Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 16
  • /
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • /
  • L’artista e il mercato
Numero 16, STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)

L’artista e il mercato

By admin 30 Gennaio 20201 Febbraio 2020

 

 

di Dunia El Farouk

 

L’artista e il mercato.

Un frastornante andirivieni di idee o presunte tali portano a far confluire nel caotico traboccante ramaio dell’arte straordinarie opere di innovitavo ingegno e straordinario ciarpame rivestito di lustrini o provocazioni delle più sublimemente risibili.

Penso, allora, con la nostalgia incisa nel mio dna, al dadaismo, a Tristan Tzara, alla sua poesia affilata, alla geniale alleanza con Breton. Presto avvizzita in un addio prematuro. Penso anche a Nadja di quest’ultimo. Al suo personale elogio alla Follia trascritto nel volto di una passante che diviene suo amore (parzialmente) platonico e figura chiave di un manifesto che è movimento artistico letterario antropologico e di pensiero. Penso. All’abbandono di un vecchio stantio paradigma che nacque da un amore (malauguratamente) non corrisposto per il padre della psicanalisi e per le sue intuizioni anticipatrici ogni tempo e ogni spazio.

Dunque, oggi, che il mondo degli intelletti e quello delle arti spesso si divaricano in un due ampiezze inconciliabili, mi si chiede di pronunciarmi sull’artista, sulle sue pene odierne, sulle sue afflizioni rispetto alle inevitabili aridità (non solo spirituali, certamente pur monetarie) del contemporaneo che è in corso. Se mancano le idee manca l’innovazione, se manca l’innovazione manca il riscontro del mondo.

Se il mondo è una torre di Babele in decadenza, occorre che l’artista si butti, abbracci una personale interiore renovatio, in barba ai Cattelan & co. di cui parla l’insegnante delle medie ai suoi alunni, il panettiere alle massaie e Don Mauro alle riunioni parrocchiali.

La logica del mercato a volte vince, certo, ma non é sacrosanta. Soprattutto in taluni casi.

È chiaro che uno scambio fecondo tra gli intellettuali e gli artisti e gli artisti intellettuali potrebbe fortunosamente portare, come avvenne in passato, alla produzione di finalmente nuove costellazioni di pensiero, di creazione, per sovvertire, infine, un’ordine di tendenza che vede l’artista piegato alle posizioni del commercio. Avverrebbe una vera e propria battaglia per la libertà del metodo, scevra da opportunismi sacrificati al far parlare di sé. A tutti i costi. Al prezzo più caro, quello delle idee che muoiono nel focolare delle quotazioni più alte. Pur di vendere.

Occorrerebbe riappropriarsi del flusso che è corrente, che è contro i ritmi del tempo che corre. Occorrerebbe partire dalle retrovie del pensiero per illuminarlo. Occorrerebbe una doccia fredda. E, a proposito di acqua, penso anche ad Emote, allo scienziato giapponese che, con un suo ormai celebre esperimento, dimostra che i cristalli dell’acqua modificano la propria struttura in relazione ai messaggi che ricevono da parte dell’osservatore-creatore. L’acqua sottoposta alle vibrazioni di parole e pensieri creativi forma dei cristalli esteticamente armoniosi simili a quelli della neve, l’acqua sottoposta alle vibrazioni di parole e pensieri caotici o negativi reagisce creando strutture amorfe e prive di armonia.

Così avviene nella creazione di un’opera. A partire dal pensiero che è esperienza personale del mondo si crea l’oggetto artistico, il quale non è fantasticheria inconsistente né reazione alla domanda dell’acquirente più danaroso.

Poiché, gadamerianamente, il Pantheon dell’arte non discende da una volontà astratta e atemporale rivelata alla coscienza estetica, ma nemmeno deriva dai moti calcolati di un mercato celebrativo delle antinomie illetterate vendibili ai più, bensì è l’esercizio di uno spirito che si sforza nell’autocomprensione e, a partire da essa, ne delinea forme tanto equilibrate quanto autentico è il suo sforzo verso un’intuizione soltanto interiore.

Chiaramente,è da considerare che chi ne sta parlando ora è sfegatata fan di Feyrabend, del suo inno ad un’epistemologia anarchica. Dadaista. Che è presa di coscienza circa il fatto che l’elemento storico, in questo caso gli indici di mercato, non può essere nemmeno considerato come elemento alfabetico di un codice scientifico, tanto meno artistico, letterario, ma soltanto possa essere assunto ad elemento orientativo (disorientativo?). Poiché “non esiste nemmeno una “regola” che non sia stata storicamente violata”.
Difendere l’epistemologia anarchica nell’arte, me ne rendo conto, è mettersi dalla parte dell’outsider, ma dell’outsider cosciente, che, consapevole delle logiche corrotte di un mercato ipocritamente neopositivista perché indotto dalla domanda che sollecita l’offerta, non viceversa, se ne fa un baffo ed applica il suo genio e la sua tecnica senza congetture obbligate. E ci riesce. Persino a vincerlo, questo mercato conformista e disattento. Andatevi a ri-vedere l’arte e la tecnica paladina della libera inventività di Giacomo Vanetti e capirete subito a cosa mi riferisco.

L’inosservanza delle regole del mercato parte da un principio polemico che è il più creativo di tutti, a dispetto del suono delle parole che lo decantano: “c’è un solo principio che possa essere difeso in tutte le fasi dello sviluppo umano. È il principio secondo cui qualsiasi cosa può andare bene” (Contro il metodo di Feyerabend).

 

PH: Giacomo Vanetti

0 Tags: #Dadaismo, #Dunia El Farouk, #Giacomo Vanetti, #Maurizio Cattelan, #Tristan Tzara
Previous Post

Licei, patrimonio culturale d’Italia

Gennaio 30, 2020
Next Post

L’avvocato che osò sedersi a Trinità dei Monti

You May Also Like

Numero 18, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

La sacralità profana dell’arte

30 Marzo 202030 Marzo 2020
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 16

Capolav-Oro

30 Gennaio 20201 Febbraio 2020
Numero 14, STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)

Un cesso d’opera

1 Novembre 201921 Novembre 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy