Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • /
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • /
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • Jitka Hanzlová e Leonardo, il neoRinascimento a Pavia
SCHIZZATI (pittura e scultura non banale), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Jitka Hanzlová e Leonardo, il neoRinascimento a Pavia

By admin 25 Ottobre 201925 Ottobre 2019
di Dunia Elfarouk
Sguardi. Omaggio a Leonardo. Opere fotografiche di Jitka Hanzlová
Museo della Certosa di Pavia. 12 ottobre-15 dicembre 2019
L’indagine del mondo naturale diviene nel Rinascimento un utile strumento di analisi del destino dell’uomo, il quale non può prescindere dalla consapevolezza della realtà fisica in sui si insedia e che intende dominare. La filosofia naturale, l’approfondimento della condizione umana e la scienza sono le chiavi attraverso cui questa nuova fase della cultura si evolve per raggiungere maturità.
In particolare, la Lombardia, ma ancor di più il suo centro nevralgico milanese, verso la fine del quindicesimo secolo, si trova nell’anticamera storica di un’articolata rinascita culturale e commerciale. Leonardo raggiunge la città, presumibilmente, intorno al 1481. Ed è in quell’epoca e in quel contesto che ha luogo l’incontro tra Ludovico il Moro e il proteiforme genio vinciano. Il Maestro giunge nella regione che sarà nodo pulsante di incontri rivelatori e nuove ispirazioni, inizialmente per portarvi la sua musica e per indagare, attraverso di essa e le altre arti poi, l’aspetto della vita che più lo affascina, ovverosia ciò che è oltre le sembianze apparenti delle cose. Tuttavia nell’approfondire l’invisibile, l’Artista opera interventi progettuali sul lato più visibile e plastico dello spazio: l’architettura.
Si pensi che con la grandiosa complessità della sua arte – che è anche e soprattutto ingegno costruttore (tant’è che verrà nominato dal duca “ingegnere del ducato”) – Leonardo giunge a concepire una vera e propria revisione dell’aspetto urbano della metropoli: progetta la sua suddivisione in dieci città e, quindi, la sua decentralizzzazione.
Oltre che a Milano, Leonardo deve molto alla vicina Pavia, non soltanto per gli studi che ivi vi compie, in particolare in ordine ai temi di scienza e anatomia umana, altresì per le progettazioni che in tale sede sviluppa sull’architettura medesima, sul rapporto con l’antichitá e sulla revisione di determinate concezioni culturali legate ancora a retaggi medievali, lui che fu definito l’ultimo dei primitivi e il primo degli esponenti della rivoluzione avvenuta in cuore al Rinascimento italiano.
Non poteva esservi, quindi, luogo più adatto della Museo della Certosa di Pavia per ospitare una mostra mirabilmente in grado di dare lustro al grande genio, quale quella della Hanzlová, poiché emblema, il luogo stesso, della rinascita culturale messa in atto dalla famiglia Visconti-Sforza ed, altresì, custodia di innumerevoli tesori artistici.
È proprio nella Certosa di Pavia che Ludovico Il Moro e la moglie avrebbero desiderato trovare sepoltura, ma ciò non avvenne, poiché, come è noto, dopo la morte del sovrano, intervenuta presso il castello di Loches, la salma non venne mai rimpatriata. Rimane simbolicamente nella Certosa il sarcofago in marmo che scolpisce le salme dei nobili congiunti, ma che non venne mai adoperato allo scopo preordinato, assieme ad altre innumerevoli espressioni della storia del ducato.
Più ampiamente, la composizione artistica all’interno del Museo della Certosa è forte di una connotazione intellettuale volta a dare ragione e spazio a figure connesse da legami psicologici e mistici universali.
La Certosa e il suo Museo hanno celebrato, non solo, ab origine e in senso storico e storicizzato, i fasti e le glorie viscontee, bensì hanno offerto i propri enormi spazi al brulicare dell’arte anzi tutto lombarda e proveniente altresì da altri centri italiani. Di qui lo spontaneo rivolgersi ad un respiro più ampio dello scenario artistico dell’epoca. Valevole di nota lo slancio volto a oltrepassare l’ancestrale e sempreverde gelosia e assoluta vanagloria verso ciò che si possiede in famiglia, che quivi si è spinto e sospinto, anche nei secoli a venire, alla valorizzazione delle arti provenienti dai più disparati luoghi, purché nel segno di un unanime seppur poliedrico pregio artistico.
L’indiscutibile vanità e l’altrettanto fuori da ogni discussione ricercatezza nei dettagli l’architettonici e stilistici hanno reso gli  ambienti museali certosini di innegabile interesse internazionale.
È curioso, anzi tutto, come la struttura architettonica che ospita i fasti della Certosa si ispiri ad una geometria essenziale e decisamente in armonia con la più immediata procedura di sovrapposizione di campi rettangolari. Al pari del più elementare e sacro esercizio aritmetico di orientamento e organizzazione degli spazi. Similarmente, la gloria estetica che il museo ospita trova elemento di ristoro e di rasserenamento dei fasti pittorici negli elementi ornamentali essenziali, ciò vale per le guise quanto per i materiali. L’unico scopo: valorizzare la miracolosa profetica forza degli elementi scultorei e pittorici che gli spazi racchiudono.
La volta, per prima, scaglia allo sguardo vivide ragioni di tumulto stendhaliano. Sorpresa e turbamento in sincrono vigore.
La resa delle figure, variopinto richiamo a momenti anticipatori il cristianesimo ma ivi racchiuvisi in modo disvelato, di esso a tratti espressione di inquietudine mistica, non accusa le tracce del tempo. Ne offre nuove pieghe di più trasversale lettura. La Grecia classica in un tripudio di scene a vivaci tratti di colore esala i suoi sentori preomerici esibendo sembianze femminee vittoriose su forze oscure. Debolezze subumane.
Invero, le figure di donna governano e divengono regali messaggere di vittoria all’interno di raffigurazioni a tratti mostruose, a tratti in sofferente ascesa verso una dimora finale. Creature dalle fattezze antropomorfe capaci di rivelare il ruolo centrale del soggetto salvifico protagonista.
Figure mitologiche vicine alla più pura accezione del termine greco mythos, in cui nulla prescinde, anche nell’apparente distonia e difformitá estetica, nella peculiare narrazione degli eventi e delle scene che mescolano naturalistico, campestre e fantastico, l’unico leit motiv: il sacro.
Vi sono, dunque, distese lungo la volta, le più svariate narrazioni pittoriche assecondanti il fenomeno naturale della tradizione fantastica raffigurante il sacro. Trattasi di una perfetta commistione tra la tradizione Greca e Romana. Quindi Cristiana.
Urge, allora, in tale contesto di idee e sentimenti, per onorare il genio dirompente di Leonardo e la promessa di un nuovo Rinascimento, un’occasione scenografica adatta a mettere in dialettico rapporto il vigore estetico e rivoluzionario della ritrattistica rinascimentale stessa e il contemporaneo: ecco la fotografia di Jitka Hanzlová raccontare una “renovatio” delle arti in chiave postmoderna nella mostra che ha luogo presso il Museo della Certosa di Pavia e che si concluderà il prossimo 15 dicembre.
La fotografa elegge quale sede del suo lavoro proprio i luoghi cari a Leonardo, a cui la mostra si propone di offrire omaggio. Egli, esemplare sperimentatore del rapporto tra uomo e ambiente naturale, diviene modello ispiratore per l’artista cosmopolita che utilizza la luce con il chiaro scopo di connotare di assenza la dimensione temporale in cui i soggetti sono protagonisti. Questi ultimi appaiono, nel contempo, perfettamente collocati all’interno di un paesaggio evanescente eppure definito in dettagli particolareggiati secondo un processo morfologico scrupoloso nelle sfumature di trascendenza cromatica, negli angoli d’ombra e di luminosità. Nelle profondità ambientali che si propongono risultante proiezione esterna dei luoghi intimi, dei segreti dell’animo umano. Spazi geograficamente inconfondibili risultano il pretesto fisico per approfondire gli sguardi, le inquietudini, gli stati interiori dei soggetti ritratti. Quindi gli scenari diventano locus, nel senso più letterario o, forse, addirittura mistico-poetico: metafora di indagine di i-stanze spirituali individuali interne alla personalità raffigurata.
Leonardo, colui per il quale, per antonomasia, l’arte e la scienza non dovevano e non potevano essere considerate estranee e distanti ci insegna che l’uomo e la natura colti nella pittura (ed oggi nella fotografia) sono esperimento di scienza, chiave di riproduzione e rivelazione della realtà per ottenere di essa miglior lettura e comprensione. Poiché, tramite tale procedimento, si giunge all’esito più vicino al vero, ad una dimensione fisica del mondo sintetizzata nell’atto della più illuminata delle esperienze deduttive umane: l’arte.
Se è vero che la scienza è una fatica intellettuale rivolta verso la migliore delle verosimiglianze, allora lo sforzo conforme all’intento leonardesco di Hanzlová accolto nel più perfetto degli scrigni rinascimentali non potrebbe risultare meglio riuscito.
http://musei.lombardia.beniculturali.it/news/sguardi-omaggio-a-leonardo-opere-fotografiche-di-jitka-hanzlova/
0 Tags: #JitkaHanzlová, #Leonardo, #MuseodellaCertosa, #Pavia
Previous Post

LIBRINCIRCOLO – Castellana Grotte – fino al 28 dicembre

Ottobre 25, 2019
Next Post

Egopagelle: zero alla Segre

You May Also Like

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy