Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 5
  • /
  • La vera storia della Disfida di Barletta
Numero 5

La vera storia della Disfida di Barletta

By admin 1 Gennaio 20193 Gennaio 2019

 

di Domenico Dalba

(Tratto da Odysseo)

 

Barletta. Verso le ore 22 del 9 settembre, sfila su corso Vittorio Emanuele, sotto gli occhi ieratici di Eraclio, il corteo trionfale che, assieme a varie altre iniziative messe in campo per il 7, l’8 ed il 9, mira a celebrare la Disfida. Uno scontro armato tra mercenari al soldo della Francia e della Spagna che nel lontano 1503 imperversano sul territorio per la sua conquista e colonizzazione.

Un episodio storico di una banalità unica, coda di offese ed insulti, come le tante scazzottate che i ragazzi si scambiano frequentemente, uscendo dalla scuola, per mettere alla prova i propri muscoli e far valere prepotenza ed arroganza. Una baruffa tra gente avvinazzata fino al midollo che si ricorderebbe, guarda un po’!, della dignità personale e dell’appartenenza ad una nazione. Che non è nei sogni di nessuno dell’epoca! Che cari!

Ad enfatizzare positivamente il remoto evento, per giustificare l’esistenza in tempi remoti di un sentimento patriottico che non esiste né in cielo né in terra, è Massimo d’Azeglio, genero dello scrittore Alessandro Manzoni. Anche lui si cimenta nella scrittura, realizzando un romanzo storico, ma chilometrico è il divario che lo distanzia dalle risorse morali, spirituali e letterarie dell’amato suocero. Chi ne legge l’opera, “Ettore Fieramosca” o “La Disfida di Barletta”, che coraggio! , prova profonde sensazioni di nausea e disgusto. Seguite da conati di vomito.

Il tipo, uomo di alto lignaggio per il sangue blu che scorre nelle sue vene di marchese, divenuto Primo Ministro d’Italia, nutre una tale repulsione, uno schifo viscerale verso la gente del Sud, quindi anche verso i suoi antenati, signor Sindaco, che lo porta a scrivere testualmente in una lettera, inviata il 17 ottobre a Diomede Pantaloni: “La fusione con i napoletani mi fa paura, è come mettersi a letto con un vaioloso.” E non molto tempo fa, Matteo Salvini, suo degno erede e discendente, a Pontida, in una festa del suo partito la Lega Nord così canta in coro con i suoi degni sodali: “Senti che puzza scappano anche i cani, sono tornati i napoletani, sono colerosi e terremotati, con il sapone non si sono mai lavati.”

E pensare che a pagare prezzi altissimi nella formazione dell’Italia unita, è proprio il Mezzogiorno, che è di gran lunga più avanti, rispetto al Nord, per la finanza, l’economia, l’industrializzazione e la cultura, nonostante la presenza di un vasto settore retrivo della Chiesa e dei baroni locali. Chi legge, almeno, il saggio “I Terroni” di Pino D’Aprile, sa come sono veramente andate le cose. Molto diversamente da come la retorica dei colonizzatori le raccontano nei libri di testo in circolazione nelle scuola italiane. Ma, purtroppo, la storia la scrivono sempre i vincitori!

Ma noi, gente del Sud, smemorati, siamo avvezzi a sorvolare anche su valori fondamentali e principi. Dimentichiamo tutte le contumelie, offese e malefatte ricevute ed issiamo sugli altari i nostri carnefici. Infatti, intitoliamo una scuola elementare al D’Azeglio, che non presta attenzione ai bambini in età scolare. Persino gli viene eretta una statua.

Al suo coetaneo generale Cialdini che fa bruciare due interi paesi della Campania, Pontelandolfo e Casalduni, e stuprare ragazze e madri, come ricompensa, gli è dedicata una strada, e nessun sindaco di Barletta ha la dignità ed il coraggio, come quello di Napoli, Luigi De Magistris di liberarsi dell’oltraggiosa ed infame figura. Ora, a Lamezia Terme l’ex via Cialdini è dedicata ad Angelina Romano, la bambina uccisa dall’esercito piemontese comandato dal “macellaio”.

Come non condividere, quindi, le amare riflessioni di Alessandro Manzoni? Nel primo coro dell’Adelchi, infatti, rivolgendosi al volgo, amaramente conclude:

Tornate alle vostre superbe ruine,
All’opere imbelli dell’arse officine,
Ai solchi bagnati di servo sudor.
Il forte si mesce col vinto nemico,
Col novo signore rimane l’antico;
L’un popolo e l’altro sul collo vi sta.
Dividono i servi, dividon gli armenti;
Si posano insieme sui campi cruenti
D’un volgo disperso che nome non ha.

Abbandonerei la mia attuale postazione, prospiciente l’ingresso laterale della Basilica del Santo Sepolcro, e me ne andrei via anzitempo, ma sono proprio irresistibili due bambine, belle come tutte le coetanee del mondo. Con smorfie, boccacce, linguacce e versi cercano di divertire un piccoletto, bella cuffia adorna di ciclamini e campanule, adagiato soavemente nel carrozzino, mentre la mamma, grandi occhi luminosi, dialoga con un’amica, fluenti, i biondi capelli. Il piccino sgrana gli occhi, sorride d’entusiasmo, mentre gambette e braccine, candide come la neve appena caduta, si agitano convulsamente.

Da lontano cominciano a sentirsi esplosioni. La folla, allegra e festante, ma ignara di storia, messi a riposare gli smartphone, si fende in due ali. Sopraggiunge caracollando un panciuto signore in camicia bianca, che, guardando a destra ed a manca, monitora la situazione dei luoghi. Qualcuno suggerisce al vicino che è il comandante della polizia urbana.

La location è impeccabile. Un tripudio di calde luci e colori smaglianti. Corso Vittorio Emanuele, svuotata delle autovetture, è bellissima. La sua pavimentazione profuma di pulito. Se si fosse provveduto anche a lucidarla avrebbe potuto competere in igiene, fragranza e splendore con molte abitazioni, dove i componenti danno il meglio di sé, per l’irresistibile attaccamento alla proprietà privata. Mentre il resto della città langue miseramente. A fine spettacolo, il lerciume riprenderà il sopravvento.

Apre il trionfale corteo, un’agguerrita formazione militare, che produce botti talmente assordanti che le mie orecchie, affette da ipoacusia, invocano il diaframma delle mani per lenire la fibrillazione dei timpani. Ti guardi intorno. Occhi sgranati, respiri trattenuti, sospiri bloccati, bocche sgomente ed… isteriche risate. Il bambinetto del carrozzino, congestionato viso, terrore nello sguardo, convulsioni nel corpo, strilla come un tenore, e la madre, precipitatasi nel raccoglierlo, lo stringe amorevolmente al seno. Anche la palla di Eraclio fa un balzo, mentre i suoi occhi ieratici perdono la consueta compostezza.

E’ poi un susseguirsi di gente armata, bardata di tutto punto. Archibugieri. Trombonieri. Assordante, il rullo dei tamburi, lancinante lo squillo delle trombe, elegante lo sventolio delle bandiere che, lanciate in aria ad ogni sosta, il più delle volte finiscono nelle mani degli artisti, ma talvolta si spiaccicano, dolenti, al suolo. I mangiafuoco eruttano lingue di fiamme (che bisogna fare per campare!),  e gli applausi scrosciano. Dame, paggetti, cavalieri incedono elegantemente, fasciati in vestiti, presumibilmente, d’epoca. Alcuni figuranti danno il meglio di sé, stando nel loro ruolo con grande professionalità, altri, invece, compiaciuti di se stessi, esibiscono la loro smaccata provincialità espressiva, ridendo e salutando con gesti amici e parenti.

Mancano gli stuoli di prostitute che sempre seguono le compagnie di ventura e gli eserciti. E’ assente anche il popolo minuto dell’epoca, coperto di stracci e segnato dai bluastri lividi, subiti per essersi opposto agli invasori nella difesa delle loro umili dimore e nella salvaguardia della integrità fisica e morale delle loro figlie, sorelle, nipoti e mogli.

Scalpitano, cavalli e cavalieri, bardati di tutto punto. Seguono a piedi, gli scudieri. Il pubblico, disabituato a vedere bestie, una volta di casa nel tirare carri per la campagna o per trasportare sacchi di farina, conci di tufi e balle di fieno, si appassiona, ma teme anche di venire travolto. Non gli sembra, poi, vero che a montare le cavalcature siano attori famosi, costati per la loro presenza una montagna di soldi ad un Comune, casse vuote per iniziative utili, ed il servile entusiasmo fa spellare le mani.

Ogni tanto i tuoi occhi si incrociano con quelli di Eraclio, il cui disappunto è alle stelle. Eppure, lui, schivo, che da secoli piantona con le sue bronzee gambette la parte centrale del bellissimo corso, terra di gioco del pittore Giuseppe De Nittis, di nefandezze ne ha viste a iosa.

Qualcuno che ti è vicino esclama, con compiacimento: “Che bello!” “Spettacolare!” Senza comprendere l’assenza di senso. Gli smartphone, pròtesi umane indispensabili al giorno d’oggi, entrano in scena e febbrilmente fotografano a tutto spiano. Pochi si chiedono a che serve, a chi è utile, la messinscena, il vuoto di verità, ovvero, meno pudicamente, la carnevalata.

Se, poi, lo spirito critico facesse la sua comparsa, tutti si renderebbero conto che la loro dignità è messa sistematicamente sotto i piedi. Ma è difficile che la coscienza morale faccia la sua apparizione e si attivi, perché, come dice Leopardi, “il popolaccio italiano è il più cinico dei popolacci. Le classi superiori d’Italia, poi, sono le più ciniche di tutte le loro pari nelle altre nazioni.”

Quando i fantasmagorici fuochi di artificio finiscono di illuminare il cielo, in piazza Castello, l’oscurità ritorna e prevalere. Balugina lontano, una miriade di remote fiammelle, i sogni e le verità dei tanti bambini della favola di Andersen, divenuti cittadini a tutto tondo, che hanno il coraggio di dire a gran voce: “Il re è nudo”.

0 Tags: Barletta, disfida barletta, lega, Salvini
Previous Post

La tarantata per POTERE AL SUD

Gennaio 1, 2019
Next Post

Quell’antimeridionalismo che viene da lontano

You May Also Like

Numero 32, SUPERMENSANA (salute e benessere), Yin & Young

Le vie dello yoga

18 Luglio 202218 Luglio 2022
Numero 5, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Una nuova disfida da vincere, come nel Rinascimento

1 Gennaio 20194 Gennaio 2019
Numero 5, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Razzismo italiota

1 Gennaio 20193 Gennaio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy