Il corpo umano al centro dell’arte e della scienza: un’idea rivoluzionaria che ha segnato il Rinascimento e che sarà protagonista della mostra Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento, in programma alle Gallerie dell’Accademia dal 4 aprile al 27 luglio 2025.

Attraverso le opere di maestri come Leonardo da Vinci, Giovanni Bellini, Giorgione, Michelangelo, Tiziano e Dürer, l’esposizione esplora il nuovo sguardo rinascimentale sul corpo, non solo come soggetto artistico, ma anche come oggetto di studio scientifico e simbolo di identità.

A fianco dei dipinti, strumenti medici, modelli anatomici, libri, miniature, abiti e oggetti quotidiani aiuteranno a ricostruire il contesto culturale in cui questa trasformazione ha preso forma.

Oltre la semplice rappresentazione fisica, la mostra indaga il significato più profondo del corpo umano: un tema che, dal Rinascimento a oggi, continua a interrogare l’umanità su bellezza, identità, sessualità, invecchiamento e il confine tra natura e cultura.

Fonte e ulteriori info

 


FOTO: di Delia Giandeini su Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Abilita le notifiche per non perderti nessun articolo! Abilita Non abilitare