Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • PAV Torino: TEATRUM BOTANICUM 2018 | 14-15 settembre 2018
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

PAV Torino: TEATRUM BOTANICUM 2018 | 14-15 settembre 2018

By Rocco Lombardi 13 Giugno 201813 Settembre 2018
Image

TEATRUM BOTANICUM
terza edizione

14-15 settembre 2018

 

PAV – Parco Arte Vivente

Via Giordano Bruno 31

10134 – Torino

 

Venerdì 14 Settembre alle ore 18.00 inaugura Teatrum Botanicum, terza edizione del festival dedicato ad artisti e curatori emergenti la cui indagine si colloca nello spazio interstiziale tra pratiche e riflessioni artistiche ed ecologiche proprie del centro d’arte contemporanea. Il programma del festival, orientato alle logiche della performance, si svolgerà nel corso delle giornate di venerdì e sabato, per poi concludersi domenica con il workshop condotto da Enrico Malatesta.

Nelle settimane antecedenti l’opening di Teatrum Botanicum, abbiamo proposto un piccolo gioco agli artisti, musicisti e teorici coinvolti. Una richiesta avanzata nel flusso pressochè infinito di email – il brodo primordiale di ogni mostra o evento. Potreste scattare una fotografia ad una pianta vicino a voi? Una pianta domestica, o nel cortile, una pianta che vi colpisca.

Rimanere affascinati da una pianta non è un fatto così scontato; o almeno è quanto dimostrato dalla teoria della plant blindness, termine coniato nel 1998 dagli studiosi di botanica James Wandersee ed Elisabeth Schussler al fine di indicare l’incapacità di notare la presenza di piante nel proprio ambiente e, di conseguenza, riconoscerne l’importanza nell’economia della biosfera e delle vicende umane. Si tratta di una dinamica quantomai paradossale, dato che le piante costituiscono la base della maggior parte degli habitat animali. Nondimeno, tendenzialmente sono proprio le figure zoomorfe a rubare la scena al mondo vegetale, sia a livello percettivo, sia sul piano culturale: è più semplice processare la nozione dell’estinzione dei panda, che ricordarci di connetterla alla scarsità del bamboo! Non tutte le piante sono uguali e non tutte risultano ugualmente invisibili: ad esempio, le variazioni nella loro surface texture (eccezionalmente ricca e complessa) costituiscono un fattore fortemente discriminante, così come le fasi del ciclo vitale. “Prima che le azalee del profondo Sud fioriscano, vengono percepite come arbusti pressochè anonimi” scrivono James H. Wandersee ed Elisabeth E. Schussler “quando si coprono di boccioli rossi, rosa e bianchi, nessuno può ignorarle”. Digitate “azalea” in un motore di ricerca online e vedrete formarsi una griglia di immagini floreali. L’immagine che, istintivamente, assoceremmo al concetto di “azalea”. Lo schema dell’azalea.

La teoria di Barlett, formulata dallo psicologo britannico negli anni ’30, sostiene che tutti gli esseri umani possiedono regole o script categorici che utilizzano per interpretare il mondo. Le nuove informazioni vengono processate in modo da non entrare in conflitto con queste regole, il cui insieme forma lo schema, una cornice fatta di parametri individuali quanto collettivi, soggetta all’esposizione a questo o quel contesto specifico. Quando le informazioni che percepiamo contraddicono i parametri dello schema, queste potrebbero non essere comprese.
Cosa succede nel nostro cervello, di fronte ad un’azalea non ancora fiorita? È più che probabile che questa diventi un indistinto wallpaper verde, senza bisogno di turbare il nostro schema-azalea. Spostiamoci verso un altro contesto specifico: cosa succede nel nostro cervello, di fronte ad un’opera d’arte che non incontra il nostro schema-opera d’arte? O il nostro schema-mostra. O il nostro schema-concerto. O il nostro schema-performance. Come recepiremo, memorizzeremo e processeremo le informazioni inedite? Barlett individua tre possibili reazioni: accreditation, tuning e restructuring. Laddove la prima reazione non prevede alcuna modifica allo schema pre-esistente e l’ultima designa il processo di creazione di un nuovo schema, tuning indica il momento in cui realizziamo che il nostro schema è sostanzialmente inadeguato alle nuove informazioni. Questo ci spinge a prendere coscienza della concretezza dello schema ed innesca un processo di trasformazione dello stesso. È interessante vedere come Barlett attinga l’espressione tuning all’ambito del sensibile e, nella fattispecie, del suono: un discreto endorsment nei confronti della pervasività dell’esperienza estetica.

In inglese c’è una netta differenza tra il sostantivo accordo, ovvero chord e il verbo accordare,sintonizzare: to tune. E Barlett sceglie proprio il termine tuning, to tune; un’azione, come a suggerire la necessità di una certa intraprendenza nel mettere in discussione gli assiomi di uno schema. E questo è il gioco che la terza edizione di Teatrum Botanicum si propone di innescare: chiedere allo spettatore, al partecipante, di attraversare l’ambiente innescando una dinamica dituning rispetto al PAV, un ecosistema naturale e culturale che, in linea alla nozione di terzo paesaggio, esubera entrambi gli schemi. Parimenti, nel corso delle due giornate del festival, si giocherà a stare in un territorio liminale tra la dimensione espositiva e quella performativa, a creare fratture tra l’attraversamento dello spazio tipico di una mostra e la calendarizzazione di interventi time-based, in un gioco di rimandi e slittamenti dinamici tra tempi e luoghi, tra un intervento e l’altro. Le proposte degli artisti invitati verranno messe in costante relazione, ora tramite piccole stratificazioni, ora tramite meccanismi che ricordano quello della staffetta.
Le opere giocheranno a fingersi allestimenti e scenografie, alcuni performer s’improvviseranno allestitori, i dispositivi moltiplicheranno le loro funzioni. La curatela esplode, così come le declinazioni del concetto di ambiente che sono al centro dell’iniziativa Teatrum Botanicum. Si apre il sipario – che non è verde ma rosa! -, si collegano i jack, si condividono i palchi, i muri scorrono, i cavi audio performano, la teoria si fa ludica. Gli allestimenti raccontano storie, la scrittura si rende visibile, si coniano neologismi, un film si trasforma in un concerto en plein air,suonano le macchine, suonano i sistemi, suonano le piante.

Le azalee sono molto belle anche prima di rifiorire.

In scena, o sul campo da gioco, opere e interventi di: Enrico Boccioletti, Roberto Casti, Michela Depetris, Mimì Enna, Furlani-Gobbi, Sara Manente e Christophe Albertjin, Gabriele Rendina Cattani, Claudio Rocchetti, Youngboyswritinggroup.
Hotel Antropocene, press conference a cura di Federico Nejerotti e Nelle Gevers.
Acheropitismo, progetto a cura di ALMARE con Renato Grieco, Mauro Lanza e Andrea Valle.
XIII dj set e Sabla dj set.

Vi rifocilleremo con la collaborazione di Isola Torino.

La mostra e il convegno sono realizzati con il sostegno della Compagnia di San Paolo, della Fondazione CRT, della Regione Piemonte e della Città di Torino.

0
Previous Post

Follow up | Fondazione Vittorio e Mariella Moretti | Convento SS ANNUNCIATA | Rovato, Brescia

Giugno 13, 2018
Next Post

OGR Torino | Dancing is what we make of falling | 13 settembre – 20 ottobre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy