Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • COOLection (collezioni e manie)
  • /
  • Numero 3
  • /
  • Papà HOTTANTANOSTALGIA
COOLection (collezioni e manie), Numero 3

Papà HOTTANTANOSTALGIA

By Rocco Lombardi 1 Novembre 20188 Novembre 2018

 

di Giovanna Francesconi

A casa mia, c’è una stanza nella quale entro raramente.

È diversa dal resto: piccola, disordinata, piena di tanti oggetti e con un arredamento “vintage”, decisamente in contrasto con lo stile moderno del resto dell’abitazione.

Spiritosamente, in famiglia la chiamiamo “la Bottega” perché lì, gli oggetti antichi, spesso rotti, riprendono vita e riacquistano i colori, le forme e i suoni originari.

Mio padre, infatti, spende la maggior parte del suo tempo libero in quella stanza. Colleziona oggetti di tutti i tipi, dagli anni ’50 fino ai nostri tempi, li restaura e li ripone orgoglioso nella sua raccolta.

È il suo mondo, il suo angolo di paradiso.

Interrogo mio padre, voglio capire cosa lo spinge in una ricerca così strana, lui, rigorosamente seduto sulla sua poltrona anni ’60 bordeaux antico (colore che non credo di aver mai visto altrove), mi spiega che quegli oggetti rendono la stanza magica e sono capaci di riportarlo indietro nel tempo a quando era piccolo, a quando era giovane.

Ed è proprio in quel momento che i suoi occhi si appannano di una leggerissima commozione e i suoi racconti si incantano, fermi sugli anni’80. I fatidici anni’80.

Mi faccio prendere anche io dall’emozione e decido di continuare con le domande:

“Ma perché proprio gli anni’80? Cos’hanno di così speciale?”

Lui, di solito, non risponde mai in modo troppo soddisfacente. In genere, mi parla in maniera confusa, glissa, mi racconta, piuttosto, a cosa servivano quegli oggetti, come funzionavano.

Sul punto, invece, inizia, stranamente, a parlarmi in maniera piuttosto passionale:

“Negli anni ’70 la musica diventa portatile!!

 I giradischi funzionano a pile, assumono forme più piccole, maneggevoli e facilmente trasportabili.

Ma è stato negli anni’80 che hanno raggiunto il punto di massima diffusione”.

Mostra orgoglioso degli strumenti portatili ancora funzionanti, poi continua il suo flusso di ricordi:

“Non esisteva Internet e  le informazioni di cultura generale si apprendevano tramite le riviste.”

Poi, prende alcuni mensili perfettamente conservati e mi spiega:

“Questa, PM Panorama Mese, è stata una delle riviste più famose di tutto il decennio.

Occorreva attendere ogni mese la pubblicazione di un nuovo numero della rivista.

Ed era sempre un’attesa, tutto acquistava un sapore diverso.”

Prosegue, raccontando il modo di incontrarsi. I loro “social” erano molto diversi dai nostri:

“I telefoni portatili non esistevano.

L’apparecchio era fisso in un punto della casa.”

Con fare quasi infantile mi descrive tutte le posizioni più fantasiose per fare in modo che gli altri componenti della famiglia non ascoltassero la telefonata: ranicchiato per terra con la mano sulla bocca, in piedi di spalle a tutti, per non parlare del tono della voce così flebile da rendere la telefonata un gioco d’abilità a tutti gli effetti.

La parola “privacy”, a quanto pare sembrava sconosciuta, impensabile per la nostra generazione che la difende con tanto ardore.

Papà continua e io continuo ad appassionarmi:

“Si condivideva tutto con tutti.

Persino  gli spostamenti da un posto all’altro della città venivano scritti su bigliettini e affissi all’edicola o al bar, in modo da consentire agli altri componenti della “ciurma” di conoscere i vari movimenti.

Era un casino tutto, anche trovarsi”.

 

Il suo orgoglio ha raggiunto l’apice quando mi ha mostrato la sua numerosa collezione di slot machine, che nei locali, insieme ai flipper, bigliardi e una buona birra, intrattenevano gruppi interi di ragazzi.

 

Per non parlare dell’entusiasmo con cui ha descritto questi due apparecchi.

Il primo, un meccanismo a filodiffusione che trasmetteva il suono della musica in tutta la casa.

Il secondo, invece, di elevatissima tecnologia a suo dire, serviva per ascoltare la musica in macchina:

“ E che musica! Con che sound!!!”

Mi parla come se non avesse mai ascoltato la musica oggi, come se non conoscesse la potenza delle casse di una macchina moderna, con quell’ euforia di chi vive un’esperienza per la prima volta.

La musica rimane inderogabilmente la regina del momento. Tutta la stanza è invasa da cassette, dischi 33 e 45 giri e bobine di registrazione. Il giradischi, la piastra di registrazione a bobine, componenti stereo, amplificatori, sintonizzatori, piastra di registrazione a cassette e lettori cd arricchiscono tutta la collezione.

Infine, ultimi ma non meno importanti, mostra altri oggetti di ogni genere: la confezione di biscotti Caffarel Prochet, usualmente adibita, una volta vuota, a contenitore di aghi, ditali e fili; l’angolo delle macchine fotografiche, il temperamatite, il portasigarette, il lampadario e persino la chiave con cui si aprivano gli ascensori negli anni’80.

Alla fine di questo viaggio nel passato forse una risposta riesco a darla io stessa all’interrogativo che mi sono posta.

Gli anni’80 hanno significato per molti l’era perfetta, il momento perfetto, “la calma prima della tempesta”, prima che tutto diventasse così scontato, prima che tutti ci abituassimo al cambiamento repentino, quando ancora ci si meravigliava dello sviluppo, quando ogni piccolo progresso cambiava davvero la vita delle persone.

Ecco anche perché, forse, tutto quello stupore ha generato tanta arte.

6
Previous Post

COCKTAIL & DREAMS

Novembre 1, 2018
Next Post

1984

6 Comments

  1. Reply
    Bruno
    8 Novembre 2018 17:43

    Ti ringrazio tesoro. Mi hai emozionato e a stento trattengo una lacrima. Un bacio forte e ti auguro tanta tanta gioia.
    Il tuo papà

  2. Reply
    Paola
    8 Novembre 2018 18:01

    Articolo evocativo scritto con molta voglia di raccontare il suo papà. E con la voglia di condividere con lui la gioia che questi oggetti regalano. Leggendo il pezzo siamo entrati un po’ tuti in quella magica bottega! Grazie 😊

  3. Reply
    Camillo
    8 Novembre 2018 19:40

    Spettacolare descrizione….complimenti! Gli anni 80 sono stati per noi la vera giovinezzs, l’ingresso nel mondo del lavoro, la goliardia, i primi soldi in tasca, gli amori, per alcuni anche lo sport(come x me)…rimarranno stampati nella ns memoria in modo indelebile. Brava Giovanna.

    • Reply
      Rocco Lombardi
      16 Novembre 2018 12:39

      Grazie Camillo.
      Sono felice che ti abbia entusiasmato!

  4. Reply
    paola
    8 Novembre 2018 19:52

    Articolo molto evocativo, scritto bene, che lascia trasparire il piacere dei ricordi e fa entrare anche il lettore nella “bottega”, in punta di piedi. In quegli anni, che sono stati anche i miei, la condivisione era al centro del divertimento, si faceva tutto insieme agli amici e le differenze di classe non erano mai avvertite. Grazie di avermi offerto questo spunto, per ricordare con dolcezza gli anni ’80.

    • Reply
      Rocco Lombardi
      16 Novembre 2018 12:37

      Grazie a te Paola per i tuoi commenti.
      Sono felice di essere riuscita nell’intento di revocare questi ricordi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy