Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • PILOTTA | Giornata di Studi sul Teatro Farnese | venerdì 23 novembre 2018 ore 9.00-18.00
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

PILOTTA | Giornata di Studi sul Teatro Farnese | venerdì 23 novembre 2018 ore 9.00-18.00

By Rocco Lombardi 22 Ottobre 201822 Novembre 2018

Image

Image

Il Complesso Monumenatale della Pilotta

presenta

 

 

Giornata di Studi

Il Teatro Farnese di Parma 1618-2018

 

23 novembre 2018

dalle ore 9.00 alle ore 18.00

 

 

Auditorium dei Voltoni

Complesso Monumentale della Pilotta

Piazza della Pilotta, Parma

Il 23 novembre 2018 il Complesso Monumentale della Pilotta presenta la Giornata di Studi Il Teatro Farnese di Parma 1618-2018. L’iniziativa, a conclusione dei festeggiamenti per i 400 anni del Teatro Farnese, si inserisce in un ricco programma di concerti, rappresentazioni teatrali, spettacoli di danza, installazioni di visual art, conferenze, visite tematiche e spettacoli per bambini e famiglie, iniziato a giugno 2018 in collaborazione con alcune delle più importanti istituzioni culturali della città.

 

La Giornata di Studi ha il duplice scopo di indagare i vari aspetti legati alla storia del Teatro Farnese e fare il punto sullo stato attuale degli studi. I relatori coinvolti analizzeranno, ciascuno nel proprio specifico ambito di competenza, le fasi e le logiche costruttive, le scelte iconografiche, le maestranze impegnate in ambito pittorico e scultoreo, l’uso del teatro nel corso dei secoli e della sua immagine attraverso l’analisi di fonti letterarie.

Per l’occasione sono stati chiamati ad intervenire studiosi di fama e giovani ricercatori provenienti dall’Università degli Studi di Parma, dalla Fondazione Giorgio Cini di Venezia e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.

 

L’appuntamento rientra in un più ampio progetto di rilancio del Complesso Monumentale della Pilotta, attuato dal Direttore Simone Verde anche attraverso una progressiva riqualificazione degli spazi espositivi annessi al Teatro Farnese: l’8 giugno 2018 sono state inaugurate la Passerella farnesiana e la Sala della Collezione Farnese, a sottolineare l’indissolubile legame tra la città e la dinastia dei primi duchi; il 20 giugno, nelle sotto-gradinate del Teatro, è stato inaugurato il nuovo allestimento dedicato all’affascinate storia di questa prodigiosa macchina teatrale.

 

 

 

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

 

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

 

SCARICA LE IMMAGINI

Teatro Farnese

Il Teatro Farnese, ospitato all’interno del Palazzo della Pilotta, è il primo teatro moderno dell’Occidente. Inaugurato nel 1628, in occasione delle nozze tra Margherita de’ Medici e il duca Odoardo, con uno spettacolo allegorico-mitologico dal titolo “Mercurio e Marte” con testo di Claudio Achillini e musiche di Claudio Monteverdi, è ancora oggi il monumento più visitato di Parma. Ricostruito dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il Teatro Farnese nel 2018, all’appuntamento con il quarto centenario, è parte fondante del nuovo progetto museale del Complesso Monumentale della Pilotta.

Complesso Monumentale della Pilotta di Parma

Dal maggio 2017, il Complesso Monumentale della Pilotta riunisce cinque istituti il Museo Archeologico Nazionale, la Galleria Nazionale, la Biblioteca Palatina, il Teatro Farnese e il Museo Bodoniano. Sotto la direzione di Simone Verde è oggetto di una riscrittura museologica finalizzata alla realizzazione di un centro culturale e scientifico che si apre ad un nuovo dialogo coi cittadini.

Il Palazzo della Pilotta – il nome deriva dal gioco della pelota, praticato dai soldati spagnoli nel cortile del Guazzatoio – fu edificato a cominciare dal 1583 dall’architetto Francesco Paciotto di Urbino per volere del duca di Parma e Piacenza Ottavio Farnese, come contenitore dei servizi della corte dei Farnese atto ad integrare il sistema delle residenze ducali. La struttura è stata ampliata tra Cinquecento e Seicento fino ad assumere le imponenti dimensioni che ancora oggi ne caratterizzano la mole, fuori scala rispetto all’urbanistica della stessa città antica.

Estintasi la dinastia Farnese nel 1734 e trasferite gran parte delle opere a Napoli, la Pilotta per un breve periodo rimane prima del patrimonio collezionistico fino all’arrivo a Parma nel 1749 del duca Filippo di Borbone che la trasforma in un vero e proprio centro culturale, simbolo dell’Illuminismo e della politica francese. Nel 1757 è fondata l’Accademia di Belle Arti e attorno a questa si sviluppa una collezione, da cui avrà origine l’attuale Galleria Nazionale, alla quale si aggiungono in seguito la Biblioteca Palatina (1769) e il Museo Archeologico (1769).

Durante il ducato di Maria Luigia d’Austria (1816-47), tutte le istituzioni culturali presenti in Pilotta subiscono notevoli trasformazioni, l’architetto Nicola Bettoli riallestisce le sale di rappresentanza e disegna la nuova facciata neoclassica del Palazzo (1833-34).

Il Palazzo viene gravemente danneggiato con i bombardamenti del 1944. Negli anni Settanta prendono le mosse interventi volti a ristrutturare gli ambienti interni che si concludono con l’apertura nel 1991 della Galleria Nazionale.

La collezione qui conservata comprende capolavori quali la Scapigliata di Leonardo da Vinci, la Schiava turca e lo Sposalizio mistico di Santa Caterina del Parmigianino, opere di Correggio quali la Madonna di San Gerolamo e il Compianto su Cristo morto, la Susanna e i vecchioni del Guercino, La guarigione del cieco di El Greco e vedute di Canaletto e Bellotto.

Per maggiori informazioni:

Lara Facco P&C 
T +39.02.36565133

E press@larafacco.com

Lara Facco
M +39.349.2529989

E lara@larafacco.com

Complesso Monumentale della Pilotta
Dott.ssa Carla Campanini
T. +39 0521 233309
E. carla.campanini@beniculturali.it

 

Messaggio inviato con   MailUp
Cancella iscrizione  |  Invia a un amico
La informiamo che il Suo indirizzo E-mail è stato reperito attraverso registrazione sul nostro sito, E-mail o adesioni da noi ricevute a ricevere comunicazioni email da parte nostra. Tutti i destinatari della E-mail sono in copia nascosta (Privacy L.75/96). Se non desidera ricevere ulteriori comunicazioni la preghiamo di cancellarsi dalla mailing list. Tendiamo ad evitare fastidiosi invii multipli, ma laddove ciò avvenisse La preghiamo di segnalarcelo e ce ne scusiamo sin d’ora.
Lara Facco, Lara Facco P&C Viale Papiniano 42, Milano, IT
www.larafacco.com
0
Previous Post

The Afterlife of Images – November 26, 2018, Villa Sassetti

Ottobre 20, 2018
Next Post

OGR Torino | Vasco Brondi – Le luci della centrale elettrica – Il tour nei teatri 2008/2018 | sabato 8 dicembre 2018 ore 20.00

Ottobre 22, 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy