Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • “Gridalo” di Roberto Saviano
  • Racconti di realtà Bari – Mosca
  • Ausonia, sistema operativo italiano con il Recovery
  • Il tempo del cuore – Antonella Dalosio
  • La democrazia
Commenti recenti
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Damiana Rosito su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Domenico Di Lascio su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • settembre 2017
Categorie
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 3
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • /
  • Tempo quasi Scaduto
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • Ausonia, sistema operativo italiano con il Recovery
PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), Tempo quasi Scaduto, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Ausonia, sistema operativo italiano con il Recovery

By Enzo Varricchio 15 Febbraio 202126 Febbraio 2021
Riceviamo dal network giuridico-culturale Ora Legale, mediapartner di SM, questo articolo del nostro direttore responsabile Enzo Varricchio e dell’economista Canio Trione, che riteniamo di estremo interesse e che volentieri ripubblichiamo.
«Le aziende di terz’ordine fanno prodotti. Quelle di second’ordine fanno tecnologia. Quelle al top fissano gli standard».                                                              Riflessioni economiche cinesi
di Enzo Varricchio (scrittore e giurista)
Canio Trione (economista)
Che fine hanno fatto i danari della fiscalità ordinaria?
L’inverecondo assalto alla diligenza prodotto dalla prospettiva di intercettare i danari del recovery era prevedibile e previsto; forse voluto e determinato da coloro che lo hanno inventato e introdotto. Le classi dominanti vedono i propri appetiti e sogni sempre più vicini a placarsi, almeno momentaneamente. Nessuno però ha una idea – anche solo approssimativa – di che cosa possa essere utile realizzare per rilanciare la nostra economia. Si fantastica di strade, parchi, qualche ferrovia, o, per fare qualcosa di veramente straordinario (come straordinario dovrebbe essere tutto quello che si realizzerà con finanziamenti così straordinari) si arriva ad immaginare il ponte sullo stretto. Tutte cose che andrebbero realizzate con la fiscalità ordinaria; che invece si è totalmente volatilizzata una volta prelevata dai nostri portafogli.
Ridurre la fiscalità con i soldi del Recovery
In realtà l’obiettivo più importante sarebbe il fisco. La riforma maggiore sarebbe abolire tre quarti della macchina fiscale e sostituire in modo stabile quel gettito con i proventi del Recovery. Ma l’Europa non vede di buon occhio queste cose e quindi il nostro destino rimane quello di dedicare un giorno sì e uno no a versare danari ad un qualche ente pubblico per una sempre cangiante ragione. Pagare, pagare, pagare, e forse – ogni tanto – vedere un piccolo vantaggio come il REcovery (da restituire, naturalmente con interessi) a favore della politica e dei suoi sodali.
La digitalizzazione europea
Invece l’Europa vuole che la digitalizzazione dell’economia venga rilanciata. Ma che significa? Significa che vogliono che produciamo di più al fine esplicito di erogare più soldi sotto forma di tasse alla politica. Iniziando da quei cattivoni delle aree povere …, quindi si devono introdurre tecnologie non italiane né europee al fine di ottimizzare ed efficientare il funzionamento della PA e delle imprese. Stiamo parlando di iOS, Android, HarmonyOS, Windows 10 Mobile, BlackBerry OS,  Openmoko, Tizen, i principali sistemi operativi mondiali per smartphone, nonché di MacOS, Unix, Linux o Windows per pc.
Ma ci rendiamo conto che tali tecnologie non sono prodotte dai nostri lavoratori e che spendere soldi in quel settore significa comprarle in America o altrove ? Non solo. Il fattore tecnologico e telematico produrrebbe efficienza che da noi aumenterebbe la disoccupazione (per fare lo stesso lavoro si impiegherebbe meno tempo e meno forza lavoro).
Non è possibile che l’Europa abbia questo tipo di obiettivo suicidario.
Un sistema operativo italiano o europeo
Quindi quel lodevole intento efficientista voluto dall’Europa va interpretato e va applicato cum grano salis, onde evitare che poi non si cada nell’effetto opposto di creare disoccupazione ed aiutare imprese straniere piuttosto che le nostre. E’ veramente strano che nessuno abbia ancora proposto di investire le risorse in arrivo dal Recovery presso le nostre Università e centri di ricerca per creare un sistema operativo, con il software e l’hardware specifici per le nostre esigenze,  che garantiscano, maggiormente di quanto già non accada oggi, la salute degli operatori e utenti, salvaguardando meglio la privacy di tutti. E’ inaccettabile che si continui a utilizzare prodotti adattati, costosi, esposti a virus e intromissioni di ogni tipo e spesso dannosi per la salute degli operatori.
Una digitalizzazione italiana: il sistema operativo AUSONIA
Ausonia, antico nome dell’Italia, potrebbe essere il nome del nuovo sistema operativo italiano e Europoid di quello europeo. Si tratta di concepire e veicolare nuovi standard operativi a misura delle nostre esigenze e con ricadute positive sulle nostre imprese, al contempo sottraendoci al pesante dazio che Android,  Apple e le altre ci impongono con i loro standard. Bisognerebbe che la PA italiana (magari anche europea) acquistasse queste tecnologie da aziende italiane (o europee) che ne curassero la creazione e la futura evoluzione in base alle nostre peculiari esigenze. Le nostre Università bisognose di fondi potrebbero partecipare alla edificazione concreta del futuro della nostra economia che non potrà essere vincente senza un nostro settore di alta tecnologia in grado di produrre e perfezionare continuamente i supporti tecnologici con primari obiettivi l’efficienza, la salute, la privacy.
Peraltro, la difesa della salute è uno degli obiettivi di base del recovery e le ingiurie che la nostra salute subisce dall’uso dei computer e delle tecnologie più moderne non possono essere a lungo ulteriormente ignorate. Che dire poi della privacy che se non soddisfatta mette a repentaglio lo stesso futuro delle nostre società ed economie?
Si tratta solo di avviare delle start up che poi opereranno da sole.
La proposta
Naturalmente sono settori ad alta redditività e quindi potranno, indipendentemente dagli enti pubblici, restituire quanto percepito. La giusta prospettiva prevede la costituzione di newco a capitale pubblico/privato polverizzato (ogni socio potrà essere solo persona fisica con non più dell’1% del capitale sociale), partecipazione pubblica che dovrà ridursi progressivamente fino ad azzerarsi al massimo in dieci anni, prevedendo anche forme di azionariato prive di diritto di voto ma titolari di un rendimento minimo garantito; ne dovranno sorgere tante quante le varie regioni e università ne chiederanno; il management sarà di diretta emanazione della compagine societaria.
Stiamo parlando di una infrastruttura strategica essenziale che, persa questa occasione, in futuro non avremmo altra possibilità di realizzare.
0 Tags: #5G, #AUSONIA, #Digitalizzazione europea, #Sistema operativo, #standard digitali
Previous Post

La democrazia

febbraio 14, 2021

You May Also Like

Numero 19, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

5G in Europa: il senno di prima

9 Aprile 202012 Aprile 2020
Carmina Viri - S1, FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)

CARMINA VIRI – S1 – E10 – 5G

25 Marzo 202028 Dicembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Ausonia, sistema operativo italiano con il Recovery

Riceviamo dal network giuridico-culturale Ora Legale, mediapartner di SM, questo articolo del nostro…

Recovery all’italiana

di Canio Trione Economista, componente dell’International Foundation for Sustainable Peace and…

#Socialtvlbocca2021… Appuntamenti quotidiani con la cultura

  Il salotto della Libreria Bocca, spazio culturale aperto e all’aperto. Social Tv Bocca …
Rubriche
  • “Gridalo” di Roberto Saviano

    “Gridalo” di Roberto Saviano

    15 Febbraio 2021
  • Racconti di realtà Bari – Mosca

    Racconti di realtà Bari – Mosca

    15 Febbraio 2021
  • Il tempo del cuore – Antonella Dalosio

    Il tempo del cuore – Antonella Dalosio

    14 Febbraio 2021
  • La democrazia

    La democrazia

    14 Febbraio 2021
  • Recovery all’italiana

    Recovery all’italiana

    31 Gennaio 2021
Scripta Moment Social

RESTA CONNESSO

Aggiornamenti e pubblicazioni ogni giorno

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved)

Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by GDPR plugin

Privacy Overview

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

You can adjust all of your cookie settings by navigating the tabs on the left hand side.

Strictly Necessary Cookies

Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings.

If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy