Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
  • Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti
  • Eccoci – 31
Commenti recenti
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 14
  • /
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • /
  • Un cesso d’opera
Numero 14, STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)

Un cesso d’opera

By admin 1 Novembre 201921 Novembre 2019

 

 

di Flavio Andriani

scrittore

 

“Le parole   «Io non capisco nulla»  prima dimostravano solo la stupidità di chi le pronunciava,  oggi fanno grandissimo onore. Basta che le pronunciate con aria sincera e con superbia «Io non capisco nulla d’arte» e vi ponete a un’altezza  straordinaria. Questo è tanto più convincente se non capite nulla davvero.”  È uno stralcio da una famosa “ Intervista impossibile” a Fedor Dostoevskij  e le sue “Memorie del sottosuolo”.

È un po’ il grande interrogativo sull’arte contemporanea.  Oggi è possibile emozionarsi davanti a una tela del Caravaggio  e poi fingere la stessa emozione o stupore davanti a un cesso dorato di Maurizio Cattelan.  I musei affollati da masse di turisti che abusano del proprio tempo incomprensibilmente  libero, sono la gioia dei curatori e dei direttori museali.  Questi ultimi ne abusano a loro volta, organizzando stagionalmente mostre di cassetta, tipo blockbuster.  Imperversano un po’ovunque. Gli ingredienti sempre uguali, i maestri universalmente più noti e mediaticamente efficaci: da Caravaggio a Van Gogh, da Kandinskij a Pollock, da Duchamp a Cattelan. Da-a.  Spesso generiche, superficiali,  pretestuose, a volte diseducative. Sempre comunque costose.  Fondate sull’esibizione di qualche trofeo riconosciuto da tutti. Obiettivo è vendere più biglietti possibile, come a un concerto rock.

L’ultimo approdo  sono  poi le mostre multimediali in tournè per il mondo, (Van Gogh Alive 2018, Klimt Experience), grande successo di pubblico, proiezioni sofisticate, suoni sincronizzati a immagini di quadri famosi.

Mostre dematerializzate in cui c’è tutto tranne la materia prima: l’opera d’arte vera e propria. E la gente se ne torna a casa tutta contenta e più ignorante di prima.

L’arte moderna e contemporanea invece non può e non deve essere soltanto concettuale. Ai poveri artisti non resta che sudare, o giocare e sperare di entrare nelle grazie di una committenza di Stato, alimentata da ricchi magnati, veri padroni del marketing della storia dell’arte. Dal Rinascimento a oggi. Altrimenti non si spiegherebbe perché Milano è passata dalle sculture di Arnaldo Pomodoro (Disco, 1980, Piazza Meda) al gigantesco dito medio in marmo di carrara realizzato dal solito spiritoso Cattelan, messo a bella posta in Piazza Affari a Milano.  Approvato, se pur con dubbi,  dalle amministrazioni Moratti prima e Pisapia  poi.

 

 

Ai Weiwei Palazzo Strozzi Firenze

 

Oggi dunque, oltre che sulle  geniali trovate del fantomatico Banksy, o del cinese Ai Weiwei che riempie di gommoni la facciata di Palazzo Strozzi a Firenze, si discute principalmente di un cesso d’opera in oro massiccio. E se il dadaismo di Marcel Duchamp produsse l’orinatoio bianco (1917), povero,  da osservare e non utilizzare, riformulando così il contesto di un oggetto comune,  oggi Cattelan (insieme a Damien Hirst) è le punta più fastidiosa di un neo-dadaismo, furbo, burlone, strategico e costoso perché architettato  appunto dagli strateghi del marketing.  Ma tantè … Si sacrificano gli artisti autentici, sinceri,  a vantaggio di altri. Nella storia dell’arte, specie moderna,  è cosi. Per uno che entra  l’altro esce.

Domenico Gnoli o Leonardo Cremonini sono artisti immensi, intimisti, ingiustamente dimenticati e scartati dalle ultime Biennali Arte a Venezia.

 

 

Domenico-Gnoli-Green-bust-busto-verde-1969

 

“Cesso di fare arte”, disse Maurizio Cattelan  dieci anni fa. Vecchio trucco. Non gli credette nessuno.  Il suo  primo discorso in pubblico per il titolo di professore onorario di scultura all’Accademia di Carrara, è quanto di più ridicolo, grottesco e offensivo verso i veri artisti che si sacrificano.   Il vero genio è invece colui che ha rubato recentemente il suo cesso d’oro dal Blenheim Palace di Woodstock in Inghilterra. Tutti hanno pensato  all’ennesima  trovata del buontempone di Cattelan. Ma lui nega. I ladri hanno ormai due quintali di materia prima  in oro da fondere, e al diavolo il capolavoro e la sua quotazione.  Roba da viverci di rendita.  Lo spiritosone Cattelan, con meno voglia di ridere, forse solo ora se la sta facendo un po’addosso. Senza nemmeno avere più il cesso a soccorrerlo.

La domanda finale è d’obbligo: un cesso d’opera o l’opera di un cesso?

 

PH: Il-desiderio-e-la-notte-1983-Leonardo Cremonini

0 Tags: #Domenico Gnoli, #Dostoevskij, #Leonardo Cremonini, #Maurizio Cattelan, #Van Gogh Experience
Previous Post

Allegorie archetipiche alla Teseo Arte di Milano.

Novembre 1, 2019
Next Post

Da Caravaggio a Cattelan!

You May Also Like

Numero 18, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

La sacralità profana dell’arte

30 Marzo 202030 Marzo 2020
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 16

Capolav-Oro

30 Gennaio 20201 Febbraio 2020
Numero 16, STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)

L’artista e il mercato

30 Gennaio 20201 Febbraio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

“Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

  di Enzo Varricchio   Il 26 maggio 2022 a Bari una giornata sul cambiamento digitale Bloc…

Notti medievali a Cesano di Terlizzi

 

Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

Domenica 22 maggio 2022 ore 11.40 a Bari nella Villa Framarino, in occasione della Giornata Internaz…
Rubriche
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    26 Maggio 2022
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    22 Maggio 2022
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    22 Maggio 2022
  • Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

    Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

    27 Aprile 2022
  • Eccoci – 31

    Eccoci – 31

    15 Marzo 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy