Via libera del Consiglio UE alla revisione del Pnrr italiano: inserite due nuove misure per la mobilità sostenibile

di Francesco Scorrano
Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato il via libera ufficiale alla revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) dell’Italia. La nuova versione, frutto di una richiesta presentata da Roma nei mesi scorsi, introduce un totale di 67 modifiche. Secondo quanto reso noto in un comunicato, la maggior parte degli interventi punta a migliorare l’attuazione dei progetti già previsti, alleggerendo al contempo il carico burocratico per accelerarne l’esecuzione.
Oltre agli aggiustamenti tecnici, la revisione include l’introduzione di due nuove misure legate al settore della mobilità sostenibile, a conferma dell’impegno italiano verso una transizione ecologica più efficace. Le modifiche mirano anche ad assorbire meglio eventuali imprevisti che potrebbero ostacolare l’avanzamento del piano.
Il valore complessivo del Pnrr italiano rimane invariato a 194,4 miliardi di euro, provenienti da fondi europei stanziati nell’ambito del programma Next Generation EU. L’approvazione da parte del Consiglio UE rappresenta un passo fondamentale per il prosieguo del piano, che ha tra gli obiettivi principali la modernizzazione delle infrastrutture, il rafforzamento della digitalizzazione e lo sviluppo sostenibile.
FOTO: di Mauro Sbicego su Unsplash