Se un investimento estero in Italia consistesse nel finanziare una strada o una qualunque altra opera a tassi di interesse più bassi di quelli altrimenti praticati sul nostro mercato, sarebbe cosa buona; se per investimento in Italia si trattasse nel costruire il centro di studio per nuovo design nella moda, o di prestare soldi ai nostri artigiani o contadini a tassi vantaggiosi, sarebbe molto utile per tutti; ma se per investimento si intende lo shopping di azioni delle maggiori imprese bancarie (e non) allora non si vede che vantaggio potremmo averne. Ben lo sanno i nostri partner d’oltralpe che mal digeriscono che una banca italiana acquisisca una banca tedesca o francese. Se poi scopriamo che quella banca che consideriamo italiana ha come azionista maggiore un fondo estero … allora dovremmo chiederci a che gioco stiamo giocando. Non serve qui dire che questi investimenti prettamente finanziari portano via dalle tasche delle nostre famiglie e dei nostri imprenditori piccoli e meno piccoli i profitti realizzati da questi investitori internazionali; ancor meno serve ribadire che queste concentrazioni internazionali limitano la libertà di manovra delle nostre Istituzioni; né è utile ripetere che questi mostri finanziari tolgono alle nostre imprese il meglio della nostra manodopera intellettuale; ma serve chiedersi coma mai il dibattito politico inciampa sempre su questo tema. Si sa, la politica non ha -sia a destra che a sinistra- una filosofia coinvolgente (ammesso che ne abbia una); ma non è credibile né una destra, né una sinistra che non abbia sul tema del ruolo del grande capitale internazionale una propria posizione netta. È cioè necessario chiedersi per esempio se è meglio mollare una manciata di miliardi del contribuente a Stellantis per conservare -forse- alcuni posti di lavoro oppure è meglio destinare quei soldi ad opere di utilità sociale? Se proprio li devo dare quei soldi lo stabilimento a suo tempo finanziato dal contribuente deve essere acquisito o no al patrimonio pubblico? È meglio avere in Italia una grandissima banca che asserisce di essere efficiente proprio perché dichiaratamente e concretamente riduce sportelli, costi ed occupazione, oppure è meglio averne tante di banche in competizione tra loro nel favorire i clienti sotto il profilo dei prezzi praticati e del miglioramento della qualità e quantità dei servizi offerti? Queste concentrazioni di potere economico e politico beneficiano per loro esistenza e crescita di tecnologie sempre più sofisticate fino ad arrivare al livello della occupazione vicina allo zero. È legittimo che queste organizzazioni percepiscano un profitto pur senza dare occupazione, oppure vanno acquisite al patrimonio pubblico come strade e ponti? La politica non ha risposto a queste domande e così abbiamo che la sinistra non è vera sinistra perché non difende bastevolmente lavoratori e consumatori mentre la destra non è vera destra perché non difende sufficientemente la indipendenza delle nostre Istituzioni.
In mano a chi siamo?
A ben guardare la cosa non riguarda solo l’Italia; la metastasi è ancora più mortale nei paesi più grandi ove queste organizzazioni multinazionali hanno maggiormente beneficiato della dimensione del mercato locale. La forza corruttiva del grande capitale è stata in grado di piegare i maggiori centri di potere internazionali; e anche le guerre più sanguinose non sarebbero state possibili senza il tacito benestare di molte multinazionali.
Quindi fino a quando sia le sinistre che le destre non prendono una posizione chiara sull’atteggiamento da tenere verso questi veri e propri stati privati dalle diramazioni tentacolari -quasi delle piovre- avremo il fenomeno del distacco del Palazzo e della politica dalla gente; cioè fino a quando il pensiero politico non produrrà un suo modello di società e di economia che proponga qualcosa che inglobi o prescinda da questi attori spesso scomodi e sempre ingombranti, non avremo una credibile politica.
Abilita le notifiche per non perderti nessun articolo!
Abilita
Non abilitare
Panoramica privacy
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari devono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!