Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 17
  • /
  • Yin & Young
  • /
  • Quando l’intrattenimento si sostituisce al pensiero
Numero 17, Yin & Young

Quando l’intrattenimento si sostituisce al pensiero

By admin 20 Febbraio 202028 Febbraio 2020

 

di Francesco Cosimo Andriulo

Nella società moderna siamo sempre “intrattenuti” e demandiamo ai social network la maggior parte del nostro tempo.

Di recente è stata aggiunta un’opzione su molti smartphone per monitorare l’utilizzo di questi punti di incontro virtuali, nonché, il tempo passato a saltare da un post all’altro.

Il tutto per permettere agli utenti di diventare consapevoli del tempo sprecato.

Tendenzialmente, la critica del mondo mediatico tradizionale si concentra sul descrivere i giovani o i giovanissimi come individui schiavi dei propri dispositivi digitali, vittime di losche figure spesso indentificate con il termine “influencer”.

Tale neologismo è stato coniato per identificare coloro che posseggono profili online molto seguiti e in grado di influenzare masse di persone pari, a volte, a milioni.

Il vizio però sta nell’affermare, in mala fede, che il mondo mediatico tradizionale sia del tutto estraneo alla manipolazione dell’informazione.

I giornali e soprattutto la televisione hanno più volte avuto atteggiamenti ambigui nei confronti di internet, come se fossero gli ultimi garanti al mondo

di una professione che ormai si sta deviando: è un’ovvia menzogna.

Tuttavia, come esistono giornalisti e presentatori più o meno nobili, esistono personaggi sul web più o meno validi, in quanto ciò che accomuna tutte queste professioni è che sono svolte da uomini e gli uomini si comportano in modo diverso.

L’astio che le generazioni predigitali mostrano verso i giovani famosi merita di essere contestualizzato caso per caso, in quanto non tutti coloro che governano le vette della popolarità online sono persone vuote e insignificanti umanamente.

E’ probabile non condividere il contenuto che personaggi come Fabio Rovazzi o Chiara Ferragni pubblicano sui social, ma non vi è alcun dubbio che siano persone estremamente qualificate nello svolgere il proprio lavoro.

Fabio Rovazzi oltre che essere un “influencer” è un ottimo progettista di videoclip ad altissimo budget e ha grandi capacità, dimostrate con fatti concreti e numeri.

Chiara Ferragni, invece, è un’astuta imprenditrice di se stessa e ha creato un impero milionario in pochi anni, facendo quello che moltissime ragazze vorrebbero: indossare capi alla moda e permettere la vendita diretta degli stessi su instagram – in questo è stata una delle pioniere.

Non tutti i personaggi sono educativi, però esistono canali divulgativi su YouTube che svolgono un lavoro straordinario, informando migliaia di curiosi.

Criticare con furia distruttiva ogni giovane che porta contenuti online è sterile, perché impedire a qualcuno di esprimere un’idea, seppur apparentemente voluttuosa o poco educativa è una pericolosa forma di censura.

Il problema di internet non è l’offerta di voci poco educative, ma l’assenza di domanda di contenuti più elevati.

Il dibattito che ne può scaturire è piuttosto complesso, ma alla fine internet, per certi versi, ci permette di scegliere il contenuto che vogliamo vedere. Un libero arbitrio digitale.

In realtà, con un efficiente sistema di algoritmi, influenza le nostre scelte, senza, però, imporle ineluttabilmente.

Si può opporre resistenza, ma con fatica.

Un po’ come un pesce che deve vincere la corrente del fiume.

I social network sono pur sempre macchine da business, che lucrano sulla nostra permanenza e sui dati che forniamo, sicché, il loro scopo primario è quello di far permanere il più possibile e con maggior frequenza le persone sulle loro schermate virtuali.

Il pericolo reale è che spesso ci rifugiamo nella sicurezza che internet ci dona, contrastabile esclusivamente con l’antibiotico della nostra attenzione.

I social network sono apparentemente gratuiti, ma senza rendercene conto, li paghiamo continuamente col nostro tempo – l’unico bene realmente infungibile che possediamo –

Come Seneca afferma nella sua lettera a Lucilio “solo il tempo è nostro” e ogni forma di rinuncia ad esso è una privazione della nostra più intima libertà umana e intellettuale.

In conclusione, l’uomo non è più al passo col tempo perché ha scelto di subirlo anziché governarlo e riconoscere questa involuzione è il primo passo per evitare che l’intrattenimento si sostituisca al nostro pensiero, così da essere critici e non automi.

 

 

3
Previous Post

Tutti vogliono essere Batman

Febbraio 20, 2020
Next Post

Divertimenti geniali, savant e artistici cazzeggi

3 Comments

  1. Reply
    Fabio
    28 Febbraio 2020 23:45

    nel 2020 questa è la realtà, la stessa realtà che ci fa nascondere dietro uno schermo e ridurre sempre di più i contatti umani!

  2. Reply
    Letizia Marzulli
    29 Febbraio 2020 2:50

    Ciao intravedo le potenzialità per poter diventare un giornalista professionista. Hai una grande proprietà di linguaggio, senso critico verso la realtà che non subisci e che osservi acutamente senza omologarsi.Indubbiamente sai dissertare e ben argomentare le tue idee. Complimenti. Con grande stima. Letizia

  3. Reply
    Letizia
    29 Febbraio 2020 3:00

    Ciao. Mi complimento per la grande capacita di dissertare e argomentare con grande senso critico verso la realtà che non subisci e non ti vede omologato ad essa. Hai una grande ricchezza dentro sicuramente frutto di introspezione e riflessione profonda. Puoi osare qualsiasi cosa nella vita perché hai gli strumenti giusti persaperla affrontare. Hai grandi potenzialità come giornalista professionista e anche in altri campi. Ti auguro di far crescere questi talenti e di farli fruttare.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy