Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 16
  • /
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • /
  • Puglia l’arte (e non metterla da parte)
Numero 16, RANDAGI (una vita in vacanza)

Puglia l’arte (e non metterla da parte)

By Giulia Reina 30 Gennaio 202031 Gennaio 2020

 

 

di Giulia Reina

Nella frenesia della vita quotidiana, tra un’incombenza e l’altra, capita spesso di immaginare il prossimo viaggio, fantasticando su mete lontane, esotiche.

Si cerca ispirazione nei racconti di amici e parenti, ci si nutre di dettagli e particolari, sognando spiagge bianche e acque cristalline.

Quale miglior modo per evadere dall’euforia stressante della città, se non immaginarsi distesi sulla sabbia rovente, con un bel paio di occhiali scuri?

Poi, però, si pensa che per le spiagge c’è tempo, che di sicuroci si annoierebbe dopo poco. Allora, meglio visitare qualche città d’arte, magari. In fondo, il viaggio è cultura.

L’Italia, per esempio, la si conosce poco.

Cliché!

Roma, Firenze, Venezia, Torino, Bologna…

Probabilmente, ci vorrebbe un’intera vita per apprezzare le meraviglie di arte e architettura made in Italy. Tuttavia, da qualche parte bisogna pur iniziare.

E, dunque, perché non partire dalla terra di origine di SM?

Facendo qualche ricerca, si può scoprire che la Puglia ospita diversi siti protetti dalla Convenzione sul Patrimonio mondiale dell’umanità, adottata dall’UNESCO nel 1972, tra cui Castel del Monte, inserito nel 1996; i Trulli di Alberobello, inseriti nel 1996; il Santuario di San Michele Arcangelo, inserito nel 2011; la riserva naturale Foresta Umbra, inserita nel 2017; Castel Fiorentino a Torremaggiore, inserito nel 2017.

E io che conoscevo solo i primi due…

Entrando ancor più nel vivo della ricerca, si possono adocchiare una serie di meravigliose mete pugliesi.

Ad Andria, per esempio, si trova la Chiesa di Sant’Agostino, costruita dai Cavalieri Teutonici sotto gli auspici di Federico II di Svevia. Ciò che non è del tutto noto è che il portale d’ingresso alla chiesa, gotico a sesto leggermente acuto, è considerato “monumento nazionale” per il suo pregio artistico. E’ formato da sette fasce finemente scolpite  ed è tutto “un ricamo di pietra” con diversi motivi floreali. Nella lunetta centrale sono raffigurati il Salvatore con ai lati San Remigio in mitra e pastorale e San Leonardo (protettore dei prigionieri) sormontati da due Serafini, mentre, ai lati, si possono ammirare i resti di due leoni stilofori.

A Barletta, invece, troviamo la Pinacoteca Giuseppe De Nittis, dedicata all’omonimo pittore, nato a Barletta nel 1846, vicino alla corrente artistica del verismo e dell’Impressionismo. Dopo la sua morte, la moglie Léontine donò alcuni dei suoi quadri alla città natale dell’artista, oggi custoditi, appunto, nella pinacoteca di Palazzo della Marra.

Non molti turisti conoscono la Cattedrale di Santa Maria Maggiore a Barletta, costituita da una parte anteriore di stile romanico e una posteriore di stile gotico: il risultato è un’armoniosa fusione di forme. Il rosone gotico è circondato da mensole su cui poggiano figure di animali. La raffinata abside poligonale è coperta da una volta a vela con i costoloni della copertura che scendono sino a terra. Le sculture all’ingresso della sagrestia sono uno dei primi esempi di rappresentazione figurata nella Puglia del XII secolo. Di notevole interesse anche la cripta, che conserva ancora i resti di una preesistente basilica paleocristiana risalente al X secolo e il cosiddetto Tesoro, dove sono custoditi arredi, dipinti, avori e oreficerie di fattura islamica.

A Brindisi, si può ammirare la Chiesa di Santa Maria del Casale, capolavoro del Trecento ed esempio di architettura di transizione tra romanico e gotico. Si narra che San Francesco d’Assisi passò la notte nel Casale e, avendo visto in un’edicola un’icona della Madonna coperta da una ragnatela, chiese al ragno di liberarla ed esso acconsentì subito. Peculiare la facciata a fasce di pietre a due colori (arenaria e carparo). Imponenti  gli affreschi bizantini all’interno tra cui l’Annunciazione, l’Albero della Croce, la Madonna col Bambino e il maestoso Giudizio Universale sulla parete di ingresso, realizzato nel Trecento da Rinaldo da Taranto.

E ancora, a Mottola, nel villaggio rupestre di Casalrotto, si può ammirare la chiesa rupestre di San Nicola, scavata nella roccia nel IX secolo. Definita la”Cappella Sistina della civiltà rupestre nel Meridione d’Italia” per la bellezza dei suoi affreschi, può vantare di possedere la più completa pinacoteca dell’arte sacra popolare pugliese.

Insomma, la Puglia ancora una volta dimostra di essere una terra ricca anche di arte: basta saperla guardare, osservare e capire.

Per Marcel Proust, il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi.

 

PIC: Philipp Hackert, Porto di Brindisi, 1798

0
Previous Post

Il Centro Studi DATP, una banca dati accessibile

Gennaio 30, 2020
Next Post

Acquerellando con Gina Ardito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy