Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 5
  • /
  • Il Piave mormorò non passa il terrone
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 5

Il Piave mormorò non passa il terrone

By admin 1 Gennaio 20192 Gennaio 2019

 

 

di Canio Trione

economista, console onorario della Repubblica di Lettonia

Quest’anno si dovrebbe ricordare la vittoria di Vittorio Veneto. A Parigi per la stessa ricorrenza sono stati presenti i più potenti del mondo mentre in Italia ci siamo sentiti un discorso che diceva che le classi dirigenti dell’epoca hanno sbagliato ad imbarcarsi in quella guerra e avrebbero dovuto fare come fanno le attuali eurocrazie. Quindi a sentir loro i caduti e i feriti hanno sbagliato ad obbedire? Oltre ad averci rimesso la pelle si sentono dare dell’imbecille? Non lo sappiamo, né sappiamo se questo tipo di discorsi vogliono invitare a stare attenti a non seguire quello che i governanti decidono visto che prendono delle cantonate di questa portata.

Sappiamo però che nel 1918 gli unici che sul campo hanno vinto sono stati gli italiani; solo loro hanno sbaragliato l’avversario austriaco e teutonico costringendolo alla resa anche sul Reno. Ma chi è stato determinante nella vittoria? Il Capo del governo era certo Vittorio Emanuele Orlando, un siciliano che aveva sostituito un genovese il 30 ottobre 1917 in piena ritirata da Caporetto; il Comandante supremo dell’esercito italiano era certo Armando Diaz napoletano che era succeduto al gen. Cadorna (piemontese molto vicino alla corte) il quale ultimo aveva comandato l’esercito italiano per tutta la guerra senza aver riportato nulla di decisivo se non la sconfitta di Caporetto pur avendo instaurato un regime dittatoriale e terroristico con tanto di fucilazioni pubbliche dei nostri stessi militi. Gen. Cadorna che nel bollettino della sconfitta non aveva mancato di infangare il sacrificio dei nostri ragazzi attribuendo ad un atto di codardia collettiva la disfatta subita(!) e non come fu poi accertato all’incompetenza dei capi. Piemontesi erano anche Badoglio e Cavaciocchi che materialmente lasciarono passare il nemico pur essendo in diversa maniera in grado di contrastarne o almeno ritardarne il passaggio. Dall’altra parte non stavano solo gli austriaci ma anche le divisioni scelte tedesche inviate proprio per assestare un colpo decisivo al fronte italiano ritenuto più vulnerabile.

Il 22 dicembre 1917 mentre era in corso un nuovo micidiale attacco contro la linea del Piave che ancora non era pienamente perfezionata, il Presidente del Consiglio Orlando pronunciò il famoso discorso (più volte indegnamente evocato da figuri in cerca di notorietà) che concludeva con le parole: “resistere, resistere, resistere”.

Il Gen. Diaz dal canto suo rivoluzionava completamente la conduzione dell’esercito azzerando la politica del terrore ed inaugurando quella dell’impegno comune verso l’unico obiettivo; migliorando le condizioni di vita; rivisitando profondamente corpi scelti come gli arditi; potenziando l’armamento; creando cioè un esercito moderno.

Ma un altro meridionale si rende protagonista di quei giorni. Il 10 febbraio del 1918 tre piccoli mezzi navali -sui quali si trovava tra gli altri Gabriele d’Annunzio- entrarono nella super protetta baia di Biccari per lanciare alcuni siluri e tre bottiglie con un messaggio del poeta pescarese. L’eco presso le truppe italiane fu enorme; ma anche l’autostima degli austriaci ne uscì ridimensionata.

Poi, il nove di agosto del 1918, spianava la via della vittoria finale un’altra eroica impresa; era sempre Gabriele d’Annunzio che con altri sei velivoli sorvolava Vienna non per bombardare donne e bambini ma per lanciare volantini propagandistici che costrinsero anche la stampa locale alla più profonda ammirazione ben rappresentata dalla domanda di un giornale che chiedeva; “dove sono i nostri d’Annunzio?”

All’indomani della battaglia del giugno 1918 detta del solstizio un napoletano scrisse la canzone del Piave che fu decisiva per rianimare lo spirito dei ragazzi nelle trincee inducendo il comandante supremo a ringraziare l’autore -con un telegramma- del decisivo contributo alla vittoria finale.

Ma se la vittoria fu in gran parte dovuta all’ardimento e al genio meridionale, la sua importanza epocale risiede nell’aver fermato l’espansione verso sud del sistema e della cultura teutonica che già aveva occupato immensi spazi in tutta Europa. Né il fronte del Reno avrebbe mai retto senza l’eroismo dei nostri ragazzi.

Oggi di quelle gesta non si ricorda più nessuno. Del senso epocale di quegli avvenimenti non ne parla nessuno; anzi, sembra che la parola d’ordine sia dimenticare ed evitare che permanga e rinasca una identità troppo ingombrante nel processo di uniformizzazione mondiale dei comportamenti e delle coscienze. Il sud che formalmente, idealmente e sostanzialmente ha guidato quelle gesta è ormai un orpello fastidioso proprio perchè può in qualunque momento far pendere l’ago del consenso da una parte anzichè dall’altra.

Nessuno ha mai capito nulla del Sud e di quello che difende da secoli contro ogni forma di omogeneizzazione;

nessuno ha correttamente interpretato quella sua originalità tradizionalista che si vuole limitare al folclore per turisti per un giorno;

nessuno comprende quei suoi sistemi economici che eroicamente sopravvivono nonostante fisco, burocrazia, banche, concorrenza sleale,.. nessuno spiega come mai in un mondo di televisione e internet il sud riesca a conservare una identità così speciale che esce addirittura rafforzata dai tentativi di uniformizzazione planetaria.

nessuno, ancora, sa della vera forza della sua cultura e della sua bellezza in permanente rinascita nonostante le incursioni di masse di disperati e di influenze tecnologiche omologatrici;

nessuno capisce come il Sud conservi una sua identità nonostante la sua classe dirigente che è per la gran parte autoreferente, ignorante, inetta, esosa e venduta;

Esiste una specie di linea del Piave inespugnabile nonostante le perdite e le emorragie di menti e braccia; … ma per noi i miracoli come quelli di Vittorio Veneto sono esperienza quotidiana… da secoli.

0 Tags: #meridione, Diaz, meridionalismo, nuovo meridionalismo, Piave, questione meridionale, storia, sud, terroni
Previous Post

Quell’antimeridionalismo che viene da lontano

Gennaio 1, 2019
Next Post

La questione meridionale

You May Also Like

gioco_arte_scacchi
Numero 31, Scripta Eventi

Giocare a regola d’arte

12 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Numero 29, ON AIR (musica e concerti)

Quando la passione sorprende – Anchecinema

4 Dicembre 20214 Dicembre 2021
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 29

Immagini d’istanti irripetibili…

10 Novembre 20214 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy