere direttamente sulle pagine e i profili dei diretti interessati, facendo sentire la propria voce, è ovvio che la gente approfitti di questo nuovo strumento.

E poi ci sono gli influencer: queste piccole e nuove celebrità nate dai social network ma per i quali, spesso, quella stessa interazione sociale che li ha innalzati a divi rischia di tramutarsi in un incubo. E, così, la ragazza che pubblica una foto in costume da bagno verrà insultata perché troppo magra, troppo in carne o perché, più semplicemente, si vuole mettere in mostra.

Ma davvero ogni commento è lecita estrinsecazione del diritto di esprimere e diffondere le proprie opinioni o vi è, invece, un confine indissolubile tra la critica costruttiva, utile e lecita, e il mero insulto, che farebbe meglio a restare intrappolato nella mente che l’ha concepito senza trovare alcuna via di espressione, scritta o verbale che sia?

Esponendo pubblicamente la propria immagine su internet si accetta forse, implicitamente, ogni genere di commento, privo di filtri o misura?

E quando la notorietà non è stata in alcun modo ricercata, ma si è diventati celebri (magari proprio malgrado) per puro scherzo del destino?

Anche in questo caso essere soggetti all’hating online può essere considerato un’inevitabile componente del gioco della fama?

Emblematico, in tal senso, è il caso di Silvia Costanza Romano: una volta liberata dalla prigionia, quando tutta Italia non avrebbe dovuto, a rigor di logica, far altro che rallegrarsi per il suo ritorno a casa sana e salva, è stata invece oggetto di critiche non solo assurde, ma crudeli e disumane.

E così, una ventenne che è stata rapita in un Paese straniero e ha trascorso oltre un anno della sua giovane vita nell’incertezza e nella paura, divenuta celebre, suo malgrado, per la triste vicenda di cui è stata vittima, una volta libera si ritrova a leggere sui social commenti che sorprende possano essere stati addirittura immaginati, figuriamoci esternati, tali sono il disprezzo per se stessi e l’autocommiserazione che dovrebbero provare i loro autori per il solo fatto di averli concepiti.

Un commento negativo o un insulto, isolatamente considerati, sono poca cosa: non ammazzano, non feriscono, possono agevolmente essere ignorati, così come non basta una singola goccia a scavare la pietra. Ma centinaia, migliaia di insulti, improperi e minacce che si susseguono nel tempo, uno dopo l’altro, sono un autentico stillicidio: colpiscono, mortificano e, talvolta, uccidono.

E’ da questo punto di vista che internet deve essere fermato o, per lo meno, regolamentato.

Con un’identità digitale che permetta di dare un volto ai c.d. leoni da tastiera, con innovazioni legislative che tengano il passo di quelle tecnologiche, questo fenomeno potrebbe essere, se non eliminato, perlomeno arginato.

In un mondo in cui internet ha creato una realtà alternativa a quella reale, altrettanto crudele e brutale, è impensabile far sì che nel web continui a imperversare una quasi anarchia.

Molto si è già fatto, ma dovrebbe farsi di più.

 

 

 

 

 

0
Previous Post

Una vita senza Internet

Giugno 23, 2020
Next Post

Fake News dal passato

Giugno 30, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

  Torna in Puglia il Ragioniere generale dello Stato dr. Biagio Mazzotta.   Il 28 giugno 2…

“SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

La Fondazione Michele Cea ETS è lieta di invitarLa alla mostra fotografica “SAVEDLIVES” di Salv…

“Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

  di Enzo Varricchio   Il 26 maggio 2022 a Bari una giornata sul cambiamento digitale Bloc…
Rubriche
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    25 Giugno 2022
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    31 Maggio 2022
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    26 Maggio 2022
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    22 Maggio 2022
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    22 Maggio 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy