Vai al contenuto
Scripta Moment

Scripta Moment

L’arte di vivere con arte

Menu principale Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Rubriche
    • #emozione
    • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
    • amazonE
    • Aneddoti in eviDENZA
    • ANIME e CORE (All you NERD is love)
    • App in eviDENZA
    • Art Up (creatività di impresa)
    • BIOGRAFIE (vite recensite)
    • Canzone in eviDENZA
    • CHANEL C’EST MOI (moda, mode, modi)
    • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
    • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
    • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
    • COOLection (collezioni e manie)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • ECCOCI
    • ECONOMIA ORA
    • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
    • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
    • Carmina Viri – S1
    • Film in eviDENZA
    • Foto in eviDENZA
    • GENIUS LOCI (i luoghi dell’anima)
    • I nostri amici
    • Il Canale di Palama (Cinema)
    • IPSE DIXIT
    • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
    • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
    • MOSTRAMI – faschion&design
    • NonSoloSelfie
    • ON AIR (musica e concerti)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
    • Parola in eviDENZA
    • POESIANDO (versi diversi)
    • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • RANDAGI (una vita in vacanza)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
    • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • School Zone
    • Scripta Eventi
    • Scripta Sciences
    • Scripta TV
    • ScriptaMOH!ment
    • SPEAKEASY (Storie da Bar)
    • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
    • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
    • SUPERMENSANA (salute e benessere)
    • Tempo quasi Scaduto
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • Top Player
    • TV
    • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
    • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
    • VIDEO (scripta monitor)
    • Yin & Young
  • Numeri Speciali
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
    • Numero 21
    • Numero 22
    • Numero 23
    • Numero 24
    • Numero 25
    • Numero 26
    • Numero 27
    • Numero 28
    • Numero 29
    • Numero 30
    • Numero 31
    • Numero 32
    • Numero 33
    • Numero 34
  • Edizioni Scripta Moment
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Partner
  • Servizi
  • Newsletter
  • Numero 27
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Diritto errante – a voi le reazioni

Giulia Romagnolo 31 Maggio 2021 0

 

di Giulia Romagnolo

Intervista a Guglielmo Siniscalchi

Docente di Filosofia del diritto Università degli studi di Bari Aldo Moro

  

Citando le parole del giurista praghese Hans Kelsen, il diritto è la più grande macchina creata dall’uomo, frutto dell’unione tra ingegno tecnico e spirito umano.
Oggi, tra limitazioni temporali e delimitazioni territoriali, avvertiamo con maggior vigore la forza che esso esercita sul regolare corso della nostra vita, avvicinandosi però più all’idea di una presenza intimidante, anziché alla sua originaria funzione di mediatore e risolutore di conflitti umani.

È quindi possibile che un meccanismo così tecnico e scrupoloso, proprio in virtù della sua natura così umana, possa alle volte sbagliare? E quali errori può commettere?

<< L’associazione tra diritto ed errore rimanda ad una sfera che implica la definizione della nozione di verità, a cui di fatto il diritto è abbastanza allergico.

Il diritto non è mai o vero o falso, ma valido.

Quindi, più che di errore, oggi possiamo parlare di un’erronea giustificazione di quei processi giuridici che sono validati all’interno di un dato contesto come norme, precetti o azioni.

Ecco perché parlare di errore significa più che altro riferirsi ad una inadeguata o poco adeguata giustificazione dell’obbligatorietà della norma.

Il dibattito che si apre spesso anche nelle mie aule sul “perché seguire una norma” è uno dei punti focali dell’analisi condotta dalla filosofia del diritto. Nel momento storico che stiamo attraversando poi, con questa ipertrofia di norme, comandi e limitazioni, il tema dell’obbligatorietà del diritto diviene di scottante attualità. Mai come oggi occorre chiedersi se esista effettivamente una motivazione tanto valida e funzionale da legittimare le attuali disposizioni emergenziali o se, invece, le stesse pongano le loro basi su un errore che ne comprometta la giustificazione. >>

Oggi, quindi, in cosa trovano giustifica le norme dispositive volte a contenere la pandemia da Covid-19?

<< Da anni sostengo che il diritto, per come noi lo abbiamo immaginato, basandoci sulle forme e sulle teorie del secolo scorso, è in uno stato di crisi.

Nella particolare epoca che stiamo attraversando, questo tema è ancora più evidente soprattutto se pensiamo ai limiti delle decisioni che vengono prese dai legislatori, sempre legate alle oscillazioni empiriche delle indicazioni degli studi scientifici e dei dati che monitorano l’andamento pandemico.

Il tema dell’errore si presenta qui in modo ancora più rilevante. La discussione legislativa oggi è il continuo e complesso risultato di una mediazione tra l’evidenza di dati scientifici e decisioni che rispecchiano scelte morali e politiche. Scelte che, a loro volta, devono necessariamente considerare anche le richieste della popolazione.

Ecco sintetizzato il conflitto tra scienziati e politici cui assistiamo da mesi. Per quanto quest’ottica di un diritto giustificato dall’evidenza di un dato scientifico sia affascinante e insolita, è interessante anche osservare le reazioni della popolazione di fronte a scelte legislative eccezionali.

Osservazione ancora più interessante se consideriamo come queste evidenze non abbiano prodotto solo qualche legge o norma, ma abbiano favorito una situazione paradossale: un nuovo stato di normalità basato sulla continua emergenza.

Posto che lo Stato di emergenza, come insegna un giurista controverso come Carl Schmitt, debba essere sempre circoscritto temporalmente, la situazione attuale invece perdura da tempo, configurandosi piuttosto come una eccezionale normalità da cui sembra difficile poter tornare completamente indietro. >>

Metaforicamente, è come se fossimo nel mezzo di un terremoto, con un epicentro che, in base alla forza della scossa, propaga effetti ad ampio raggio e noi potessimo vederli solo a una certa distanza.

Può quindi la popolazione stessa, ultima interessata da questa conseguenzialità di effetti, essere il punto migliore di osservazione per capire non solo quali errori vengono commessi, ma anche cosa fare per porvi rimedio?

<< La questione presenta tre livelli d’analisi: un primo ambito riguardante i processi scientifici, con la verità o falsità dei dati raccolti ed analizzati; un secondo, che riguarda i processi di decisione normativa, in cui rientra il tema della giustificazione dell’obbligatorietà; un terzo che considera i destinatari in quanto soggetti che possano effettivamente percepire l’errore di scienziati, legislatori e giuristi.  Dai tre livelli possono emergere le varie dimensioni in cui il diritto può errare.

Ad esempio, l’impressione che si ha è che questo Stato di emergenza/eccezione produca un gioco perverso di falsa percezione di obblighi: più disposizioni vengono prodotte meno ne avvertiamo l’obbligatorietà perché meno ne comprendiamo la giustificazione. Fenomeno inquietante che però a me personalmente fa ulteriormente protendere verso l’idea da cui siamo partiti di crisi del sistema del diritto.

Il virus non solo ha cambiato le nostre vite da un punto umano, ma sta modificando anche le nostre istituzioni.

Michel Foucault, già nella seconda metà del Novecento, sembra aver descritto l’inefficienza dei nostri apparati statali, troppo grandi, o troppo piccoli, ma comunque mai abbastanza vicini ai destinatari per poter dedicare attenzioni specifiche alle necessità di una società che cambia a ritmo sempre più veloce. >>

La macchina del diritto è l’unica bussola che può permetterci di navigare in questo mare magnum dell’umano, a patto che venga dallo stesso umano ripensato.

Tags: #covid, #COVID19, #dirittp, #umano, #verità, scienza

Continue Reading

Previous Quando la scuola faceva paura…
Next Il potere dell’amigdala

Leggi altro

  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • Tempo quasi Scaduto

AI, il nemico che stiamo costruendo

La Redazione 11 Giugno 2023 0
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Drawing The Holocaust x PNRR TV SHOW: intervista a Mattia Vlad Morleo

Giulia Romagnolo 1 Febbraio 2022 0
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

PNRR TV SHOW – Perchè Noi Rompiamo le Righe

Giulia Romagnolo 1 Febbraio 2022 0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Numeri speciali

  • L’A.I. può subire o commettere reati?

    L’A.I. può subire o commettere reati?

    7 Dicembre 2023
  • L’Impatto dei Social e dell’Intelligenza Artificiale sul Giornalismo

    L’Impatto dei Social e dell’Intelligenza Artificiale sul Giornalismo

    30 Novembre 2023
  • L’Intelligenza Artificiale e la Rivoluzione Che Sta Trasformando il Mondo

    L’Intelligenza Artificiale e la Rivoluzione Che Sta Trasformando il Mondo

    23 Novembre 2023
  • Evoluzione Professionale: L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul Mondo del Lavoro

    Evoluzione Professionale: L’impatto dell’Intelligenza Artificiale sul Mondo del Lavoro

    16 Novembre 2023
  • Il Futuro del Cibo: Come l’Intelligenza Artificiale sta Rivoluzionando il Settore Alimentare

    Il Futuro del Cibo: Come l’Intelligenza Artificiale sta Rivoluzionando il Settore Alimentare

    9 Novembre 2023
  • Studenti e Intelligenza Artificiale

    Studenti e Intelligenza Artificiale

    3 Novembre 2023
  • Dalle Note ai Bit: Musica e Intelligenza Artificiale

    Dalle Note ai Bit: Musica e Intelligenza Artificiale

    2 Novembre 2023
  • Arte Digitale, creatività di domani

    Arte Digitale, creatività di domani

    31 Ottobre 2023
  • Eccoci – 34: Everyday A.I., che ci facciamo?

    Eccoci – 34: Everyday A.I., che ci facciamo?

    26 Ottobre 2023
  • L’Impatto Rivoluzionario dell’Intelligenza Artificiale nella Sanità

    L’Impatto Rivoluzionario dell’Intelligenza Artificiale nella Sanità

    26 Ottobre 2023

Parola al capo

  • ECCOCI
  • Numero 33
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • POESIANDO (versi diversi)

Eccoci – 33: metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

Enzo Varricchio 29 Gennaio 2023 0
  • Numero 27
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • Senza categoria

Il silenzio di Dio e la voce spenta della coscienza

Enzo Varricchio 1 Giugno 2021 0
  • Numero 26
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Cambiare la Scuola che cambia

Enzo Varricchio 26 Febbraio 2021 0
  • Numero 23
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Vita animalier

Enzo Varricchio 30 Settembre 2020 0
  • Numero 21
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Una vita senza Internet

Enzo Varricchio 23 Giugno 2020 0

Per i giovani

  • ECONOMIA ORA
  • NonSoloSelfie
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

Educare alla Finanza: Il Programma di Starting Finance per I Giovani

Ermes Strippoli 11 Novembre 2023 0
  • NonSoloSelfie
  • School Zone
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

Le misure Anticrimine per i Minori: il Decreto del Governo

Ermes Strippoli 19 Ottobre 2023 0
  • NonSoloSelfie
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

Ad Amsterdam il convegno sui giovani sardi

La Redazione 12 Ottobre 2023 0
  • NonSoloSelfie
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

Risorse Umane Scarse: Perché Dobbiamo Guardare ai Giovani

Ermes Strippoli 5 Ottobre 2023 0
  • NonSoloSelfie
  • School Zone
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

Il Ragioniere generale dello Stato premia i giovanissimi economisti delle scuole pugliesi

La Redazione 1 Ottobre 2023 0

I nostri social

Facebook

Instagram

X (Twitter)

TikTok

YouTube

Contattaci

infoscriptamoment@gmail.com

7, via Argiro da Bari, 70122 Bari

Scrivici

I nostri media partner

Ora Legale News

Il Corriere Nazionale

Una Statua per San Nicola

Fondazione Cea

"Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale "Scripta Moment": Giulia Reina | Progetto grafico del sito: Ermes Strippoli e Francesco Scorrano | CoverNews by AF themes.

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Personalizza.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy