Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • OGR Torino | Dancing is what we make of falling | 13 settembre – 20 ottobre 2018
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

OGR Torino | Dancing is what we make of falling | 13 settembre – 20 ottobre 2018

By Rocco Lombardi 13 Giugno 201813 Settembre 2018
Image
Image

Ligia Lewis, Minor Matter, 2016. Courtesy the Artist

 

OGR – Officine Grandi Riparazioni, Torino

 

 

Dancing is what we make of falling
a cura di Samuele Piazza e Valentina Lacinio
Mostra video in sei appuntamenti (+1) con opere di:
Sonia Boyce, Loretta Fahrenholz, Goldschmied & Chiari, Tracey Moffatt, Hardeep Pandhal, Roee Rosen, Jacolby Satterwhite, Wu Tsang 

 

E performance di:
Enrico Boccioletti, Dafne Boggeri, Benni Bosetto, Drifters, Ligia Lewis, Ramona Ponzini & Rpm Watts 

 

BINARIO 2
13 settembre – 20 ottobre 2018
ingresso gratuito

 

 

Tutte le serate con performance sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria ad eccezione della Ball.

Le modalità di prenotazione e pagamento sono specificate al link: www.ogrtorino.it/events/dancing-is-what-we-make-of-falling

 

OGR – Officine Grandi Riparazioni 

Corso Castelfidardo 22, Torino

www.ogrtorino.it 

 

 

Dal 13 settembre al 20 ottobre2018 le OGR– Officine Grandi Riparazioni di Torino presentano Dancing is what we make of falling, mostra video in sei appuntamenti (+1), a cura di Samuele Piazza eValentina Lacinio.

 

Il titolo della mostra prende in prestito un verso del poeta e ricercatore Fred Moten, e diventa una constatazione di quello che, in tempo di crisi, l’arte è chiamata a fare: trasformare la caduta in una danza. Sfidando le convenzioni e osservando il mondo contemporaneo dalla sua prospettiva allo stesso tempo privilegiata e periferica, l’arte si interroga sulle dinamiche che contribuiscono alla creazione di soggettività in un mondo neoliberista, mettendo in dubbio le sue certezze e offrendo una realtà alternativa a quella presente. In un mondo che vede crescere a dismisura le disparità economiche e sociali, in cui si erigono muri fisici e metaforici per tenere l’Altro lontano dagli occhi, in cui ondate sempre più violente di “espulsioni” e rampanti rigurgiti di razzismo dominano lo scenario politico e sociale, il lavoro degli artisti rimane fondamentale, per la sua capacità di creare immaginari e aprire nuovi orizzonti di riflessione.

Questo è quello che intende fare Dancing is what we make of falling, proiettando video e cortometraggi di artisti attivi sulla scena internazionale che da tempo si confrontano, e spesso si scontrano, con temi quali l’integrazione, l’inclusione, il gender, l’equità sociale.

Per sei settimane, su uno stesso schermo al centro del Binario 2, si susseguiranno infatti video di Tracey Moffatt (13 – 20 settembre), Jacolby Satterwhite (21 – 27 settembre), Wu Tsang (28 settembre), Roee Rosen + Goldschmied & Chiari (5 – 11 ottobre), Loretta Fahrenholz (12 – 18 ottobre) e Hardeep Pandhal + Sonia Boyce (19 – 20 ottobre), artisti di provenienze e generazioni diverse i cui lavori si sommano per dare vita a un racconto a capitoli, a più voci e con più registri. Sei appuntamenti serali scandiranno la mostra, di volta in volta con la proiezione di un nuovo lavoro video arricchita da interventi di ricercatori, artisti e collaboratori, grazie ai quali lo spazio espositivo si trasformerà in un luogo di ritrovo e dibattito critico, di riflessione condivisa con il pubblico.

I montaggi video di Tracey Moffatt, nel loro riuso di materiali tratti da film hollywoodiani, sono un esempio perfetto dell’utilizzo critico di stereotipi della cultura di massa per creare narrazioni alternative. In divertenti e spiazzanti video, le immagini fin troppo note di vari blockbuster ci mostrano il razzismo, tacitamente accettato, insito nelle rappresentazioni della cultura pop: le “mami” dei kolossal, ad esempio, acquisiscono consapevolezza della loro subalternità per iniziare una rivoluzione (Lip), o, ancora, donne in relazioni complicate si emancipano da quello che sembrava essere un amore idilliaco, e che si rivela essere una relazione di abuso (Love).

Le animazioni CGI che popolano i video di Jacolby Satterwhite nascono dalla sua rielaborazione dei disegni della madre e dal suo coinvolgimento nella scena underground di New York: unendo il “voguing” alle visioni della madre, l’artista crea un mondo con regole proprie e pieno di stimoli visivi, un giardino delle delizie in stile Bosch, riempito di immagini tratte dalla cultura afro-americana e degli immaginari queer, trattando in maniera unica e visionaria temi quali l’identità, la memoria e il desiderio (Reifying Desire).

 

Il racconto in forma di documentario (Wildness) di Wu Tsang è la storia del Silver Platter, un bar prevalentemente frequentato da donne trans di origine messicana, in California. Il film è un delicato ritratto di una comunità spesso dimenticata e vittima di stereotipi e violenza, capace di ritrovarsi e formare vincoli di solidarietà e amicizia diversi, alternativi a quelli delle famiglie patriarcali che hanno ripudiato e allontanato le protagoniste del video. Da sempre interessata a dare voce a chi non può raccontare la propria storia, Tsang in questo caso dà voce al bar stesso, riattivandone le memorie, dall’origine fino all’arrivo della scena artistica, e la conseguente morte del posto.

Le atmosfere sospese che caratterizzano i video di Loretta Fahrenholz, ci trasportano in scenari stranianti, gettando uno sguardo a mondi vicini ma completamente contrapposti: in Ditch Plains il ritratto di una New York post uragano Sandy – abitata solo da corpi apparentemente senza vita, in una periferia urbana “infestata” da una street-crew di ballerini di hip-hop simil-zombie – fa da contraltare alle scintillanti architetture in vetro e cemento che ospitano la bohème contemporanea, protagonista dell’altro video Implosion. Rispetto al gruppo di punk protagonista dell’omonimo romanzo di Kathy Acker, il video della regista tedesca mette in scena giovani corpi perfetti e annoiati di un gruppo di artisti, attori e influencer che vivono nella city, pianificando la rivoluzione dai cellulari nelle loro claustrofobiche torri d’avorio.

 

Con il video Dust Channel, Roee Rosen mette in scena un’operetta musicale contemporanea che narra le vicende di una coppia – stereotipo di un modello di vita imborghesito – e la loro paura per lo sporco, estrema ai limiti del paradosso. Con un piglio surreale viene raccontata la fissazione patologica per la pulizia, che si riversa nell’ossessione anche erotica dei protagonisti nei confronti dell’aspirapolvere di casa, oggetto attorno a cui ruota l’intero libretto: dalla creazione dell’elettrodomestico l’intreccio si spinge fino a inaspettate implicazioni con la politica contemporanea, dove la polvere di casa diventa la polvere del centro di detenzione per rifugiati noto come Holot (Sabbia).

Operando sullo stesso straniamento ironico, nel video di Goldschmied & Chiari una ballerina vestita da Carmen Miranda danza un motivetto orecchiabile tra la spazzatura della discarica di Guidonia, apparentemente ignara delle montagne di rifiuti che la circondano. Incosciente del degrado che la circonda, Carmen – volto di un esotismo coloniale spensierato e consumista – mette in scena una danza folle e allegra, cantando “Chica, chica, boom, chic”, in un contesto di decadenza, rovina e abiezione.

 

Per la prima volta in Italia, in mostra vengono proiettati i video di Hardeep Pandhal, artista inglese di origine indiana. The Rebirth of Sacred Cow Mixtape Trailer è la parodia di un video rap, popolato da rappresentazioni ironiche dei valori vittoriani, in cui la fantasia dell’artista reinterpreta simboli e immagini con piglio dissacrante. La vacuità di tante rappresentazioni di potere e una forma di mascolinità tossica sono lo sfondo di uno scontro di culture: da una parte la famiglia di origine Sikh e dall’altra la società Britannica e il suo machismo.

Il video di Sonia Boyce, Oh Adelaide, è nato dalla collaborazione con il musicista Ain Bailey ed è la manipolazione di un video di Adelaide Hall – cantante Jazz afroamericana – trovato su internet. L’immagine di una performance di Creole Love Call viene modificata per indagare questioni di identità, memoria e uso del corpo delle donne afroamericane.

 

Ogni appuntamento sarà aperto da una serata inaugurale durante la quale, come contraltare delle proiezioni, si susseguiranno interventi performativi pensati per il Binario 2 delle OGR da alcuni artisti della scena emergente italiana (Enrico Boccioletti, Dafne Boggeri, Benni Bosetto, Drifters, Ramona Ponzini & Rpm Watts), che si alterneranno a interventi di curatori, attivisti, e ricercatori (Lucrezia Calabrò Visconti, Ilenia Caleo, Irene Dionisio e Nicoletta Vallorani). Come parte integrante del programma della mostra, il 30 settembre, le OGR ospiteranno Minor Matter della danzatrice e coreografa Ligia Lewis. All’interno della programmazione sarà inoltre inserita una serata in collaborazione con Zell Revlon & Matteo Mizrahi per la realizzazione del loro secondo Ball.

Durante ognuna di queste serata saranno inoltre realizzati, in collaborazione con Kabul Magazine, un podcast e una fanzine dedicata, contenente la traduzione di un saggio, inedito in italiano, che serva da materiale di ricerca e offra un’ulteriore chiave di lettura dei video proiettati.

Tutte le serate sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su eventbrite al link www.eventbrite.it/o/ogr-torino-16429537310

Dancing is what we make of falling è una mostra prodotta e realizzata dalle OGR – Officine Grandi Riparazioni – sotto la Presidenza di Fulvio Gianaria, la Direzione Generale di Massimo Lapucci e la Direzione Artistica di Nicola Ricciardi, con il fondamentale supporto di Fondazione CRT.

Si ringraziano per la collaborazione Apalazzo Gallery (Brescia), Electronic Arts Intermix (New York), Galleria Riccardo Crespi (Milano), Lundgren Gallery (Palma de Mallorca), Renata Fabbri Arte Contemporanea (Milano), Tyler Rollins Fine Art (New York).

PROGRAMMA

Dancing is what we make of falling

a cura di Samuele Piazza e Valentina Lacinio

13 settembre – 20 ottobre 2018

 

Per le serate, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su eventbrite al link www.eventbrite.it/o/ogr-torino-16429537310

 

giovedì 13 settembre, dalle 20.30

talk e screening > Tracey Moffatt

performance > DriftersYou are just there like my skin

per prenotazioni > www.eventbrite.it/e/biglietti-dancing-is-what-we-make-of-falling-tracey-moffatt-49547753665

venerdì 21 settembre, dalle 18.00

talk e screening > Jacolby Satterwhite

a seguire > The Dark Side Ball by Zell Revlon & Matteo Mizrahi

per prenotazioni > www.eventbrite.it/e/biglietti-dancing-is-what-we-make-of-falling-jacolby-satterwhite-49548004415

venerdì 28 settembre, dalle 19.00

talk e screening > Wu Tsang

per prenotazioni > www.eventbrite.it/e/biglietti-dancing-is-what-we-make-of-falling-wu-tsang-49548122769

domenica 30 settembre, dalle 18.00

Ligia LewisMinor Matter

in occasione del compleanno OGR

venerdì 5 ottobre, dalle 19.00

talk e screening > Roee Rosen + Golschmied & Chiari

performance > Benni BosettoScaramazzi

per prenotazioni > www.eventbrite.it/e/biglietti-dancing-is-what-we-make-of-falling-roee-rosen-goldschmied-chiari-49548248144

 

venerdì 12 ottobre, dalle 19.00

talk e screening > Loretta Fahrenholz

performance > Dafne Boggeri con TISANA (Adele H, Isamit Morales)

per prenotazioni > www.eventbrite.it/e/biglietti-dancing-is-what-we-make-of-falling-loretta-farenholz-49548344432

 

venerdì 19 ottobre, dalle 19.00

talk e screening > Hardeep Pandhal + Sonia Boyce

performance > Ramona Ponzini & RPM Watts + Enrico Boccioletti

per prenotazioni > www.eventbrite.it/e/biglietti-dancing-is-what-we-make-of-falling-hardeep-pandhal-sonya-boyce-49548374522

0
Previous Post

PAV Torino: TEATRUM BOTANICUM 2018 | 14-15 settembre 2018

Giugno 13, 2018
Next Post

GALLERIA POGGIALI – MILANO | Opening: MANFREDI BENINATI Se questo è un sabato | Giovedì 13 settembre 2018, ore 19.00 – Milano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy