Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 24
  • /
  • School Zone
  • /
  • L’immaginazione di ieri… la scienza del domani
Numero 24, School Zone

L’immaginazione di ieri… la scienza del domani

By admin 12 Novembre 202013 Novembre 2020

 

di Elia Alberta
Francesca Crosta
Beatrice Di Pumpo
Iolanda Lombardi
Valentina Lo Prete

studentesse dell’I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti”
 Indirizzo Classico di Torremaggiore (FG)

 

Einstein diceva: “L’immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l’immaginazione abbraccia il mondo, stimolando il progresso, facendo nascere l’evoluzione”.

Il desiderio di conoscere ciò che va oltre la dimensione presente ha costantemente sollecitato la fantasia dell’immaginario collettivo e la Luna, misteriosa e romantica confidente dell’uomo, ha da sempre rappresentato il simbolo dell’universo e del futuro, il luogo più congeniale per avventure irreali o per esplorazioni di mondi diversi, forse, migliori.

Se, dunque, il primo a toccare concretamente il suolo lunare è stato Neil Armstrong in quel memorabile 20 luglio del 1969, tanti altri hanno compiuto l’allunaggio con la “navicella della fantasia” ed hanno provato ad immaginare come potesse presentarsi agli occhi di un visitatore il nostro satellite.

 Dante Alighieri, dedicando alla Luna il   Canto II del Paradiso, ne parla non in chiave  metaforica o allegorica, ma in chiave scientifica. La considera parte dell’universo fisico, un astro “errante e narrante”, capace di illustrarci com’è fatto il cielo.

L’astronomo Ernesto Capocci, direttore dell’Osservatorio di San Gaudioso a Napoli, a metà del XIX secolo, definiva la Commedia come “il cannocchiale usato da Dante per gettare uno sguardo sull’universo in un’epoca in cui il cannocchiale non esiste…”

Un paio di secoli dopo Dante, Ludovico Ariosto, poeta del Rinascimento, rivolgerà il suo sguardo alla Luna (anche lui senza cannocchiale!)  immaginandola come uno specchio che riflette tutto ciò che è presente sulla Terra, in una dimensione altra, come un punto di osservazione privilegiato, da cui constatare  quanto la Terra sia minuscola ed imperfetta.

In questo gioco di prospettive, così caro a quell’epoca, Astolfo, il più bizzarro dei Paladini di Carlo Magno, nel XXXIV Canto dell’ Orlando furioso, compie un viaggio sulla Luna con il carro del profeta Elia,

guidato da San Giovanni Evangelista, per recuperare il senno di Orlando che, del tutto dimentico della sua missione, è in preda alla follia per amore di Angelica, donna pagana di straordinaria bellezza ma indifferente ai suoi sentimenti.

Quando Astolfo raggiunge la sua destinazione, si ritrova in un paesaggio ricco di fiumi e laghi, monti e valli, selve e pianure, un ambiente meraviglioso ed incantevole che, con la sua forza straniante, evidenzia la follia, la vanità e i vizi umani. Non è certo casuale che sulla Luna venga conservato tutto ciò che si smarrisce sulla Terra e che solo la follia, che abbonda sulla terra, non vi trovi posto.

Astolfo riesce a recuperare il senno di Orlando e lo restituisce al suo ruolo di paladino della fede cristiana.

“Sorprende come Ariosto, con la sola forza dell’immaginazione, abbia anticipato alcune conoscenze astronomiche che, oggi, si danno per acquisite”

Sarà proprio Galileo Galilei, non molto tempo dopo e con il supporto di un cannocchiale da lui perfezionato, a confermare la presenza di monti e valli sulla superficie lunare, a parlarci per la prima volta della luminosità della Luna, ad abbattere il mito in nome di spiegazioni razionali e scientifiche.

Segno, questo, dell’ambizione umana di esplorare, conoscere e scoprire mondi “altri”.

 Ambizione e progettualità che guardano al futuro…

E’ di alcuni giorni fa la notizia, diffusa dalla NASA, che la sonda SOFIA ha individuato tracce di acqua in zone lunari illuminate dal Sole. Si fa strada sempre di più l’ipotesi che sulla Luna, anche in zone non esposte all’irraggiamento solare, possa esserci acqua ghiacciata, da cui estrarre idrogeno liquido, che è prezioso per il funzionamento dei razzi aerospaziali.

Qual è l’obiettivo?  Lanciare questi ultimi dalla base orbitale Artemis Gateway, la cui realizzazione avverrà a partire dal  2024.

“Stando al programma della NASA è, dunque, previsto un ritorno sul nostro satellite, accompagnato, a quanto pare, dalla presenza permanente dell’uomo”

E non solo…la luna sarà una sorta di “ponte” per esplorazioni più profonde del Sistema Solare…

A quel che sembra,  anche i romanzi di genere fantascientifico sono destinati a diventare realtà  e, chissà, che un bel giorno non sia possibile ampliare gli orizzonti del turismo, programmare un soggiorno sulla Luna o, addirittura, trasferirsi e  scattare da lì una foto alla nostra madrepatria, proprio come fece l’equipaggio dell’ Apollo 8 nel lontano 24 dicembre del 1968.

“Ci piace pensare che il passato anticipi il futuro con la forza dell’immaginazione e che il futuro insegua il passato con la forza delle scoperte scientifiche!”

0 Tags: #acqua, #ArtemisGateway, #astolfo, #dante, #galilei, #luna, #satellite, #sondasofia, viaggio
Previous Post

La coppia di domani, incastro in continua trasformazione

Novembre 12, 2020
Next Post

Largo al futuro

You May Also Like

IPSE DIXIT, Numero 33, Parola in eviDENZA

Metaverso e meta-versi

9 Gennaio 20239 Gennaio 2023
hell_inferno
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 31

Dante. Gioca con i dannati.

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022
Numero 27, PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)

Divagazioni: da pàthos a panico

8 Maggio 20212 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy