Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
Commenti recenti
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 29
  • /
  • Immagini d’istanti irripetibili…
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 29

Immagini d’istanti irripetibili…

By admin 10 Novembre 20214 Dicembre 2021

 

di Alberto Busini

insegnante e Presidente del Circolo Fotografico

“Estate 1826” – San Severo

La parola serendipità, italianizzazione del termine inglese “serendipty”, individua il fare nuove scoperte casualmente, oppure il trovare una cosa mentre se ne sta cercando un’altra con, a margine, l’ingenerarsi di un sentimento di felicità.

Di serendipità si sono occupati molti autori, come Umberto Eco e Carlo Ginzburg.

Lo scrittore Massimo Mongai ha approfondito questo argomento, tanto da scriverci un libro: Serendipità, istruzioni per l’uso, Robin, 2007. In effetti, in molti si sono cimentati nel cercare di spiegare la serendipità in modo semplice, chiaro e diretto ma la definizione che, in modo anche scherzoso, risulta più efficace è quella di Julius Comroe Jr., ricercatore biomedico americano, per il quale essa equivale a “…cercare un ago in un pagliaio e trovarci la figlia del contadino“.

Senza ‘scomodare’ i molteplici eventi fortuiti che nel corso della storia hanno determinato epocali scoperte geografiche e scientifiche, si dirà di come la serendipità ha influito nella storia della fotografia e di come può incidere nel fare fotografia ai nostri giorni”

Nell’ambito della fotografia, l’errore e la casualità hanno giocato un ruolo di fondamentale importanza fin dalla prima immagine di Joseph Nicéphore Niépce realizzata nel 1826.

Niépce che era dedito alla ricerca di metodi di stampa, dalla litografia all’incisione, scoprì casualmente che il bitume di Giudea con il quale si impregnavano le lastre di rame sulle quali successivamente si appoggiavano i disegni da incidere, se esposto alla luce, induriva e diveniva insolubile, nella parte non coperta dal disegno. Era nata l’eliografia.

Louis Daguerre, compresa l’importanza della scoperta, se ne appropriò per realizzare, nel 1839, il primo dagherrotipo, ovvero una prima immagine fotografica. A quanto pare del tutto casualmente grazie a un cucchiaio d’argento dimenticato su una lastra iodata.

Altri casi di serendipità in fotografia possono essere a buon diritto considerate le “solarizzazioni” di Man Ray (1890-1976)  e le “ossidazioni” di Nino Migliori (Bologna, 1926) che, negli anni, hanno influenzato il progresso fotografico.

Al di là della ricerca, che ha animato le menti di coloro che hanno segnato la storia della fotografia, vanno considerati gli “errori” che, non solo hanno rotto gli schemi dell’ortodossia tecnica, ma che sono poi diventati vere e proprie pietre miliari di nuove forme di linguaggio fotografico.

È il caso della famosissima “Th.Schneider n.6” di Maurice Croquet (Figura 1)  scattata in occasione del Grand Prix de Automobile de France nel 1913 da Jacques-Henri Lartigue (1894-1986).

Quest’ultimo era consapevole di aver fatto una pessima foto sia per la deformazione della ruota dovuta all’anamorfosi determinata dalla lentezza dell’otturatore a tendina sia in quanto l’automobile appare tagliata e sia perché la foto non è perfettamente a fuoco  e le persone sembrano librarsi nell’aria.

Tutti questi motivi avevano indotto Lartigue a scartare la foto e a tenerla conservata in un cassetto”

Solo successivamente, grazie alle avanguardie surrealiste, tra tutti Man Ray, quelli che per Lartigue erano dei difetti vennero volutamente ricercati per impressionare nelle immagini il senso del dinamismo e della velocità.

Con il passare degli anni, quell’imperfezione era diventato uno stilema fotografico tanto che negli anni ‘50, Lartigue recupera la sua foto e dichiara: “…gli insuccessi sono del tutto naturali. Servono da lezione. È per questo che bisogna conservare anche le fotografie che non ci soddisfano, perché fra tre, cinque, o dieci anni vi scopriremo magari qualcosa di ciò che un tempo avevamo sperimentato“.

Altro “errore”, questa volta voluto, è quello di Ernst Haas e si definisce “panning“. Ernst Haas (1921-1986), il più grande fotografo a colori degli anni ’50,  ossessionato dal perimetro del fotogramma, che, in qualche modo, sente imbrigliare inflessibilmente il fluire della realtà, prova a superarne la staticità affidandosi al panning. Compie così un capovolgimento completo dal punto di vista del linguaggio. Attraverso il panning, Haas, farà in modo che sia lo sfondo, nella realtà fermo, a farsi carico di trasmettere il senso del movimento del soggetto (figura 2).

Un altro fulgido esempio di serendipità possiamo ritrovarlo nello storico reportage fotografico di Robert Capa, il quale documentò il D-Day, lo sbarco delle truppe americane in Normandia avvenuto il 6 giugno del 1944 sulla spiaggia denominata in codice Omaha Beach.

Le immagini, oggi come ieri, appaiono sfocate. Secondo la versione ufficiale, fu un errore fatto in camera oscura da parte di un impaziente assistente a Londra. A causa di questo errore, delle 106 fotografie (quattro pellicole) che Capa scattò quel giorno, solamente undici sono sopravvissute e sono state pubblicate dall’agenzia Life con la quale collaborò tutta la vita.

Queste foto, probabilmente per errata impostazione dei tempi e/o per il tremore da spavento, sono delle foto tecnicamente imperfette, eppure non c’è nulla di più perfetto di questi scatti imperfetti”

Ai nostri giorni è possibile sperimentare, in maniera assolutamente edonistica, la serendipità in fotografia mediante delle tecniche di scatto e/o a seconda dei soggetti che ritraiamo.

Un primo modo per realizzare tale scopo è sicuramente il ricorso alla tecnica della multiesposizione.  Nata con buona probabilità per puro errore, essa sfrutta la possibilità di impressionare un singolo fotogramma con due immagini diverse effettuando due o più scatti in momenti diversi. Tale tecnica sicuramente consente sviluppi decisamente creativi della fotografia e richiede notevoli doti di previsualizzazione e una buona padronanza del mezzo fotografico. Nonostante il possesso di tali requisiti, il risultato finale riserva sempre delle piacevoli sorprese all’autore. Il suo impiego può sostanziarsi nel fondere in un fotogramma elementi contrastanti (ad esempio campo e controcampo), nel dare il senso del movimento, nel cercare di realizzare effetti cromaticamente piacevoli ed accattivanti e, perché no, conferire un ché di astratto a quanto ripreso…

Altre opportunità di provare il piacere della serendipità è sicuramente rappresentato dal fotografare l’acqua nelle sue molteplici forme, in ambiente naturale o in studio.  È sempre assai affascinante ritrarre l’ammaliante potere che l’acqua ha di scomporre la realtà visiva e restituirla in modalità del tutto nuova, originale ed irripetibile.  Per citare solo alcuni esempi, è possibile fotografare la pioggia e le goccioline su un vetro, le gocce che cadono in un catino generando imprevedibili, plastici e godibilissimi effetti (figura 6). Senza contare i riflessi cangianti che è possibile riprendere su uno specchio d’acqua, le onde del mare nelle loro effimere evoluzioni, gli effetti serici di cascate riprese con tempi lunghi.

Anche il light painting, offre delle ghiotte opportunità in quanto a scoperte casuali e felici. La sua traduzione letterale è “dipingere con la luce”. Trattasi di una tecnica fotografica molto usata per ottenere foto di grande e piacevole effetto, utilizzando una qualsiasi fonte di illuminazione, un ambiente buio e lunghe esposizioni per creare composizioni luminose o donare spettacolari luminescenze ai soggetti ritratti. È possibile distinguere due modalità di impiego del light painting:

1) il light painting on camera

2) il light painting off camera

Nel primo caso, la fonte di luce si pone davanti alla fotocamera, che dunque la fotografa in modo diretto. Questo avviene per esempio nella scrittura con la luce, nella silhouette, nelle strisce di luce, e in generale tutte le volte che il fotografo disegna direttamente degli effetti muovendo la sorgente di luce davanti all’obiettivo.

(https://www.behance.net/gallery/72573909/The-art-of-Light-Painting-Photography).

Nel secondo caso, la fonte di luce non proviene dal campo fotografato, ma dal di fuori di esso, illuminando i soggetti della foto.

E’ questa la tecnica che dà le rese “pittoriche” più spettacolari.

(https://haroldrossfineart.wordpress.com/category/studio-still-life-photography/page/2/).

Un mondo affascinante (che ne dite?) per chi lo conosce e lo sperimenta per passione o professione,  un mondo, invece, tutto da scoprire per chi è alle prime armi o si è soltanto incuriosito…

È proprio pensando a questi ultimi che omettiamo di riferire di altre tecniche fotografiche la cui attuazione condurrebbe a effetti imprevisti, stranianti e piacevoli, lasciando che, per adesso, il sassolino gettato nello stagno con questo articolo produca i giusti effetti!

0 Tags: #attimi, #manray, #serendipity, #tecniche, fotografia, serendipità, storia
Previous Post

L’amore in un semplice “ciao”

Novembre 10, 2021
Next Post

Incontri serendipici

Novembre 15, 2021

You May Also Like

gioco_arte_scacchi
Numero 31, Scripta Eventi

Giocare a regola d’arte

12 Febbraio 202214 Febbraio 2022
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 29

Serendipità e creatività

4 Dicembre 20214 Dicembre 2021
Numero 29, ON AIR (musica e concerti)

Quando la passione sorprende – Anchecinema

4 Dicembre 20214 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

  Torna in Puglia il Ragioniere generale dello Stato dr. Biagio Mazzotta.   Il 28 giugno 2…

“SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

La Fondazione Michele Cea ETS è lieta di invitarLa alla mostra fotografica “SAVEDLIVES” di Salv…

“Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

  di Enzo Varricchio   Il 26 maggio 2022 a Bari una giornata sul cambiamento digitale Bloc…
Rubriche
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    25 Giugno 2022
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    31 Maggio 2022
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    26 Maggio 2022
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    22 Maggio 2022
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    22 Maggio 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy