Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • /
  • Numero 19
  • /
  • L’arte in mezzo al nostro mare di mezzo
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 19

L’arte in mezzo al nostro mare di mezzo

By admin 9 Aprile 202010 Aprile 2020

 

 

di Massimiliano Porro

Storico dell’arte

 

“Quando pensiamo alle realizzazioni umane, all’orgoglio e alla felicità di essere uomini, il nostro sguardo si rivolge al Mediterraneo. La fonte è lì, nel Mediterraneo, la sorgente profonda della cultura alta di cui la nostra civiltà mena vanto”
Georges Duby

Uno sguardo al passato e uno rivolto al futuro. Un mix di nostalgia e utopia. Pensare ciò che è stato il Mediterraneo: indispensabile ponte tra generazioni di civiltà che si sono incontrate e scontrate, che hanno saputo mettersi in gioco intrecciando relazioni. Pensare a ciò che può essere nuovamente il Mare Nostrum: un’opportunità oltre i confini nazionali, i limiti umani e gli interessi di parte e partito.

La storia ce lo insegna: le pagine scritte nel corso dei secoli sono testimoni del fatto che la convivenza è possibile e, soprattutto, necessaria per garantire al mondo linfa vitale.

L’arte, ancora una volta, ci viene in aiuto. È stimolo a bussare alle porte del vicino e del lontano, consci di poter costruire qualcosa d’importante. È “merce” di scambio, d’integrazione e arricchimento: sono termini forti, senza nessuna retorica, che si levano a gran voce dai templi antichi, robusti e monumentali, dai mosaici dorati, policromi e splendenti, dalle stoffe e dai profumi delle coste più orientali.

Tutt’attorno il sole picchia, riscalda, guida le flotte mentre le onde del Mediterraneo divengono pagine da sfogliare. Il rumore dei flutti ricorda imprese epiche e tragedie terribili. Idiomi diversi, mani dalle molteplici abilità artigiane hanno lavorato seguendo istinto e tradizioni nazionali: quante iconografie si sono diffuse e quante sono state plasmate manipolando il senso d’appartenenza alle radici della propria terra.

Il suono dell’arte sia strumento per un dialogo d’alleanza.

Le tracce di quei lontani incontri sono attualmente visibili e apprezzati: rivolgiamo lo sguardo pieno di meraviglia al Tempio della Concordia di Agrigento – che già nel nome pare essere precursore di buona ventura – e abbracciamo l’arte primitiva spagnola intrisa di forza espressiva.

“Per diventare internazionali, dobbiamo appartenere a un Paese. Quel Paese, per me, è il Mediterraneo, che è sterminato patrimonio di culture e di visioni”, scrive Mimmo Paladino.

Un pensiero che certifica la natura polisemica della produzione artistica che cammina nel vento: forse la risposta a tutti i nostri dubbi, incertezze e paure, di fronte al vasto mare stravolto dal turbinio di emozioni – Bob Dylan docet – è proprio nel vento (Blowin’ in the wind…). Lasciandosi trasportare in un volo ininterrotto apriamo mente e cuore ad un viaggio di scoperta e riscoperta, di speranza e non più di naufragio e tempesta.

Ci proteggono i possenti Bronzi di Riace, italiani d’adozione (guarda un po’…) e di greca stirpe.

Ci accomunano le tessere musive che da Venezia a Ravenna, passando per Roma fino alla Sicilia rievocano i gusti bizantini orientali calati in spazi architettonici delle forme articolate, in un coacervo di classicità e decorativismo che pare non aver tempo e spazio. Ancora i ricami barocchi del Barocco pugliese, sono merletti raffinati che, a distanza di centinaia di chilometri, danzano in simbiotica delicatezza con gli Azulejos, le celebri piastrelle di ceramica dalla superficie smaltata e decorata, provenienti della penisola iberica.

 

Pittogrammi nella grotta di Altamira in Spagna

 

Bronzi di Riace

 

Ravenna, mosaici di Galla Placidia

 

Venezia mosaici Basilica San Marco

 

Dettaglio Basilica di Santa Croce, Lecce

Un elenco sterminato che passa attraverso l’arte di oggi. A tal proposito un’interessante mostra al Riso – Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia – di Palermo e in altre sedi espositive della città, dal titolo “Nel Mezzo del Mezzo”, ha reclamato la volontà di valorizzare ciò che unisce senza nascondere le differenze che, in passato, trasmesse da una sponda all’altra, hanno contribuito a creare valore e valori condivisi, crescita culturale, in primis, e infine economica.

Per tutti, da sud a nord, da est a ovest e viceversa.

I curatori hanno fortemente voluto una mostra decisamente controcorrente rispetto ad un certo pensiero dominante secondo cui il Mediterraneo, dopo essere stato per millenni uno spazio comune, il luogo dove la storia era di tutti, sia diventato solo lo spazio del caos. Mentre i legami si sono drammaticamente trasformati in una linea di demarcazione, di divisione violenta, tra le due rive, nord e sud, del grande mare comune. E osservando le opere proposte si rivela il codice universale della dialettica con l’auspicio che attraverso i linguaggi dell’arte, come sottolinea la direttrice del Museo Riso Valeria Patrizia Li Vigni, si possa costruire sulle attuali tragedie “una nuova era di accoglienza, fratellanza e collaborazione tra popoli”.

E pittura, scultura, fotografia, installazioni, video concorrono insieme nel far germogliare nuova bellezza, facendo meditare su quanto è accaduto e sta accadendo.

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/son-palermo-mostra-76f3e4c2-a661-42d1-a69f-ed7c2106e85c.html

 

Fabio Sgroi per la mostra “Nel mezzo del mezzo”

 

Fabio Sgroi, per la mostra “Nel mezzo del mezzo”

 

 

 

 

Opere della mostra  “Nel Mezzo del Mezzo 

0 Tags: #Arte mediterranea, #Bisanzio, #Bronzi di Riace, #Fabio Sgroi, #Galla Placidia, #Lecce, #Mimmo Paladino, #Tempio della Concordia, venezia
Previous Post

Unione mediterranea per uscire dalla crisi

Aprile 9, 2020
Next Post

Un mare di miti

You May Also Like

STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

25 Giugno 202225 Giugno 2022
Numero 1, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Il diario di Angela al Festival di Venezia

1 Settembre 201824 Ottobre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy