Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • Invito Fondazione Dino Zoli – Elena Hamerski
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Invito Fondazione Dino Zoli – Elena Hamerski

By Rocco Lombardi 28 Agosto 20193 Settembre 2019
CSArt
Homepage About Mostre, News & Eventi Contatti
Se non riesci a visualizzare questo messaggio clicca qui

Elena Hamerski. Duplex Natura
Residenza d’artista alla Dino Zoli Textile
A cura di Nadia Stefanel
Fondazione Dino Zoli, Forlì
5 – 28 settembre 2019
Inaugurazione: giovedì 5 settembre, ore 18.30

Arte, tessuto, attenzione ai giovani e al territorio nel nuovo progetto della Fondazione Dino Zoli di Forlì (Viale Bologna, 288) che, insieme alla Dino Zoli Textile, promuove la mostra ” Elena Hamerski. Duplex Natura“, a conclusione della residenza d’artista tenutasi nei primi mesi del 2019 presso la sede della Dino Zoli Textile.

Dal 5 al 28 settembre 2019, alla Fondazione Dino Zoli, sarà protagonista la giovane artista forlivese Elena Hamerski, vincitrice del “Premio Speciale Dino Zoli Textile” ad Arteam Cup 2018, concorso nazionale promosso dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV).

L’esposizione, curata da Nadia Stefanel, sarà l’occasione per presentare al pubblico l’opera “Duplex Natura – Cornus sanguinea”, stampa floreale da disegno e ricamo su ciniglia 100% poliestere Dino Zoli Textile, realizzata dall’artista nel corso della residenza tenutasi da febbraio ad aprile 2019 nella sede aziendale.

«Il progetto – spiega la curatrice Nadia Stefanel – si inserisce nel programma “Who’s next”, lanciato dal Gruppo Dino Zoli nel 2018 per sostenere e promuovere la creatività emergente. Il grande dittico realizzato nel corso della residenza trae origine dal libro d’artista “Piante medicinali e velenose della flora italiana”, realizzato da Elena Hamerski nel 2016. Un archivio che comprende 271 disegni a pastelli acquerellabili, olio di lino e carbone dedicati alla flora italiana: piante medicinali e piante velenose, spesso curative e mortali allo stesso tempo, che sottolineano il carattere sostanzialmente ambiguo dell’elemento naturale».

«Elena Hamerski – prosegue Monica Zoli, socia della Dino Zoli Textile – ha selezionato uno di questi disegni per trasformarlo in altro da sé. Durante la residenza l’artista è entrata in contatto con la realtà aziendale della Dino Zoli Textile, con le persone impegnate nella ideazione degli articoli, che conoscono i processi e i prodotti. Insieme a loro si è deciso di utilizzare la stampa transfer digitale, prima su carta e poi su tessuto. Dopo avere effettuato più prove per la scelta del tessuto di base, si è optato per una ciniglia Jacquard in 100% poliestere, la cui struttura tridimensionale contribuisse a dare profondità al disegno di Elena. In seguito è stato consegnato il risultato di stampa all’artista per il suo intervento di ricamo a mano con filo in cotone, creando così un doppio disegno della stessa pianta».

“Duplex Natura – Cornus sanguinea” è un doppio nel doppio. La natura disegnata dall’artista ha un significato ambivalente che le è intrinseco, in quanto rappresenta una pianta medicinale e velenosa della flora italiana, che può essere curativa o letale in base alla quantità somministrata. La proceduta di trasferimento del disegno sul tessuto, tramite la stampa e il successivo ricamo, hanno, inoltre, creato un doppio disegno della stessa pianta. Un doppio, quindi, nel contenuto, nel disegno (nella tecnica) e infine nella forma.

Oltre al dittico “Duplex Natura – Cornus sanguinea”, il percorso espositivo comprenderà il libro d’artista “Piante medicinali e velenose della flora italiana” e sei grandi opere facenti parte del progetto “Foresta nera”, tutte realizzate con olio di lino, pastelli acquerellabili e carbone su carta. Saranno inoltre presentati in anteprima due lavori inediti che, stringendo ulteriormente il legame con il tessile, fanno uso di cartamodelli. Opere che, pur legandosi alla precedente produzione, costituiscono la genesi di un nuovo percorso, ancora incentrato sull’idea di doppio, ma evocando simbolicamente l’idea del corpo attraverso il gesto fisico della lotta e dell’abbraccio.
La personale, che sarà inaugurata giovedì 5 settembre alle ore 18.30, sarà visitabile fino al 28 settembre 2019, da martedì a giovedì ore 9.30-12.30, da venerdì a domenica ore 9.30-12.30 e 16.30-19.30, chiuso lunedì e festivi. Ingresso libero.

Nel corso della mostra, giovedì 26 settembre 2019, alle ore 18.30, si terrà una conversazione dedicata alla duplicità della natura e alla “Cornus Sanguinea”, utilizzata in diversi preparati. Oltre all’artista, sarà presente Lucilla Satanassi di Remedia (www.remediaerbe.it), azienda di Quarto di Sarsina (FC) che dal 1992 realizza preparati erboristici e cosmetici al servizio della natura. A chiusura dell’evento un aperitivo “green”.

Per informazioni: tel. +39 0543 755770, info@fondazionedinozoli.com, www.fondazionedinozoli.com.

Elena Hamerski, nata a Forlimpopoli (FC) nel 1989, si è diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna. Nel 2012 ha vinto il Premio Terna (sezione giovani). Nel 2015 ha ideato il progetto “Change!”, incentrato sullo scambio e relazione tra artisti. Vincitrice del Premio speciale Rottapharm Biotech – Biennale Giovani Monza (2017), con l’acquisizione di due grandi lavori da parte della Pinacoteca Civica di Monza, nel 2018 si è aggiudicata anche il Premio Speciale Residenza Dino Zoli Textile all’interno di Arteam Cup 2018, con mostra dei finalisti curata Matteo Galbiati e Livia Savorelli presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì. Vive e lavora a Forlì.
Dino Zoli Textile nasce nel 1972 da un’intuizione di Dino Zoli che porta a Forlì una produzione che non aveva precedenti sul territorio. Attenzione all’ambiente, intuito, visione strategica e predisposizione per l’innovazione tecnologica hanno portato l’azienda a prosperare sia sul mercato italiano che su quello internazionale: oggi esporta in oltre 69 paesi nel mondo ed è riconosciuta come un partner affidabile, innovativo, che ha fatto della qualità Made in Italy, del servizio puntuale, della ricercatezza dei materiali e delle lavorazioni il proprio elemento distintivo. L’azienda produce e commercializza tessuti per arredamento: uniti, jacquard, stampati, outdoor, microfibre e tessuti tecnici in ampie gamme colori, stoccate nei magazzini dell’azienda a Forlì e disponibili per la pronta consegna. La produzione è principalmente in Italia con l’utilizzo di un reparto produttivo con orditoi e telai jacquard, oltre a macchinari per stampa, finissaggi e nobilitazioni varie. Da oltre vent’anni personale Dino Zoli lavora nella branch cinese per il controllo dell’avanzamento della produzione e qualitativo: producendo anche all’estero articoli creati dall’Ufficio Stile interno si ottengono tessuti più adatti all’applicazione industriale, nel rispetto della specificità ed esclusività Dino Zoli. Una parte della produzione è destinata a specifica clientela che richiede il custom made con particolari caratteristiche tecnico-creative. Oltre al settore del mobile imbottito e dell’arredamento, la produzione viene proposta e venduta anche in altri numerosi settori tra i quali, a titolo esemplificativo, Motorhome, Abbigliamento e Accessori. Venticinque anni fa è stata fondata la partecipata Dino Zoli Brasile che si occupa di commercializzare in Brasile e nel mercato sudamericano i tessuti per l’arredamento sviluppati in Italia. La fitta rete commerciale della società è presente in maniera capillare in tutti gli stati brasiliani e la sede operativa è situata nello stato di San Paolo.
0
Previous Post

Tutti gli appuntamenti con gli autori Raffaello Cortina Editore al Festivaletteratura di Mantova 2019. 

Agosto 28, 2019
Next Post

PhEST – FESTIVAL INTERNAZIONALE DI FOTOGRAFIA E ARTE DI MONOPOLI: IL 5 SETTEMBRE ALLE 12 LA PRESENTAZIONE IN REGIONE. TANTISSIME NOVITA’ IN PROGRAMMA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy