Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • Fondazione Alberto Peruzzo | Guernica. Icona di Pace | 4 novembre – 5 dicembre 2018 Museo Storico della Terza Armata, Padova 
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Fondazione Alberto Peruzzo | Guernica. Icona di Pace | 4 novembre – 5 dicembre 2018 Museo Storico della Terza Armata, Padova 

By Rocco Lombardi 26 Settembre 201826 Ottobre 2018

Image

 

La Fondazione Alberto Peruzzo

presenta

 

GUERNICA. ICONA DI PACE

 

In occasione del centenario della firma dell’Armistizio della Prima Guerra Mondiale, viene presentato a Padova il cartone preparatorio di Guernica, l’arazzo ispirato al capolavoro di Pablo Picasso, commissionato al maestro spagnolo da Nelson Rockefeller e ora esposto nella sede dell’ONU a New York.

 

a cura di Serena Baccaglini

 

4 novembre – 5 dicembre 2018

inaugurazione sabato 3 novembre 2018, ore 18.00

 

Museo Storico della Terza Armata

Palazzo Camerini

via Altinate, 59 – Padova

 

Image

La Fondazione Alberto Peruzzo annuncia un importante appuntamento per la città di Padova e per l’Italia.

 

Dal 4 novembre al 5 dicembre 2018 apre al pubblico la mostra Guernica. Icona di Pace, a cura di Serena Beccaglini. Arriva a Padova al Museo Storico della Terza Armata il cartone preparatoriodell’arazzo realizzato nel 1955 da Pablo Picasso, in collaborazione con Jacqueline de la Baume Durrbach, e raffigurante l’opera capolavoro dell’artista spagnolo (Guernica, dipinta nel 1937 subito dopo il bombardamento dell’omonima città basca). L’arazzo, commissionato a Picasso dal mecenate Nelson Rockefeller, è oggi esposto all’interno della sede dell’ONU a New York come simbolo di pace, proprio di fronte alla sala del Consiglio di Sicurezza.

 

La cerimonia di inaugurazione della mostra, in calendario sabato 3 novembre 2018, coincide con un momento fondamentale per la storia dell’Italia e dell’Europa: il centesimo anniversario dalla firma dell’Armistizio della Grande Guerra, siglato proprio a Padova il 3 novembre 1918, a conclusione della Prima Guerra Mondiale.

 

Anche la sede, scelta per celebrare questa ricorrenza con un’icona di pace, è simbolica e legata allo stesso periodo: il Museo Storico della Terza Armata di Palazzo Camerini ospita infatti cimeli, documenti e memorie storiche legati alla Terza Armata, la cosiddetta Invitta, che fu protagonista di importanti pagine di storia nazionale nella zona del Carso e del basso Piave.

In questa sede, accanto al Cartone di Guernica sarà esposto eccezionalmente e per la prima volta il documento originale dell’Armistizio, grazie alla preziosa collaborazione con l’Esercito Italiano.

 

La mostra offre quindi un’occasione unica per ammirare un capolavoro del grande maestro catalano e per meditare sugli orrori della guerra.

 

“Guernica è un’opera speciale – sottolinea la curatrice, Serena Baccaglini – lo si avverte dal primo sguardo: un’opera monumentale di 27 metri quadrati che non entra nella sua totalità in una sola pagina di un libro. Tutti i personaggi che la animano sono più grandi che in natura, sono situati in uno spazio chiuso, in totale assenza di colore, sei esseri umani e tre animali assemblati in modo da dare subito, al primo impatto, la sensazione di un mondo in cui domina l’angoscia. Scopriremo che si tratta di un’opera autobiografica di uno spagnolo in esilio: il genio Picasso, divenuta un’icona per il mondo intero.”

 

“Il Cartone che ho riscoperto dopo anni di ricerca – prosegue Serena Baccaglini– e che vediamo oggi esposto in una sede così prestigiosa, il Museo della Terza Armata, nasce dall’olio di Guernica, oggi stabilmente al Museo Reina Sofia di Madrid, ideato e creato in soli 33 giorni dopo il bombardamento terribile del paese basco di Guernica nell’aprile del 1937, ed esposto all’Expo di Parigi nello stesso anno. Il Cartone invece viene creato 18 anni dopo nel 1955, quando Nelson Rockefeller stimola Picasso a rifare quell’opera, che aveva subito attirato l’attenzione del mondo intero per la sua forte carica emotiva, la più drammatica denuncia contro gli effetti devastanti della guerra, di ogni guerra.”

 

 

GUERNICA E IL CARTONE PER L’ARAZZO

 

Guernica è un’opera unica e uno dei capolavori più conosciuti al mondo. È forse l’opera più documentata della storia.

 

Guernica è il nome di una cittadina spagnola che ha un triste primato, essendo stata la prima città in assoluto ad aver subìto un bombardamento aereo, il 26 aprile del 1937, ad opera dell’aviazione militare tedesca. L’operazione fu decisa con freddo cinismo dai comandi militari nazisti, per appoggiare gli sforzi bellici dei nazionalisti franchisti nell’offensiva in corso nella Biscaglia per rovesciare le sacche fedeli al governo della Repubblica Spagnola. La cittadina di Guernica non era teatro di azioni belliche, l’operazione divenne quindi esercizio di potere e atto intimidatorio, uccidendo soprattutto donne e bambini.

Quando la notizia di un tale efferato crimine contro l’umanità si diffuse tra l’opinione pubblica, Picasso era impegnato alla realizzazione di un’opera che rappresentasse la Spagna all’Esposizione Universale di Parigi del 1937. Decise così di realizzare questo pannello che denunciasse l’atrocità del bombardamento su Guernica. L’opera di notevoli dimensioni (3,5 m. x 7,7 m.) fu realizzata in pochi giorni, ma fu preceduta da un’intensa fase di studio, testimoniata da ben 45 schizzi preparatori che Picasso ci ha lasciato. L’opera è diventata negli anni a seguire, simbolo di pace in quanto denuncia delle atrocità della guerra, qualsiasi guerra.

 

Si narra che un ufficiale nazista, alla visione del quadro, chiese a Picasso: “Avete fatto voi questo orrore, maestro?“, e l’artista rispose “No, l’avete fatto voi“.

 

Il Cartone, che deriva dall’olio, viene realizzato da Pablo Picasso all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, nel 1955, su commissione del mecenate e futuro Vice-Presidente degli Stati Uniti Nelson Rockfeller, che stimola l’artista spagnolo a riprodurre il suo capolavoro in forma di arazzo.

Picasso riprende così il soggetto di Guernica e lo sviluppa su carta da pacchi insieme a Jacqueline de la Baume Durrbach, la geniale artista “dalle dita d’oro” capace di “tessere un dipinto” trasformandolo in arazzo. Insieme suddividono il soggetto in 6 strisce larghe come il telaio e creano un modello da utilizzare come guida per la tessitura.

Quello di Guernica è solo il primo di una serie di 26 cartoni dai quali nasceranno altrettanti arazzi: un progetto unico nell’arte del Novecento. Picasso firma tutti i cartoni e gli arazzi accanto al logo di Cavalaire, l’atelier di Jacqueline de la Baume Durrbach, La sua straordinaria abilità conquisterà Picasso: solo i Durrbach avranno l’autorizzazione dell’artista a trasformare le sue opere in arazzi, tanto che ne ordinerà per sé alcuni, come le Demoiselles d’Avignon, affermando che “le tue Demoiselles tessute sono più belle delle mie dipinte”.

 

 

GUERNICA E L’ANNIVERSARIO

 

La città di Padova, oggi città della Pace, fu una delle protagoniste della Grande Guerra, dato che il fronte si trovava a pochi chilometri. Nel 1917, dopo la disfatta di Caporetto, Padova divenne capitale al fronte del Regno italiano e sede dell’Armistizio, firmato dagli Alleati con l’impero Austro-Ungarico il 3 novembre, a villa Giusti del giardino alla Mandria. L’Armistizio venne firmato alle 15.20 del 3 novembre 1918. Il “cessate il fuoco” sarebbe entrato in vigore alle 15.00 del 4 novembre, mettendo così ufficialmente fine alla Prima Guerra Mondiale dopo quasi 3 anni e mezzo. Anche se non direttamente, questa firma sancì pure la fine del secolare Impero d’Austria-Ungheria, che si disgregò sotto le inarrestabili onde dei movimenti nazionalisti.

Guernica, nel suo percorso europeo nei luoghi feriti dalla guerra, ha a Padova un momento significativo, sottolineando il ruolo avuto dalla città nella conclusione della Grande Guerra per affermare il valore della pace.

 

Il Museo Storico della Terza Armata, scelto per l’esposizione di Guernica è un’istituzione unica.

Inaugurato per iniziativa del Generale Alberto Alberti il 30 agosto 1956, racchiude cimeli, documenti e memorie storiche della Prima Guerra Mondiale.

Il Museo in sé non ha alcuna intenzione celebrativa, ed è stato anzi concepito come omaggio a tutti i caduti, senza distinzione di nazionalità, e rappresenta un’occasione per meditare sulla guerra, sulle sue conseguenze e sulla necessità per ogni uomo di vivere in pace.

Palazzo Camerini, in cui ha sede il Museo, di proprietà della famiglia Borromeo dal XV secolo, venne acquistato da Pietro Bembo nel 1527 e, in seguito a numerosi passaggi, dal Duca Silvestro Camerini (1847), dal quale prende il nome. Dagli anni Quaranta del Novecento, l’edificio ha ospitato alti comandi militari, fra i quali il Comando Designato della Terza Armata (1952-1972) e il Comando Brigata Artiglieria Contraerea dell’Esercito fino al 2009.

 

 

LA FONDAZIONE ALBERTO PERUZZO

 

La Fondazione Alberto Peruzzo è un’istituzione non profit, nata per volere dell’imprenditore Alberto Peruzzo, che intende favorire la diffusione dell’arte contemporanea, ma è allo stesso tempo attenta e impegnata nel recupero del nostro patrimonio artistico. Progetti di rilevanza nazionale e internazionale sono stati presentati dal 2011 in poi, a cominciare dal restauro del Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale,  in collaborazione con la Louis Vuitton. Da quel recupero di un luogo fisico, ma anche simbolico, l’impegno di quella che sarebbe poi diventata la Fondazione Alberto Peruzzo è diventato via via sempre più attento, spaziando dalla tutela e salvaguardia del patrimonio storico (oltre al restauro del Padiglione Venezia, anche quello della chiesetta di Sant’Agnese a Padova), alla promozione di artisti contemporanei (come nel caso della mostra ‘L’anima di pietra’ di Fabrizio Plessi conclusasi al Museo Pushkin di Mosca lo scorso agosto), a progetti sperimentali (come Human Architecture, attualmente alla Biennale Architettura nel Padiglione Venezia). La Fondazione ha la propria sede operativa in Veneto, ma da vita ad interventi di respiro internazionale.

SCARICA IL COMUNICATO STAMPA

 

 

Per maggiori informazioni e immagini:

 

UFFICIO STAMPA

Lara Facco P&C

Viale Papiniano, 42 – 20123 Milano

T. +39 02 36565133 | E. press@larafacco.com

Lara Facco  M. +39 349 2529989 | E. lara@larafacco.com

Marta Pedroli  M. +39 347 4155017 | E. marta@larafacco.com

www.larafacco.com

 

 

INFORMAZIONI PRATICHE

 

GUERNICA. ICONA DI PACE

a cura di Serena Baccaglini

 

dal 4 novembre al 5 dicembre 2018

www.guernica-padova.it

 

Museo Storico della Terza Armata

Palazzo Camerini

via Altinate, 59 – Padova

 

aperture e orari

dal martedì al venerdì: dalle 9.00 alle 12.00; dalle 14.00 alle 17.30

sabato, domenica: dalle 9.30 alle 12.30; dalle 15.30 alle 18.30

chiuso il lunedì

ingresso gratuito

0
Previous Post

In Between Art Film | VIDEOCITTA’ | IL CORPO E’ UN INDUMENTO SACRO | venerdì 26 ottobre, ore 18, Ex Planetario delle Terme di Diocleziano, Roma 

Settembre 26, 2018
Next Post

Esce “Se ne va” nuovo singolo di Fadi

Settembre 27, 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy