Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • numero 13
  • /
  • Save the words
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), numero 13

Save the words

By admin 1 Ottobre 20197 Novembre 2019

 

di Samanta Leila Macchiarola

In questo momento, particolarmente sentito, di emergenza climatica in cui  gli ambientalisti fanno sentire la loro voce sui temi della responsabilità, dell’impoverimento dell’ecosistema e della capacità dell’uomo di trovare delle soluzioni possibili, vorrei segnalare come una problematica dello stesso tipo, per quanto con risvolti completamente diversi, stia da tempo investendo la nostra lingua. Vi chiederete a cosa mi stia riferendo.

Ebbene, al save the world degli ecologisti fa eco il save the words dei linguisti e degli esperti che tentano, appunto, di salvare le parole che stanno scomparendo. Non è forse vero che esiste anche una biodiversità lessicale, senza la quale finiremmo per comunicare in modo sempre più banale, improprio, inefficace affidandoci a parole passepartout come carino, bello, brutto?

Invitate  un giovane ad esprimere un’emozione, un pensiero o soltanto, se siete un’insegnante, a parlarvi dell’ultimo argomento studiato. Non prediligo le generalizzazioni, ma penso che concorderete con chi scrive, che è sempre più frequente constatare una incapacità a trovare le parole giuste, difficoltà che aumenta se chiedi, appunto,  di parlare delle proprie emozioni, dei propri sogni o desideri.

Per quanto  l’italiano non sia a rischio di estinzione, ritengo sia giusto tutelarlo. Sta di fatto che la nostra lingua si sta impoverendo e che un lessico sempre meno vario, l’utilizzo diffuso di forme grammaticalmente errate, la scomparsa di modi e tempi verbali contribuiscono, ahimè, ad un appiattimento culturale e mentale di parlanti e scriventi progressivamente più numerosi e, per di più,  inconsapevoli.

Secondo i linguisti, il problema che gli italiani hanno con l’italiano riguarda, infatti,  un uso sempre più generico della lingua e questo problema lo si riscontra nelle nuove generazioni che non solo non usano più certe parole ma neppure ne conoscono il significato. E se ogni anno entrano nella nostra lingua termini stranieri in sostituzione di quelli “nostrani” ( senza contare i neologismi nati in funzione dei social network) , d’altro canto si assiste ad un uso sempre meno frequente di parole in passato note, usate e amate…parole che ad alcuni, oggi, appaiono paradossalmente nuove.

Sono sicura che ad ognuno dei lettori ne sia venuta in mente una…

Chi usa più, per fare solo qualche esempio, sostantivi come boria,  crogiuolo, ramanzina, crocicchio, garbo, verbi come obnubilare, brulicare, osteggiare, denigrare, aggettivi come ameno, beffardo, taccagno, solerte, insigne?

E che ne dite di oblio? Parola-chiave, guarda caso, del problema in questione…perché proprio l’oblio è il destino di tutte quelle parole che, per dirla con un libro piuttosto recente ( Il dimenticatoio. Dizionario delle parole perdute, Firenze, Franco Cesati editore,2016 ) sono finite, appunto, nel “dimenticatoio”.

E se è vero che ogni lingua parlata, in quanto viva, sia in costante evoluzione e , per questo, anche pronta ad accogliere, cambiare, rinnovarsi, è pur vero che le parole desuete, anche se invecchiano, non perdono il loro fascino.

Proprio per questo dobbiamo tutelarle. Come, mi chiederete?

Usiamole senza vergognarci, insegniamole senza timore, diffondiamole con coraggio, facciamole circolare, arricchiamo il nostro dizionario, cerchiamo sempre la parola più giusta, siamo “lessicalmente” esigenti, leggiamo, leggiamo, leggiamo…

Pensate che la nostra lingua annovera, (scusatemi il termine “annovera”!) circa 160.000 vocaboli, eppure, secondo alcune stime sembrerebbe che una persona madrelingua ne usi nella sua vita tra le 10.000 e le 30.000, oltre 30.000 se si tratta di persone più colte. Insomma, anche con poche parole si può sopravvivere, ma in che modo e con quali rischi non solo per sé ma anche per la lingua stessa?

Sicuramente il possesso di una lingua ricca e varia, oltre a preservare quella biodiversità da cui siamo partiti, è garanzia di una vita altrettanto ricca e piena: come potremmo comunicare e raggiungere ciò che desideriamo se non siamo in grado di trovare la giusta espressione per i nostri pensieri e per le nostre intenzioni? E come potremmo elaborare pensieri elevati ed organizzare ragionamenti convincenti o anche solo interessanti’?

La lingua che usiamo è strumento di realizzazione di noi stessi, è un potente mezzo di affermazione nel mondo. Ed il nostro vocabolario un vero  e proprio tesoro da arricchire, difendere e tutelare: non è un caso se fin dal Medioevo il dizionario sia stato chiamato anche thesaurus.

Un thesaurus con una prerogativa veramente speciale: possiamo spenderlo e condividerlo senza mai ridurlo!

Proprio in virtù di tale consapevolezza,  alcune case editrici sono scese in campo. Nel 2018 la Zanichelli, attraverso la campagna “didattica urbana”,  ha promosso la realizzazione di una serie di graffiti da Torino a Napoli con l’hashtag# laculturasifastrada. I graffiti sono stati realizzati con la tecnica green, una miscela naturale, innocua per l’ambiente, cancellabile con acqua : ad essi è stato affidato il compito di “corroborare il solerte e insigne impegno di chi si oppone alla boria di quanti, anche inconsapevolmente, contribuiscono a denigrare” la bellezza della nostra lingua. Mi scuso con i lettori per il voluto gioco di parole, nient’altro che un pretesto per segnalare le cinque parole a rischio di estinzione che la casa editrice ha voluto promuovere.

Un impegno che prosegue anche  quest’anno con un’altra interessante iniziativa per cui, nell’edizione 2020 del vocabolario Zingarelli, 3126 parole sempre meno usate verranno contrassegnate con un fiorellino. Queste parole, fino al prossimo 2 novembre, saranno portate in tour in alcune città italiane (nell’ordine Milano, Torino, Bologna, Firenze, Bari, Palermo) con l’hashtag #paroledasalvare. Nell’Area Z, “zona a lessico limitato”, a Bari dal 21 al 26 ottobre in piazza Diaz, un’istallazione a forma di un gigantesco Zingarelli aperto, attende i “salvatori” della parola…Ognuno, dopo averne scelta una, potrà condividerla sui social con il suo significato, in alternativa, potrà portarsi via  una cartolina in cui riporterà la parola adottata per poi inserirla in una delle immagini evocative e surreali che ogni giorno la casa editrice pubblica sul suo account di Instagram.

Cos’ altro aggiungere se non…

SAVE THE WORDS!

 

 

1
chernobyl_scriptamoment
Previous Post

Chernobyl Diaries su Netflix

Ottobre 1, 2019
Next Post

Eugenio, la Greta Thunberg delle band

1 Comment

  1. Reply
    Annamaria Pistoia
    29 Ottobre 2019 15:47

    Riflessione acuta ed…esaltante! Tutti mobilitati alla ri..scoperta delle parole “desuete” , “snobbate ” e …maltrattate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy