Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • Dal 4 al 7 OTTOBRE al via a MILANO la prima edizione di PESTE! il Festival promosso dalla Fondazione “IL LAZZARETTO” dedicato alla contaminazione tra arti visive, musica e pratiche psico-fisiche 
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Dal 4 al 7 OTTOBRE al via a MILANO la prima edizione di PESTE! il Festival promosso dalla Fondazione “IL LAZZARETTO” dedicato alla contaminazione tra arti visive, musica e pratiche psico-fisiche 

By Rocco Lombardi 25 Giugno 201825 Settembre 2018

Fondazione Il Lazzaretto presenta la prima edizione di

Image

Un’esplorazione del femminile attraverso un programma di

talk, workshop, concerti, proiezioni, installazioni e performance.

 

Cuore del Festival la mostra

“Rosso Pestifero – Tabù e rossetto”

 

Ingresso gratuito

Fondazione Il Lazzaretto

Via Lazzaretto 15, Milano

www.illazzaretto.com

 

Peste! significa aprirsi alle possibili contaminazioni del mondo;
camminare sui confini, forzare il limite con ironia e divertimento,
provare a combinare assieme logica e immaginazione, approccio scienti co ed emozioni,

investigazione inflessibile e coraggio creativo. Peste! significa promuovere una riflessione

sui processi di cambiamento e trasformazione individuale e collettiva.

 

Image

Fondazione Il Lazzaretto

Una riflessione “pestifera” sul concetto di femminile, oltre gli stereotipi e i ruoli imposti: attraverso la contaminazione di forme e linguaggi di arte e cultura è questo l’obiettivo della prima edizione delFestival della Peste!, promosso dalla Fondazione Il Lazzaretto di Milano, che, dal 4 al 7 ottobre, animerà gli spazi de Il Lazzaretto con un programma di talk, workshop, concerti, proiezioni, installazioni e performance. La Fondazione Il Lazzaretto nasce e agisce nell’area dell’antico lazzaretto della città. Un luogo che stimola suggestioni e soprattutto approcci alla realtà e alla produzione culturale e che, in occasione del Festival, si apre eccezionalmente al pubblico.

 

“Contemplare la possibilità del femminile in una chiave non necessariamente di genere quanto di approccio offre così l’opportunità per un’indagine dubitativa e, insieme, analitica del mondo, nel tentativo di uscire da una contrapposizione statica e limitante che non oppone sessi ma persone, con strategie sempre più flessibili ed empatiche – spiega Linda Ronzoni, direttrice del Festival e della Fondazione – Del femminile, del resto, intuiamo più facilmente i pesi (i pregiudizi, le stereotipie, le sdolcinature, le banalizzazioni) che il valore. Un approccio che si staglia contro lo sfondo di un processo storico-culturale noto, ma progressivamente sempre più propenso a mettersi in discussione, anche in Italia.”

 

La contaminazione è il filo conduttore del programma di Peste!, che mette insieme arti visive, cinema, arti performative, musica e cura del sé. Il suo cuore è costituito da Rosso Pestifero – Tabù e rossetto, mostra a cura di Maria Elena Colombo e Il Lazzaretto, che trasforma il rossetto da oggetto a lente attraverso la quale guardare noi stessi e la nostra voglia di mostrarci o, piuttosto, nasconderci. L’apertura della mostra inaugura la quattro giorni del Festival, giovedì 4 ottobre alle ore 18:30.

 

Altro appuntamento previsto per la prima serata di Festival è il concerto di concerto Nina Madù e le Reliquie commestibili intitolato per l’occasione Pestifero concerto per giaguare urbane e che vedrà il gruppo al completo in formazione da camera.

Image
Image

Teatro delle Moire, ph Michela di Savino

Nina Madù e le Reliquie commestibili

Venerdì 5 ottobre vede in programma la classe di bioenergetica condotta da Chiara Ronzoni per proseguire con Beatrice! Dante e il femminile, un talk dello scrittore Gianni Vacchelli che così lo racconta: “Il femminile è al centro dell’esperienza e della visione del mondo di Dante. In questo Dante è se non un unicum certo una rarità nella tradizione occidentale, per lo più maschista e patriarcale. Il femminile in Dante non è sentimentale, romantico. Ma costitutivo.”

 

L’ora dell’aperitivo è animata da Private Pattering, una performance musicale aperta, con Gianluca Codeghini ai samples, noise, oggetti e conchiglia, e Marco Mariani alla tromba, una sequenza di forme sonore in un rapporto mai consumato tra oggetto e suono, in cui ascolti quello che vedi e vedi quello che non ascolti. Il momento è anche occasione per l’annuncio del vincitore del premio per l’arte emergente Lydia!, promosso dalla Fondazione e curato da Anna Maria Cimoli e Maria Chiara Ciaccheri.

 

A seguire il film Ça brule di Claire Simon (Francia, 2005), presentato dalla giornalista cinematografica Cristina Piccino (Il Manifesto), prima di un ciclo di proiezioni a cura di Luca Mosso: un percorso cinematografico in tre serate che assume a guida la peste per guardare dentro le forze più misteriose che agitano l’animo umano. Il desiderio, la passione, l’amore si diffondono come una malattia desiderata che trasforma chi ne è affetto insieme a chi ne è destinatario. Una piccola rivoluzione personale da apprezzare, coltivare, governare che passa tra i personaggi, esce dallo schermo, avvolge gli spettatori.

 

Sabato 6 ottobre il programma si espande all’intera giornata che parte con Nicoletta Cinotti, nome di riferimento in psicologia, pscicoterapia, mindfulness, e bioenergetica, dal titolo Le donne raccontate agli uomini e gli uomini raccontati alle donne, diario semiserio di una psicoterapeuta.

 

Si prosegue con la classe di La forza guerriera delle dee, condotta da Jolanda Maggiora Vergano, per scoprire potenzialità e limiti, superarli, elaborarli e ritrovare il coraggio creativo, il laboratorioConfini Sconnessi, il disegno come processo esplorativo condotto dall’artista Gianni Moretti, in collaborazione con Chiara Ronzoni nel quale il disegno è strumento di esplorazione del paesaggio umano che si inscrive in ogni volto, mezzo di conoscenza e definizione del limite (entrambi con prenotazione a info@illazzaretto.com, fino ad esaurimento posti), e il talk dell’attivista e scrittriceLorella Zanardo, dal titolo Dove sono le donne?, una domanda che parte da una considerazione: le donne invadono i media ma al contempo le donne reali nei media non ci sono.

Image

Mostra “Rosso pestifero. Tabù e rossetto”

L’aperitivo è occasione per le visite guidate con i curatori della mostra Rosso Pestifero – Tabù e rossetto, seguito dallo spettacolo del Teatro delle Moire Vous êtes pleine de désespoir, presentato
a Milano per la prima volta nel dicembre del 2016, getta ora la sua spora, al pari di un muschio tenace o di un lichene preistorico, negli spazi de Il Lazzaretto e presenta uno dei materiali di studio che l’hanno generato, orientato e nutrito. Si tratta del noto affresco di Piero della Francesca Madonna del Parto(1455-65), riproposto in forma di installazione performativa e riportato alle ragioni e alle tensioni profonde dell’opera che ha poi originato (richiesta prenotazione).

 

The Addiction di Abel Ferrara (USA, 1995) è il film selezionato da Luca Mosso e presentato da Giulio Sangiorgio, critico e direttore di FilmTv.

 

Domenica 7 ottobre si apre con la classe di bioenergetica condotta da Chiara Ronzoni e prosegue con l’attesissimo laboratorio del Teatro delle Moire, momento di condivisione di alcune delle pratiche che hanno portato alla creazione dello spettacolo Vous êtes pleine de désespoir: attraverso semplici esercizi, cercheremo di approfondire la percezione del corpo e del movimento nelle loro manifestazioni più sottili e profonde. La resa, l’abbandono, l’offerta di sé allo sguardo dell’altro, il movimento lento saranno alcuni dei temi che affronteremo durante questo laboratorio (entrambi gli appuntamenti con prenotazione).

 

Sessismo, sesso e violenza nell’era dei social, sono al centro del talk della sociologa e docenteEmanuela Abbatecola, seguito dal Carosello Pestifero, un dialogo a quattro voci sul rapporto tra vita professionale e genere, tra l’artista Beatrice Catanzaro, la dottoressa specialista in ostetricia e ginecologia Alessandra Kustermann, l’avvocatessa Daniela Gasparin e il curatore Diego Sileo, a cura di Maria Chiara Ciaccheri e Anna Chiara Cimoli.

 

L’aperitivo della domenica è accompagnato da Punteggiatura, dell’artista Muna Mussie, nata
in Eritrea e residente a Bologna. L’artista concepisce la creazione condivisa di un libro di stoffa
un “tessuto sociale” che si costruisce grazie al dialogo con un nucleo di donne di differenti provenienze – Nigeria, Camerun, Iran, Somalia, Albania, Ghinea, Algeria, Cina, Russia, Eritrea, Etiopia, Marocco, Brasile, Argentina, Palestina, Italia, Regno del Congo, Moldavia – presentando per il festival una tappa inedita di tale processo di creazione collettiva. Chiude il festival una doppia proiezione ad alto contenuto erotico e che vede protagonista la figura della celebre pornostar Valentina Nappi. Si tratta del cortometraggio Queen Kong (2016) e del lungometraggio Io sono Valentina Nappi (2017) di Monica Stambrini, con la partecipazione dalla regista, presentata da Luca Mosso.

Image
Image

L’artista Lydia Silvestri e il suo atelier negli spazi de Il Lazzaretto

Premio Lydia!

Il premio è rivolto ad artisti under30 e premia con 5.000 euro la realizzazione di un’idea progettuale dedicata al tema del ‘femminile’, senza limitazioni di tecniche e linguaggi. Prendere il concetto di ‘femminile’, svuotarlo degli stereotipi e dei cliché e sperimentarne altri possibili significati che possano davvero descrivere il presente e le sue trasformazioni.

 

Da queste intenzioni nasce il bando Lydia!, lanciato dalla Fondazione Il Lazzaretto di Milano, intitolato alla memoria di Lydia Silvestri e ora in fase di selezione. La giuria è composta da rappresentanti degli enti promotori e da professionisti del mondo della cultura e dell’arte di comprovata esperienza:Edoardo Bonaspetti, curatore; Maria Chiara Ciaccheri e Anna Chiara Cimoli, curatrici dell’area arti visive de Il Lazzaretto; Francesca Kaufmann, gallerista (Galleria Kaufmann Repetto); Damiana Leoni, consulente per l’arte contemporanea (VIP Representative Italy-Art Basel); Adrian Paci, artista; Paola Ugolini, critica d’arte e curatrice indipendente.

 

L’opera del vincitore, dedicata alle tematiche promosse dal Festival, sarà presentata e fatta vivere negli spazi de Il Lazzaretto il prossimo22 novembre in occasione di una maratona di curatela con studenti provenienti da accademie e scuole d’arte e curatori professionisti tra i quali: Katia Anguelova, Edoardo Bonaspetti, Lucrezia Cippitelli, Alessandra Pioselli.

 

Per informazioni e aggiornamenti sul premio:

www.illazzaretto.com/cosa-facciamo/lydia/ 

Scarica il comunicato stampa

 

Il Lazzaretto e la sua storia

Negli anni ’50 una signora appartenente alla borghesia lombarda illuminata, proprietaria dell’edificio un tempo sede dell’antico lazzaretto di Milano, decide di darlo in gestione a Lydia Silvestri, scultrice allieva di Marino Marini e cara amica di famiglia. L’ex lazzaretto diventa quindi l’atelier di Lydia, ma non solo. Questo luogo ha un ruolo importante nella storia della famiglia proprietaria. Per anni figli e nipoti hanno frequentato lo studio per imparare l’arte e molto altro: al lazzaretto si sperimenta che rompere gli schemi ed ‘essere pestiferi’ può essere positivo perché un modo per trasformarsi e trasformare la realtà intorno in modo giocoso. La peste che aveva segnato la storia dello spazio come luogo della cura e della separazione dal resto del mondo diventa quindi un modo di giocare con la trasformazione.

 

La Fondazione

Il Lazzaretto nasce da questa storia e trasforma la ‘piccola ribellione’ dei bambini pestiferi stimolati da Lydia Silvestri nel proprio atelier in un modo di intendere l’arte e la cultura come campi all’interno dei quali si possono rompere gli schemi e giocare con gli stereotipi senza ‘farsi male’.

La missione della fondazione è quella di favorire processi di trasformazione collettiva e individuale, percorsi di cambiamento e crescita, attraverso ricerche e iniziative, dove arti visive, pratiche psico-fisiche e arti performative si contaminano.

 

Image

Fondazione Il Lazzaretto

INFORMAZIONI

 

Peste! il Festival

Dal 4 al 7 ottobre

INGRESSO GRATUITO

Via Lazzaretto 15 – 20124 Milano
Tel. +39 0245370810
info@illazzaretto.com

 

Bando Premio Lydia!

www.illazzaretto.com/cosa-facciamo/lydia/

 

Ufficio stampa Fondazione Il Lazzaretto

ddl studio | Tel. +39 02 8905.2365
Alessandra de Antonellis | alessandra.deantonellis@ddlstudio.net | Tel. +339 3637.388

Ilaria Bolognesi | ilaria.bolognesi@ddlstudio.net | Tel. +339 1287.840
Marta Rezzolla | marta.rezzolla@ddlstudio.net

0
Previous Post

6 ottobre, ore 11.00 – Milano, Teatro Franco Parenti: conferenza stampa BOOKCITY MILANO 2018 (15-18 novembre)

Giugno 25, 2018
Next Post

Pimar_invito a Marmomac, 26-29 settembre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy