di Ermes Strippoli

Secondo gli ultimi dati dell’ISTAT, nel 2023, il settore agrituristico italiano ha registrato un incremento, con 26.129 aziende attive, in crescita dell’1,1% rispetto all’anno precedente. Le regioni del Centro (+2,3%) e le Isole (+1,7%) hanno trainato questa espansione, mentre il Nord-ovest e il Nord-est sono rimasti stabili.

Anche il numero di turisti in agriturismo è aumentato: 4,5 milioni di visitatori (+11% rispetto al 2022), di cui il 51% proveniente dall’estero. Le strutture più gettonate si trovano nel Centro e nel Nord-est, che ospitano il 72% del totale degli agrituristi.

Gli agriturismi italiani si confermano realtà multifunzionali, con un’ampia offerta che va oltre l’ospitalità. Sempre più strutture combinano alloggio, ristorazione e degustazioni con esperienze all’aria aperta come equitazione, trekking, mountain bike e attività didattiche.

Mentre gli agriturismi con ristorazione sono circa 13mila (+0,8% sul 2022), quelli che offrono degustazioni sono in forte aumento (+3,8%). Questa tendenza rafforza il legame tra agriturismo e prodotti di qualità, contribuendo al prestigio del made in Italy nel mondo.

La Toscana si conferma leader nel settore, con il maggior numero di aziende che offrono ristorazione e degustazione, seguita da Lombardia, Piemonte e Puglia.

Fonte dei dati

 


FOTO: di aleksandarlittlewolf su Freepik

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Abilita le notifiche per non perderti nessun articolo! Abilita Non abilitare