Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • /
  • Magia dei Magi
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), RETROTOPIA (amarcord)

Magia dei Magi

By Enzo Varricchio 19 Dicembre 201931 Gennaio 2020

 

 

Matteo (l’Evangelista che faceva l’esattore delle imposte), è l’unica fonte canonica a narrare in aramaico (antica lingua volgare palestinese) l’episodio dei Magi: “Dopo che Gesù nacque a Betlemme in Giudea, al tempo del re Erode, ecco giungere a Gerusalemme dall’Oriente dei Magi, i quali domandavano: dov’è il neonato re dei Giudei? Poiché abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti ad adorarlo. All’udir di ciò, il re Erode fu preso da spavento e con lui tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo e domandò loro: Dove dovrà nascere il Messia? Essi gli dissero: A Betlemme di Giudea. Infatti così era stato scritto per mezzo del profeta… Allora Erode chiamò segretamente i Magi e chiese ad essi informazioni sul tempo esatto dell’Apparizione della stella; quindi li inviò a Betlemme dicendo: Andate e fate accurate ricerche del bambino, in modo che anch’io possa andare ad adorarlo. Essi, udite le parole del re, si misero in cammino. Ed ecco: la stella che avevano vista in Oriente li precedeva, finché non andò a fermarsi sopra il luogo dove si trovava il bambino. Al vedere la stella furono ripieni di straordinaria allegrezza; ed entrati nella casa videro il bambino con Maria sua madre e si prostarono davanti a lui in adorazione. Poi aprirono i loro scrigni e li offrirono in dono oro, incenso e mirra. Quindi, avvertiti in sogno di non passare da Erode, per altra via fecero ritorno al proprio paese”   (Matteo 2,1-12).

Tutto qui. Dalle parole di Matteo non emergono i loro nomi né quanti fossero né il significato dei doni recati. Forse proprio tale enigmatico silenzio spiega perché, dopo duemila anni, il mistero irrisolto dei sapienti evangelici continua ad affascinare. Il fatto è che la scarna testimonianza di Matteo viene abbondantemente rimpinguata dalla vasta letteratura apocrifa sull’Epifania (Protovangelo di Giacomo, Vangelo dell’Infanzia Armeno, Vangelo dello Pseudo Matteo).  E, soprattutto, dalle numerose fonti leggendarie, sviluppatesi da un primitivo modello siriaco-iranico, e proliferate nell’ambito della cultura esoterica (Libro della Caverna dei Tesori, Vita di Adamo, Rivelazione di Adamo al figlio Seth, Cronaca di Zuqnin),  che hanno fatto dei Magi dei grandi iniziati alla scienza ermetica. In occidente, ha avuto grande importanza l’Historia Trium Regum del frate carmelitano tedesco Giovanni da Hildesheim (1310-1375), sorta di sintesi delle tradizioni orientali che ha arricchito di episodi fantastici la loro biografia leggendaria.

La parola Magh, in pelvi e zend, lingue dell’antico Oriente, significa “sacerdote in possesso della sapienza donata”, “dominatore degli alti misteri”.

Secondo Erodoto, i  magoi  erano una società segreta di origine persiana.

Per i greci e i latini la magia era l’arte dei seguaci di Zarathustra[1], capaci di interpretare i movimenti e il significato degli astri  Non a caso, il viaggio dei Magi fu guidato dalla stella[2] (una cometa, una nova o una singolare congiunzione astrale?), da sempre considerata segno di un annuncio eccezionale, manifestazione divina[3]. A dire il vero, i calcoli degli odierni astronomi, collocano l’inizio dell’evento astrale diverso tempo prima della nascita del Cristo: forse un anno o due. Le più diffuse tradizioni orientali affermano che i Magi ebbero l’annuncio dell’avvento del Salvatore sul “Monte Vittoriale” [4]. Questo luogo sconosciuto, sacro per la religione mazdaica, era la dimora di dodici sapienti, che interrogavano gli astri in attesa del Messia, nonché il punto ove il profeta Zarathustra scrisse il libro dell’Avesta.  E’ probabile che la patria dei Magi debba individuarsi nella città di Sauva in Iran, indicata da Marco Polo quale sede dei loro sepolcri, non lontana dal tempio del fuoco di Takht – i – Sulaiman,  epicentro della cultura zoroastrica.

Si trattava di sacerdoti o di re, come riportato dalla tradizione cristiana?

L’abbigliamento dei sapienti (mantello e cappello frigio), proprio di alcune caste sacerdotali orientali, conferma che doveva trattarsi di iniziati iraniani, migrati verso Occidente, anche se la ricchezza delle vesti sembrerebbe far propendere per la tesi della loro dignità regia. Va chiarito che la presunta regalità dei Magi è totalmente apocrifa, scaturita dalla sovrapposizione di più elementi simbolici, e non concorda con gli altri attributi, prettamente misteriosofici, dei saggi d’Oriente. Inoltre, l’attesa di un Dio “Figlio del Sole” era tipica dei culti dei sacerdoti iraniano siriaci, celebrati col fuoco, durante il solstizio d’inverno. Nell’antica Roma, come più volte ricordato, il 25 dicembre si considerava il giorno della nascita del sole, festa pagana di origina persiano mithraica, perpetuata da molti rituali eliolatrici. Secondo San Girolamo, nella grotta di Bethlemme, in tempi remoti, si adorava il dio solare Adone-Tamuz.

In questa prospettiva, i Magi dovettero essere un ottimo anello di congiunzione tra il paganesimo e il cristianesimo, tra le religioni piromagiche orientali e la nuova fede nel dio unico.

Altro problema è stabilire quanti fossero i Magi e quali fossero i loro veri nomi. Il Vangelo dell’Infanzia Armeno parla di tre re-fratelli. Nel cristianesimo popolare orientale si allude ad un misterioso quarto mago, che non giunse mai a Bethlemme, in quanto si smarrì lungo il percorso. Qualcuno ha pensato ad una spia di Erode o, addirittura, al più potente del gruppo, rimasto sconosciuto per poter conservare indisturbato segreti tesori. Nello Opus imperfectum in Matthaeum  (IV secolo d.c.) i Magi sono dodici, come gli Apostoli. I nomi di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre appaiono solo dopo il VI – VII secolo. Il Vangelo degli Ebrei e Nazareni li conosce come Melco, Caspare e Fadizzarda. L’apocrifo siriaco Gadla Adam nomina Hor, Basander, Kursundas. Melchiorre è ritenuto il più anziano, Baldassarre il mediano, Gaspare (considerato negroide da alcune tradizioni) il più giovane. I tre saggi rapresentano le tre età dell’uomo e, secondo alcuni[5], i tre stadi della Grande Opera alchemica: nigredo, albedo e rubedo. Una prova di tale significato dei sapienti sarebbe nell’opera di Giorgione denominata “I tre filosofi” e custodita a Vienna.

I doni offerti al Messia hanno un complesso valore simbolico e rispecchiano la triplice natura del Cristo: l’incenso al dio, l’oro al re, la mirra all’uomo-mortale. Invero, i tre doni si prestano pure ad un’interpretazione esoterica: “l’oro degli alchimisti, l’incenso dei sacerdoti egizi, la mirra della taumaturgia mesopotamica e buddista”.

In effetti, l’oro è sinonimo di luce e splendore in tutte le simbologie magico religiose. Il raggiungimento o ritrovamento dello stato aureo equivale all’avvenuta trasformazione dell’uomo in Dio. Era l’obiettivo finale della metallurgia alchemica. L’incenso è da sempre associato alle rituarie divine. La mirra è un elemento simbolico che accomuna i Magi a San Nicola di Myra (che in turco significa mirra). San Nicola è un mirablita (un effusore di manna o mirra, in greco muron).  Le proprietà di questo liquido si sono da sempre considerate taumaturgiche. In antico, i defunti venivano cosparsi di tale unguento prima di essere seppelliti.

Davvero singolare è la versione riportata dai Codici Hereford   e Arundel,  nei quali si asserisce che Erode affidò ai Magi anche un diadema e un anello da portare al Figlio di Dio: entrambi gli oggetti erano sacri per il Pantheon persiano. I corpi dei Magi furono tra le reliquie oggetto della ricerca medievale. Elena di Costantinopoli, madre di Costantino il Grande, ritrovò le spoglie mortali degli antichi sapienti, considerate oggetto di culto e fonte di protezione divina, e le donò alla città di Milano. Federico Barbarossa le rubò, per portarle a Colonia ove tuttora sono venerate in un’arca preziosa. Successivamente, il capoluogo lombardo riuscì a riottenere alcuni frammenti delle reliquie, che tornarono ad essere venerate nel giorno dell’Epifania.

 

[1]  sacerdote di fede ariana, vissuto in Persia tra l’VIII e il IX secolo a.C., riformatore del politeismo ariano e fondatore dello Zoroastrismo, culto sincretico sopravvissuto sino ai primi secoli dell’era cristiana.

[2] Secondo alcune interpretazioni simboliche, la stella a cinque punte, che ritroviamo in cima all’albero di Natale, corrisponderebbe al Pentagramma, che rappresenta l’essere umano realizzato. E’ una manifestazione della scintilla divina (il Sé spirituale), che si può manifestare ed esprimere attraverso  quattro elementi: la parte fisica, vitale, emotiva e mentale del nostro essere.

[3] In alcune interpretazioni contemporanee, di tipo eminentemente giornalistico (v. A. G. Gilbert, Magi, Corbaccio, 1996), la stella,  da essere un simbolo diventa il punto centrale della ricostruzione della storia degli antichi sapienti. In nome di una moda ormai imperante, con una tecnica vivisettoria, si cerca di fondare l’indimostrabile teoria del collegamento alla stella Sirio di tutti i fatti misteriosi dell’antichità.

[4] Il messaggio di vittoria e di giustizia è individuabile anche in San Nicola (Nikòlaos=vittorioso), Santa Lucia (v. ante), e nel Cristo Sole invitto.

[5] v. M. Centini, in Giornale dei Misteri, dicembre 1998. Da questo studioso (v. I Re Magi,  Xenia, 1992 – La vera storia dei Re Magi, Piemme, 1997)  si è tratta una notevole messe di informazioni. Secondo Centini, la storia dei Magi si sarebbe legata a quella di un altro personaggio misterioso, tale Prete Gianni. Quest’ultima figura corrisponderebbe a quella del dio latino Giano (il signore delle porte solstiziali), fortemente implicata nella genesi del mitema dei portatori di doni.

0 Tags: #Betlemme, #Re Magi, #Stella cometa, Gesù
Previous Post

Storia abbreviata del Natale

Dicembre 19, 2019
Next Post

Egopagelle: zero narcisismo nel Dio che chiese a Maria

Gennaio 8, 2020

You May Also Like

Numero 19, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio), THE PLOT (di che parliamo questa volta?)

Euromediterranea: la nuova Europa

9 Aprile 202010 Maggio 2020
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)

Storia abbreviata del Natale

19 Dicembre 201920 Dicembre 2019
Numero 12, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Truth Lovers

29 Agosto 20197 Ottobre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy