Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • /
  • Numero 14
  • /
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • /
  • Il sogno del ‘900
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 14, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Il sogno del ‘900

By admin 1 Novembre 20193 Dicembre 2019

 

di Giuseppe Addona

Docente di Filosofia ed Estetica

 

Il senso di questo apparente “collage” risiede nella sintesi del grande Sogno vissuto dall’Arte nel Novecento, nel Secolo Breve (Hobsbawm), mentre il Mondo andava a fuoco, travolto da rivoluzioni e da guerre mondiali, e laTecnica portava l’uomo dalle carrozze alla luna in soli 69 anni !!

Il quadro simboleggia la capacità dell’arte di astrarsi dalla realtà e di trasformare la realtà in sogno e il sogno artistico in realtà.

La scena “reale” infatti è costituita dalla dimensione metafisica della piazza di De Chirico, nella cui dimensione onirica si collocano le citazioni di Dalì, il cui orologio piegato esprime la deformazione del tempo, tipica del sogno; i volti dormienti di Tamara de Lempicka e della donna di Klimt, come pure la testa, reclinata, dell’“amante dell’ingegnere” di Carrà, che sottolineano la proiezione dell’artista nella dimensione extrasensoriale, con una presenza fisica ma una lontananza spirituale.

Le muse inquietanti di De Chirico rafforzano la meta-fisicità della scena, così come la natura morta di Morandi, posta in primo piano sulla destra, cristallizza la quotidianità prosaica dell’esistenza.

Il collocamento nel cielo della citazione, rivisitata, della Guernica di Picasso, esprime il rovesciamento logico dell’Arte, ponendo nella dimensione tipica del sogno – il cielo appunto – la realtà più tragica, quella della guerra, che in questo secolo ha compiuto le massime distruzioni sino ad oggi avvenute.

L’Arte, cioè, trasfigura la realtà inaccettabile, e la fa diventare sogno, mentre pone al suo posto il sogno, che nella visione dell’artista diventa la realtà.

Ed infatti nel cielo, accanto alle figure tragiche di Guernica si staglia anche l’eterea pittrice di Chagall.

Al centro della composizione, le due figure centrali, apparentemente contrastanti, ed invece fra loro connesse, racchiudono il messaggio dell’Opera.

La donna di Dudovich, in eleganti abiti rosso intenso, come nel famoso manifesto creato dall’artista per la pellicceria Mele, che si allontana, piccola, verso l’orizzonte, tentando di resistere al vento dell’innovazione,  rappresenta il mondo analogico, borghese, che scompare – così come nella nostalgica autobiografia di Stefan Zweig, “Die Welt von Gestern. Erinnerungen eines Europäers” (Il mondo di Ieri. Ricordi di un Europeo), che Pica ha letto e citato in altre sue opere.

Irrompe invece in campo, nella piazza metafisica, portato dalla mano di Escher, nella sfera che rende il suo contenuto avulso e distante dalla piazza, l’uomo del terzo millennio: l’uomo senza volto di Magritte, che rappresenta la anonima globalizzazione dell’individuo, e la sua disumanizzazione generata dalla società digitale.

Utilizzando le immagini di grandissimi artisti del Novecento, l’Autore è così riuscito a sintetizzare i passaggi concettuali della grande rivoluzione socioculturale del Novecento, ed a porre anche in luce le molte ombre che il Futuro ci prospetta.

Al di là di tanto, l’opera proietta soprattutto il suo messaggio senza aspettare l’intervento delle categorie logiche e superando i “pregiudizi” che prepotentemente, diversamente si impongono. le figure agli angoli non inseguono quella centrale che appare tuttavia stagliarsi per affascinare. L’intensità della proposta, compenetrata dall’armonia che subito prende quota in una elevazione che non si presenta comunque come un tendere all’infinito, quando piuttosto alla denuncia della situazione reale, benché traslata in un ambito completamente metafisico, non soccombe alla drammaticità in atto. Le celebri opere sembrano fare da sfondo alla comunicazione che l’artista si è prefissato.

Colpisce soprattutto il fatto che, pur operando l’artista con immagini di opere famosissime, non è il fatto della loro riproduzione a prevalere (il che svilirebbe il significato dell’opera), ma emerge invece con chiarezza ed autonomia il messaggio che l’opera vuole comunicare.

Le figure, prese a prestito dalle creazioni di grandissimi artisti, sono inserite al fine di rappresentare il silenzio e l’isolamento dell’individuo nella società di massa, espresso dall’irrompere dell’uomo dal volto ignoto e muto di Magritte, per giunta rinchiuso all’interno di una sfera di vetro: il massimo dell’isolamento verso la realtà, che l’uomo intravede, ma con cui non può comunicare, avvolto nella sfera di cristallo della dimensione digitale, anch’essa astratta e irreale.

Proprio il silenzio dell’uomo nella sfera sintetizza il messaggio dell’opera. Il viso senza volto, “anonimo”, serve al pittore per accendere l’attenzione su ciò che oggi il mondo tende a spegnere, e cioè l’individualità, la particolarità insopprimibile dell’Essere.

 

PH: Sogno del Novecento di Giorgio Pica

 

 

0
Previous Post

Rosamarina

Novembre 1, 2019
Next Post

Esser-ci, uno studio sulla bandiera imperiale del Giappone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy