Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?
  • Focus Wall Street 3
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • ECONOMIA ORA
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • IPSE DIXIT
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 14
  • /
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • /
  • Dal Caravaggio a Cattelan il passo non è così lungo
Numero 14, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Dal Caravaggio a Cattelan il passo non è così lungo

By Enzo Varricchio 1 Novembre 201920 Novembre 2019

 

di Enzo Varricchio

 

Oggi esiste la realtà aumentata, l’arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi.

Il Caravaggio era già andato oltre: aumentò  le possibilità della realtà stessa, migliorò il lavoro della natura con colori più vivi della vita e col gioco concettuale, filosofico e significativo delle luci e delle ombre. Oggi lo chiamiamo “iperrealismo” ma fu Michelangelo Merisi ad inventarlo.

Il Caravaggio fu un pittore concettuale, nel senso che, più che raffigurare la realtà, le attribuiva dei significati. 

L’arte di oggi è tutta concettuale.

CONCETTUALE significa che esprime concetti, idee, contenuti, il che è l’essenza dell’arte stessa, la sua ontologia direbbe Arthur Danto, cioè il fatto che essa sia “semiofora”, appunto portatrice di significati, di messaggi, quindi a suo modo filosofica; ciò, a prescindere dal mezzo espressivo utilizzato.

Sin qui, quindi, nulla di nuovo sotto il sole. Concettuali dopo Caravaggio furono il Manierismo, l’Impressionismo, il Modernismo, chi più chi meno, tutte le correnti artistiche occidentali.

La novità dell’arte odierna sta nel fatto che, a partire dalle avanguardie novecentesche, essa ha finalmente  abbandonato i rigidi schemi dei luoghi e delle tecniche tradizionali per invadere il mondo, le città, le strade persino, con la street art, con oggetti tra i più disparati, spesso lontani anni luce dalle consuete regole dell’estetica.

Dall’orinatoio di Duchamp (Fontaine, 1917), alla “Merda d’artista” di Piero Manzoni (1961), alla scatola di detersivo “Brillo Box” di Andy Wharol (1964), al water d’oro di Maurizio Cattelan intitolato “America”,  del valore di un milione e mezzo di euro, recentemente rubato al Blenheim Palace di Woodstock, ci muoviamo sempre nella predetta direzione.

Duchamp voleva dire che ogni oggetto, persino un cesso, può essere un’opera d’arte se l’artista lo sceglie e lo espone, e questa azione trasmette dei significati condivisi. Tanto condivisi che nel water d’oro di Cattelan, prima che lo rubassero, i visitatori della mostra ci potevano fare anche la pipì e la cacca, avevano tre minuti a testa a disposizione. Il water d’oro per l’artista è l’America guerrafondaia, ipercapitalista, ignorante, che domina il mondo. Ma anche l’arte è un water dorato come quelli che adornano i bagni dei ricchi parvenu. L’oro sono i soldi che fa girare ma fa schifo e il pubblico fa bene a pisciarci dentro perché è come se pisciasse sui soldi.

Messaggi forti, rivoluzionari, come quelli lanciati dall’anonimo Banksy, che mette a nudo gli inganni e i danni del potere. Peccato che a lanciarli siano artisti milionari, saldamente ancorati al mercato.

 

Toxic Mary, Banksy, 2005.

 

Tutto può essere arte ma non tutto lo è.

Tutti possono compiere un gesto o un’opera artistici ma pochi sono artisti.

Indubbiamente, ogni cambiamento comporta degli effetti negativi, nel nostro caso la perdita di oggettività del valore dell’opera. In passato tutti erano in grado di capire se un pittore era bravo oppure no; oggi, capita che la gente non sappia comprendere il confine tra un’opera d’arte e un oggetto qualunque.

La mancanza di parametri oggettivi di giudizio determina il grande potere delle multinazionali del’arte e una speculazione finanziaria non così diversa da quella in borsa. La gente normale non capisce le opere d’arte contemporanea quindi non è in grado di giudicarle, DEVE fidarsi del giudizio di Sotheby’s o Christie’s o di quello che dicono i giornali.

Solo una ristretta elite di addetti ai lavori si assume il diritto o la possibilità di giudicare se un artista è valido o meno,  in base alle sue idee o ai suoi interessi politico-economici.

In fondo, non è cambiato molto dalla Roma dei Papi.

Dal Caravaggio a Cattelan il passo non è così lungo.

Buona lettura e buona scrittura a tutti.

 

 

 

PH: Brillo Box (1964-1968) – Andy Warhol (1928-1987), Berardo Collection, Centro Cultural de Belem, Lisbon, Portugal

Material: Silkscreen ink and synthetic polymer paint on wood

 

 

Sullo stesso argomento vedi:

https://www.scriptamoment.it/2018/09/01/shampismo-vs-cultura-cooltura/

 

Il video dello storico dell’arte Federico Zeri sul Caravaggio:

https://it.video.search.yahoo.com/yhs/search;_ylt=AwrJ7Y4EgdRd.i0AtSxu5olQ?p=caravaggio&hsimp=yhs-fh_lsonsw&hspart=avg&type=ie.11.w7.dsp.04-03.it.avg._.1215tb&param1=rVFLb9wgEP4rvZgbFgyv5cBhvY8kUqVUbdqcMWDHVb12weuk_77jjdpzD5XQ8M3wzesjDNFVplW2kcaCoErvz1Qe9IHaszpRzZpTo4Dv7J5XJpIwzpjAgaulJQgkSCmE2nHGGInF7b_dkR_-0rthISMywUjQVuqUOiNNiC33NnJjVZK7LoGnPnJpeZsgJB04QKdbrTvvLUuGBYgpdCYKGcjW93W5kjm7LpPVyVrUttagyeGac7osn3yfvn7-6F6WZa6Er6DDM_4qyefwUvu1r8M0YmhGXsH7z0OZ3yrRhSFWIlagTPNPWiDxWIEeb2n_bUusuKmHJYcFcSyIUFKEYbp1wjWWFs0W2b4CQ–fgYE5o9flLW-biXFFGVBgOCs6HDVRFo3E4fWKjL8Kbrm3Uqgv4tLflNDFo44xlhnxT0TBZ7_6vh8m8iXlNeWHo3tqgB7uH4_0-XxiggyzM7bmoja7GoQiU3HPwyVOr-WDIa17OJF2dZzXjITknvI1ke_lHfwG0&param2=browser_search_provider&param3=ie.11.w7.dsp.04-03.it.avg._.1215tb&fr=yhs-avg-fh_lsonsw&fr2=p%3As%2Cv%3Ai%2Cm%3Apivot#id=2&vid=e520e2dc5c613f49499329f871649ab3&action=view

0 Tags: #Andy Wharol, #Arte Concettuale, #banksy, #Caravaggio, #Marcel Duchamp, #realtà aumentata, #Water d'oro, impressionismo
Previous Post

CULT – l’evoluzione artistica

Novembre 1, 2019
Next Post

Questa è arte

You May Also Like

Edizioni Scripta Moment, Numero 33, Scripta Eventi, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Metafisica di una città

9 Gennaio 2023
Numero 28, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Banksy al Castello Aragonese di Otranto

20 Luglio 202121 Luglio 2021
Numero 27, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale), School Zone

Impedimento o colpo di genio?

6 Maggio 20211 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

VERMER Rijksmuseum Amsterdam 10 febbraio – 4 giugno 2023 Mai prima d’ora sono stati riun…

A Barletta il libro di De Carolis che racconta la storia della camorra in Puglia

  Presentazione del libro “L’Infame Legge. Storia della camorra in Puglia” di…

Cento anni della legge di contabilità dello Stato al Fermi di Bari

    100 anni della legge di contabilità generale dello Stato L’educazione finanziaria e…
Rubriche
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    3 Giugno 2023
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    1 Giugno 2023
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    30 Maggio 2023
  • Focus Wall Street  3

    Focus Wall Street 3

    30 Maggio 2023
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    23 Maggio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy