Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
Commenti recenti
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

By admin 22 Maggio 202222 Maggio 2022

Domenica 22 maggio 2022 ore 11.40 a Bari nella Villa Framarino, in occasione della Giornata Internazionale della Biodiversità, sarà presentato il libro di Pietro Giulio Pantaleo, dal Titolo “LAMA BALICE“, con la prefazione del prof. Enzo Varricchio della quale samo lieti di anticipare il testo.

 

***

Le “lame” del carsismo pugliese sono aviti letti di antichi fiumi o torrenti, punteggiati di spelonche scavate nelle calcareniti abitate sin dal neolitico da popolazioni rupestri. Il territorio di Bari è solcato da ben nove lame e la maggiore, chiamata Balice dal nome del torrente omonimo, in passato noto come Tiflis, è la più ricca dal punto di vista archeologico, storico e naturalistico. Oggi rappresenta il più grande polmone verde del capoluogo pugliese e uno straordinario contenitore di biodiversità

Era l’anno zero del terzo millennio quando usciva “L’antica masseria Caggiano nel Parco naturale di Lama Balice” (Regione Puglia, 2000), la Puglia non era quella che è oggi e il mondo intero ancor meno. Sfortunatamente, quel mio saggio è rimasto uno dei pochi volumi sul notevole patrimonio naturalistico, storico, archeologico, antropologico, e specificamente mnestico, dei luoghi poetici e solitari dell’antica Lama Balice, quel mondo fantastico ove si è perso da sempre il fanciullo Pietro Giulio Pantaleo, autore del memoir dedicato a questo polmone verde del capoluogo pugliese. Purtroppo, inefficaci sono stati i tentativi di vera valorizzazione di quel patrimonio.

 

 

“Memoriale”, così attribuendolo a un genere letterario ben preciso che ha avuto tra i suoi maestri Primo Levi e Ignazio Silone, Pantaleo stesso definisce “LAMA BALICE”, titolo che per lui suona come un personale atto di amore ma che contribuirà, ne sono certo, a salvare quel poco che resta del ricordo di usanze, costumi, tradizioni, personaggi del tempo passato che non dovrebbero essere dimenticati perché non poco peso ancor oggi assumono in quella che si definisce comunemente “identità” o se preferiamo, genius loci, che è poi quel che crea cultura e anche economia, sol se si pensi che le mete turistiche più gettonate di oggi sono quelle più dotate di questo raro ingrediente.

Qualche anno prima del 2000 avevo conosciuto lo stesso Pantaleo che fu poi mia guida nelle oscure spelonche e nelle chiese rupestri come la perduta Sant’Angelo, tra i canneti di vegetazione fittissima e le ferite caveose degli antri, risalendo le cicatrici arse e rugose del torrente Tiflis armati di taccuino, macchina fotografica (gli smartphone non esistevano) e falcetto, alla scoperta di antiche masserie, cappelle rurali, edicole votive, casupoli agresti e frantoi secolari che muti avevano osservato nei secoli il ronzare di laboriose comunità di contadini, servi e patrizi. Da allora, io e “Piero” diventammo e siamo sempre rimasti amici.

Qualche volta portai con me alla Balice anche mio padre, il compianto ingegner Arturo. Fu lui a suggerirmi di non limitare la mia indagine agli aspetti storici degli insediamenti rurali in questione ma di effettuare una ricognizione analitica dei principali manufatti e testimonianze materiali di civiltà, predisponendo anche una mappa di quella zona. Già allora intuivamo bene che il tempo, le intemperie e soprattutto l’incuria degli uomini avrebbero presto decretato la sparizione di parecchie di quelle testimonianze, come già era accaduto ad esempio per la cripta rupestre di Sant’Angelo, da me rintracciata e citata da Pantaleo in questo libro.

Ebbene, a distanza di ventun anni, Pantaleo ha tirato fuori dai cassetti impolverati della sua memoria i ricordi dei suoi genitori e quelli dei loro genitori, poi setaccia quelli dei suoi amici e conoscenti, non per svuotare la sua psiche da un pesante fardello quale forma di autoterapia, bensì per tramandarli ancora ai posteri e sperare che i posteri li tramandino ai loro posteri.

Il memoir non è un’autobiografia, non vuole ricostruire e documentare tutti i fatti dell’autore con le modalità di una ricerca storica. Ma “Lama Balice” non è nemmeno un memoriale come afferma Pantaleo. Non è questo il caso di Pantaleo, il suo non è un romanzo autobiografico, bensì un documento a sua volta, perché un fatto riferito e trascritto o fotografato è un documento, il contenitore di un contenuto che si vuole tramandare.

Questa non è memoria individuale ma memoria culturale, cultura del ricordo. Come insegnato da Jan Assmann la cultura del ricordo concerne il gruppo e non pone la domanda “Che cosa dobbiamo ricordare?” ma la domanda “Che cosa non dobbiamo dimenticare?”. La cultura del ricordo ha a che fare con la memoria che crea comunità, la cultura del ricordo è un fenomeno universale, un radicarsi nel passato, una speranza di persistenza nel tempo, un’aspettativa di futuro. E’ il ricordo che costruisce il passato, che senza ricordo non esisterebbe. Io aggiungo che anche il futuro non esisterebbe senza tale prospettiva di sopravvivenza.

“La cultura del ricordo fa parte della speranza. Il passato nasce solo  nel momento in cui ci si  riferisce  ad  esso. Niente appare più naturale del nascere del passato; esso  nasce  perché  il  tempo  passa.  Rispetto a questo processo, le società possono assumere comportamenti diversi. Esse possono vivere alla giornata, possono organizzare ogni progetto in vista dell’eternità  oppure  guardare  al  domani  già  nell’oggi.  E’ nel ricordo che il passato  viene  ricostruito.  Affinchè ci si  possa  riferire  al passato,  questo  deve  entrare  nella  coscienza.  Ciò presuppone due cose: Esso non  deve  essere  scomparso  del  tutto:  devono  esserci  delle testimonianze; Queste  testimonianze  devono  presentare  una  diversità caratteristica rispetto all’oggi” (Jan Assmann, La memoria culturale, Torino, 1997).

Il senso dell’opera di Pantaleo credo sia tutto nelle parole del noto egittologo. Portare testimonianza (anche Primo Levi affermava di scrivere per “testimoniare”) credo sia il vero scopo ed effetto del suo lavoro accompagnato da un pregevole apparato iconografico che si arricchisce di amabili dettagli e curiosità di botanica alimentare, alimurgia, nel solco di una oggi fiorente letteratura neobucolica, chiara conseguenza dell’ormai insostenibile “logorio della vita moderna” nelle città. Si susseguono cenni di toponimia e toponomastica, di medicina dei semplici, spunti dal folk-lore locale, tradizioni agricole e gustose ricette. Soprattutto gli incontri con persone cariche di umanità arricchiscono questo prezioso regalo alle comunità che abitano la periferia della città di Bari in cui vivo e che amo come una dolcissima seconda madre.

Grazie a Pietro Giulio Pantaleo, per gli amici “Piero”, peraltro non solo “memorialista” ma anche valente pittore e performer. So che entrambi dedichiamo questi scritti alla memoria dei nostri indimenticabili padri che ci hanno insegnato la cultura del ricordo. Gli antichi Egizi sostenevano che un uomo muore due volte. La prima quando muore il suo corpo, la seconda quando nessuno più pronunzia più il suo nome.

Pantaleo ha pronunziato molti nomi in questo suo libro, ha fatto rivivere molte persone. Compresi Don Mimì Pantaleo e l’ingegner Arturo Varricchio. Di questo sono a Piero particolarmente grato.

Enzo Varricchio

 

 

0 Tags: #Cripte rupestri, #Lama Balice, #Pietro Giulio Pantaleo, #polmone verde, Bari, Enzo Varricchio
Previous Post

Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

Aprile 27, 2022
Next Post

Notti medievali a Cesano di Terlizzi

Maggio 22, 2022

You May Also Like

STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

25 Giugno 202225 Giugno 2022
Fabularium
Numero 30

Meraviglia: emozione senza età

23 Dicembre 202127 Dicembre 2021
Numero 30, ON AIR (musica e concerti), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Quando la storia si fa rock: da San Nicola a Babbo Natale in musica

12 Dicembre 202124 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

  Torna in Puglia il Ragioniere generale dello Stato dr. Biagio Mazzotta.   Il 28 giugno 2…

“SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

La Fondazione Michele Cea ETS è lieta di invitarLa alla mostra fotografica “SAVEDLIVES” di Salv…

“Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

  di Enzo Varricchio   Il 26 maggio 2022 a Bari una giornata sul cambiamento digitale Bloc…
Rubriche
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    25 Giugno 2022
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    31 Maggio 2022
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    26 Maggio 2022
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    22 Maggio 2022
  • Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

    Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

    27 Aprile 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy