Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 12
  • /
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • /
  • Truth Lovers
Numero 12, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Truth Lovers

By Enzo Varricchio 29 Agosto 20197 Ottobre 2019

 

 

di Enzo Varricchio

 

Innamorati di verità 

 

Il falso e la menzogna sono fondamenti della storia umana.

La storia mente per motivi politici,

la scienza mente per ragioni economiche,

la politica lo fa per il potere,

lo sport perché vuole vincere sempre.

Solo l’arte perché le va.

Purtuttavia, la verità esiste.

Il fatto che sia difficile trovarla non vuol dire che dobbiamo smettere di cercarla.

Innamoriamoci di verità.

(Enzo Varricchio, © 2017)

 

 

Nel dodicesimo mensile di Scripta Moment  non potevamo mancare l’appuntamento con il tema dei temi nel Fake Time in cui oggi viviamo.

Quid est veritas? Qual è la verità? (o “Che cos’è la verità?, che non è la stessa cosa…).

Questa la fatidica domanda posta dal procuratore Ponzio Pilato a Gesù prima di consegnarlo al giudizio della folla.

Sintetizzando le tre antiche domande dell’uomo (“Chi sono? Da dove vengo? Dove vado?”), l’interrogativo di Pilato esprime l’eterna ricerca del senso della vita ma anche il dilemma concreto del magistrato sannita conquistato dalla personalità del suo indagato, la cui figura è stata ingiustamente condannata dalla storia.

Forse Pilato non si è affatto “lavato le mani” dinanzi all’umana innocenza del divino imputato, anzi gli ha semplicemente chiesto qual è la verità nel senso di “E ora che facciamo?,  “Che cosa debbo fare con te?“. E fu il Cristo a suggerirgli di confrontarlo a Barabba per poter compiere il suo sacrificio terreno. Anche  in questa vicenda,  il confine tra il vero e il falso risulta diabolicamente sottile.

Alla stessa domanda solo l’arte seppe dare una risposta plausibile:

“Bellezza e verità, verità è bellezza – è quanto sappiamo su questa terra ed è quanto ci serve sapere”

scrisse il poeta romantico John Keats nella sua famosa Ode su un’urna greca del 1819.

Ma dopo il positivismo e lo scientismo ottocenteschi tornò l’era del dubbio che nemmeno la bellezza fu più in grado di sciogliere, fino al Kubrick di 2001 Odissea nello spazio, il cui famoso monolito nero simboleggia il viaggio di omerica memoria verso la conoscenza e oltre i suoi limiti, tanto più invalicabili quanto più si avanza nel sapere.

Anche la bellezza ormai non può più salvarci dalla menzogna, anzi viene falsificata sui social da filtri e fotoritocchi, utilizzata per rincoglionirci e tenerci sotto lo minaccia della vecchiaia.

Noi di Scripta cerchiamo di grattare la patina ufficiale della realtà per guardare cosa c’è sotto. Ampliamo il significato del #Nofilter dei selfie delle ragazzine che su Insta assicurano l’autenticità delle loro bellezze.

In questa nostra epoca ipertecnologica  di connessione permanente, giusto un anno fa,  Scripta Moment  scelse come proprio marchio  uno smartphone nero per evocare il monolito di Kubrick e l’attualità estrema del suo significato. Lo poggiò su un libro aperto ad auspicare  la conoscenza della verità e la verità della conoscenza ma anche l’incontro tra la tecnologia e la saggezza.

Dopo un anno di vita di SM, sento il dovere di rinnovare questo auspicio e di ringraziare autori/autrici e lettori/lettrici per quanto hanno fatto e faranno nell’aiutarci a cercare la verità nelle grandi come nelle piccole cose.

Buona lettura, buona scrittura a tutti.

 

PH credit: https://sl-tc.com/

 

Dello stesso autore su SM:

https://www.scriptamoment.it/?s=Enzo+Varricchio

 

https://www.youtube.com/watch?v=ivPu3t2j4Fg

1 Tags: ##Fake Time, #2001Odisseanellospazio, #Innamoratidiverità, #John Keats, #Ponzio Pilato, #Stanley Kubrick, #tecnologiaesaggezza, #Truth Lovers, Gesù
Previous Post

Monitor e Monolito

Agosto 29, 2019
Next Post

Dal Caravaggio a Cattelan il passo non è così lungo

Novembre 1, 2019

You May Also Like

Numero 19, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio), THE PLOT (di che parliamo questa volta?)

Euromediterranea: la nuova Europa

9 Aprile 202010 Maggio 2020
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), RETROTOPIA (amarcord)

Magia dei Magi

19 Dicembre 201931 Gennaio 2020
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)

Storia abbreviata del Natale

19 Dicembre 201920 Dicembre 2019

1 Comment

  1. Reply
    Dino
    5 Settembre 2019 20:48

    La verità è un concetto astratto, non esiste sulla Terra o, se esiste, non è recepibile da un singolo individuo. La verità è come una sfera opaca e per lontano che ci si possa mettere ad osservarla se ne vedrà solo una metà. Ad esempio, quando due persone discutono senza trovare un accordo lo fanno perché ciascuno ha la sua propria verità. Se la verità fosse conoscibile non ci sarebbero ragioni valide per confrontare punti di vista differenti.
    Come la verità, anche concetti come Giustizia e Libertà sono ideali irraggiungibili. 🙄 Forse.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy