Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 20
  • /
  • Preparare il cambiamento
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 20

Preparare il cambiamento

By admin 10 Maggio 202011 Maggio 2020

 

di Davide D’Agostino

studente

 

A partire dallo scorso mese, ci siamo ritrovati a vivere qualcosa di impensabile fino a poco tempo fa.

Nessuno, infatti, avrebbe mai potuto immaginare che la nostra moderna società, frenetica, globalizzata, instancabile, si sarebbe, di colpo, fermata.

Tutti siamo costretti a rimanere isolati nelle nostre case, per proteggerci da un “assassino invisibile”, riprendendo le parole con cui il Primo
Ministro britannico Boris Johnson ha definito il virus SARS-CoV-2, capace di tenere il mondo sotto scacco così a lungo (e di cui, forse, non ci libereremo fino a quando non sarà pronto un vaccino).

All’inizio lo abbiamo sottovalutato (anche io, devo ammetterlo), non considerandolo capace di catapultarci in questa drammatica situazione. Credevamo impossibile uno scenario di questo tipo, nemmeno lo concepivamo, invece ci sbagliavamo.

Eppure, per quanto negativo possa essere il periodo, si possono trarre insegnamenti.

La pandemia ha sorpreso tutti, il suo scoppio è stato come un fulmine a ciel sereno, ha messo a nudo le nostre fragilità, ma questa è l’occasione per migliorare sia come individui, sia come società.
Mi è tornato alla memoria un libro che a suo tempo mi ha impressionato e fatto riflettere: Cecità (1995), del premio Nobel per la letteratura José Saramago.

Lo scrittore immagina il dilagare nel mondo di una malattia mai vista prima, sconosciuta, che provoca la cecità a chi viene infettato. Il
contagio è inspiegabile e immediato, per questo tutti i malati vengono rinchiusi in un vecchio manicomio dismesso senza la possibilità di fuggire e di interagire con l’esterno, nemmeno per ricevere cibo. Abbandonati al loro destino, gli ammalati cessano di essere uomini, regredendo a uno stato bestiale e selvaggio, in cui prevale l’egoismo e qualsiasi altro istinto primordiale. In questo modo la società crolla, come un fragile castello di carte e si scatena il caos.

Alla fine del romanzo, però, tutti i ciechi recuperano la vista e si rendono conto che hanno sempre vissuto in una società dominata dall’indifferenza, in cui non si sono mai accorti delle brutalità che commetteva.

Frase emblematica del romanzo, che racchiude in sé tutta la sua morale, è quella pronunciata dall’oculista, primo contagiato:

“Non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo. Ciechi che, pur vedendo, non vedono”.

Anche noi stiamo vivendo il caos con le truffe, le false notizie, l’approfittarsi dei più deboli, il panico, le rivolte nelle carceri e ci stiamo rendendo conto che fino a ora ci siamo comportati da egoisti. Stiamo capendo che ci vuole solidarietà, empatia, mutuo soccorso per vivere come uomini, non come animali in competizione tra loro.

Spero che questa presa di coscienza continui anche alla fine dell’emergenza.

Mi viene anche da pensare al film Il settimo sigillo, capolavoro del 1957 del regista svedese Ingmar Bergman, in cui il cavaliere crociato, Antonius Block, interpretato da Max von Sydow, torna nella sua patria mentre la peste dilaga. Appena arrivato, si trova faccia a faccia con la Morte in persona, che è venuta a prenderlo.

Il cavaliere decide di sfidarla a scacchi, per guadagnare tempo, perché vuole trovare un’azione che dia senso alla sua esistenza, che alla fine riesce a compiere, facendo scampare alla Morte stessa una famiglia di saltimbanchi. Il clima di incertezza e paura generato dalla peste e l’incontro con la Morte spinge il protagonista a profonde riflessioni.

Anche noi dovremmo sfruttare questo periodo per scavare nella nostra interiorità, dare uno sguardo a noi stessi per conoscerci meglio, alla ricerca di un’“azione significativa”, seguendo l’esempio di Antonius Block.

Tuttavia, la quarantena ha un suo prezzo, che è quello emotivo.

È facile parlare di spunto per la riflessione e di miglioramento interiore, ma la verità è che questa è un’esperienza molto dura e
difficile da sopportare psicologicamente.

I ricercatori del King’s College di Londra hanno analizzato i dati raccolti da altri ventiquattro studi sugli effetti della quarantena, condotti in dieci paesi diversi in cui furono applicate misure di isolamento simili a quelle che stiamo vivendo oggi per prevenire la diffusione di altre malattie.

I risultati della loro analisi sono stati pubblicati su The Lancet.

È emerso che lo stress post-traumatico e la depressione possono durare anche per mesi dalla fine della quarantena.

Le emozioni più frequenti, inoltre, sono tristezza, paura, rabbia e senso di colpa.

Un altro studio della Columbia University ha rilevato che è frequente il ricorso a sostanze stupefacenti per alleggerire gli effetti devastanti che si possono riscontrare su alcuni soggetti, in special modo chi ha un passato di disturbi psichiatrici.

Samantha Brooks, autore principale dello studio, dice:

“Entrare in quarantena è un’esperienza solitaria e spesso spaventosa. Il nostro studio ha scoperto che ha effetti psicologici negativi. Il fatto che questi effetti durino per mesi o addirittura anni è particolarmente preoccupante e indica che è necessario mettere in pratica misure adeguate durante il processo di pianificazione della quarantena per ridurre al minimo l’impatto psicologico”.

Per concludere, voglio citare alcune parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, pronunciate nel suo discorso alla nazione il 27 marzo scorso:

“Il momento che attraversiamo richiede coinvolgimento, condivisione, concordia, unità di intenti nell’impegno per sconfiggere il
virus: nelle istituzioni, nella politica, nella vita quotidiana della società, nei mezzi di informazione”.

Ed è proprio in questi periodi di difficoltà che è fondamentale essere coesi e supportarci l’un l’altro, perché è l’unico modo per far fronte ad un nemico comune, più forte, che non si può battere solo con le proprie forze. L’unità, la responsabilità, la solidarietà, l’impegno di tutto il personale sanitario sono gli ingredienti per uscire vincitori da questo duro conflitto che penso cambierà radicalmente il nostro modo di vivere, i nostri governi e la nostra società.

FONTI:
Romanzo: “Cecità”, José Saramago, 1995
https://libreriamo.it/aforismi/secondo-me-non-siamo-diventati-ciechi-secondo-me-lo-siamo-ciechi-che-
non-vedono-ciechi-che-pur-vedendo-non-vedono-di-jose-saramago/
https://www.affaritaliani.it/libri-editori/coronavirus-gli-insegnamenti-di-matrice-letteraria-
659208.html?refresh_ce

Saramago: come lo scrittore anticipò la psicosi Coronavirus


Film: “Il settimo sigillo”, Ingmar Bergman, 1957

Ieri la peste, oggi il coronavirus. Guardate “Il settimo sigillo” per esorcizzare la paura e amare il cinema


Studi psicologici sulla quarantena

La quarantena può avere effetti psicologici duraturi, ma è necessaria


Discorso Presidente Mattarella
https://www.quirinale.it/ricerca/discorsi

0 Tags: #cambiamento, #opportunità, #quarantena
Previous Post

Eccoci – 20

Maggio 10, 2020
Next Post

After Life – La bellezza della “vita collaterale”

You May Also Like

FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 25

Un passaggio possibile

15 Dicembre 202029 Dicembre 2020
Numero 11, PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)

IO SONO PUGLIESE!

1 Luglio 201919 Luglio 2019
CIT. CIT. (aforismi di poche parole), Numero 3

Tante piccole persone che in tanti piccoli luoghi fanno tante piccole cose possono cambiare il volto del mondo

1 Novembre 20187 Novembre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy