Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Storia abbreviata del Natale
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)

Storia abbreviata del Natale

By Giulia Reina 19 Dicembre 201920 Dicembre 2019

 

Dionigi il Piccolo, cronologo del Cristianesimo, colloca  la nascita di Gesù nell’anno 753mo dalla fondazione di Roma (6-7 avanti Cristo), nel periodo  astrale del solstizio d’inverno, facendola coincidere con la festa pagana del sole nascente, il Dies Natalis Solis invicti, introdotta dall’imperatore Aureliano (nota 1) nel III secolo (nota 2).

Nei Vangeli non v’è alcuna indicazione della data di nascita del Figlio di Dio. E’ cosa acquisita che una festa della natività di Gesù Cristo non era conosciuta dai Padri dei primi tre secoli e che nessuna tradizione autorevole fissa il giorno della nascita. Nel terzo secolo si collocava al 6 di gennaio o intorno all’equinozio primaverile (25 e poi 21 marzo). La festa odierna del Natale è di origine romana e veniva celebrata il 25 dicembre nel IV secolo sotto papa Liberio.

Dionigi il Piccolo (V-VI sec. d.C.), cronologo del Cristianesimo

 

I cristiani vollero così sovrapporre e sostituire alla festa pagana del sole vittorioso la festa della nascita del vero sole dell’umanità: il Cristo (nota 1).

Da sempre è in uso a Natale lo scambio di regali, oggi pallida memoria consumistica del primitivo dono apotropaico (nota 2).

L’immaginazione escatologica cristiana, nelle feste natalizie, recepisce simboli e tradizioni precedenti, in particolare della antica religiosità cosmica, che vengono sentite, nei loro aspetti compatibili, come fenomeni di preconizzazione di Gesù. Lo stesso albero di abete, presente nella festa, è l’equivalente dell’albero cosmico (nota 3), che in ogni tradizione rappresenta la manifestazione divina nell’universo. Esso individua lo stesso Cristo, il centro o asse dell’universo. In effetti, fin dall’antico testamento, Gesù era atteso dai profeti come Luce e Sole dell’umanità. Per cui, secondo la mentalità mitico-simbolica vigente nei primi secoli cristiani, la scelta del momento astrologico solstiziale dovette sembrare del tutto legittima. Nel secolo V, tuttavia, papa Leone Magno sentì il bisogno di ricordare che i cristiani non adoravano il Sole ma un dio immanente e trascendente allo stesso tempo. Il Figlio di Dio era egli stesso il Creatore e non doveva essere confuso con una creatura, per quanto straordinaria come il sole. Gesù è il dono più grande di Dio.

Sant’Agostino parlava del Natale come di uno scambio tra l’uomo e Dio, in virtù del quale Dio si è fatto uomo e l’uomo è diventato Dio.

Natale è un punto culminante nell’evoluzione di ogni persona e simboleggia qualcosa che non è ancora avvenuto ma che deve succedere. La parola inglese Christmas  è molto indicativa: significa “fare Cristo”. Natale deve essere l’occasione per far nascere Cristo nella nostra coscienza, ridestare la parte solare, il Sè spirituale. La nascita di Gesù rappresenta il risveglio del nostro centro psicospirituale, l’apertura del nostro cuore.

Per ottenere questa grande trasformazione, occorre che l’io materiale si eclissi e muoia con tutti i suoi vani egoismi, al fine di dar luce a un uomo nuovo, rigenerato dal calore dell’amore.

Il Presepio può essere interpretato secondo il medesimo approccio: è la rappresentazione di un evento che si attende nel nostro spirito, l’annuncio di qualcosa che sta per accadere nel micro e nel macrocosmo. La grotta è un simbolo antichissimo, è l’emblema dell’utero materno. Maria, vestita di blu, rappresenta la polarità femminile (la grazia divina che scende dall’alto); Giuseppe, vestito di rosso, è la polarità maschile (lo sforzo umano che sale dal basso). “Gesù avvolto in bianco e oro raffigura la coscienza spirituale che scaturisce dalle due polarità. L’asino simboleggia l’immagine e l’ego umano, mentre il bue, l’energia sessuale: queste forze non devono essere distrutte, ma impiegate per favorire la nascita e l’espressione della coscienza spirituale” (Peter Roche De Coppens).

 

 

 NOTE:

  1. L’imperatore fece costruire un tempio in onore del sole nel Campo Agrppae, l’attuale Piazza San Silvestro a Roma. Invero, il culto del Sole era arrivato a Roma ben prima di Aureliano. L’astro divino (in greco Helios), epifania del dio che crea e governa il cosmo,  si era già personificato in Apollo e nel dio di origine persiana Mitra. Per il neoplatonismo, il Sole era una delle ipostasi del Dio unico.
  2. E. Varricchio, Il mistero dei doni, Storia delle figure mitiche che portano doni ai fanciulli, ed. Barisera, 1998.
  3. L’albero cosmico viene chiamato Yggdrasil   nella mitologia protogermanica. E’ l’”Albero della vita” dell’Antico Testamento (piantato al centro dell’Eden), il Surat En Nur  descritto dal Corano.

 

 

PH: Hans Memling, L’Adorazione dei Magi, 1470 circa, olio su tavola, cm 95 x 145. Madrid, Museo del Prado

0 Tags: #albero di Natale, Christmas, Gesù, Natale
Previous Post

Egopagella: il 27 zero in autostima

Dicembre 19, 2019
Next Post

Magia dei Magi

You May Also Like

tramonto
Numero 30

Una storia per ogni festa

24 Dicembre 202124 Dicembre 2021
simboli domande
Numero 30

Ricominciare oltre i simboli

24 Dicembre 202127 Dicembre 2021
Fabularium
Numero 30

Meraviglia: emozione senza età

23 Dicembre 202127 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy