Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • numero 13
  • /
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • /
  • Mangiare ecosostenibile
numero 13, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Mangiare ecosostenibile

By admin 1 Ottobre 201913 Ottobre 2019

 

di Samanta Leila Macchiarola

 

Come capita un po’ a tutti, mentre preparo il pranzo o la cena mi impegno ad utilizzare ingredienti semplici, genuini e prodotti di qualità. Come tanti, faccio attenzione a questi dettagli  e, come consumatrice finale, spero e, forse talvolta mi illudo, che così mangeremo un po’ meglio, evitando i cosiddetti “cibi spazzatura”. In alcune regioni e zone d’Italia, non è poi così difficile avere sulle proprie tavole olio buono, vino biologico e una serie di prodotti che da noi, in Puglia, ancora si  preparano in casa: dal dolce della domenica ai sott’olii, alla pasta.

Si assiste ad un ritorno al “ fatto in casa” nonostante, anche al sud, le gastronomie imperversino, facendo leva sui tempi, sempre più ristretti, a nostra disposizione.

Tuttavia, siamo sempre più alla ricerca di cibi sani, salutari , biologici, ecologici e naturali  anche perché, così facendo, pensiamo di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente e alla salvezza del nostro pianeta.

Un numero sempre maggiore di persone sperimenta la cucina vegetariana, vegana, kosher nella convinzione che tali scelte siano eco-sostenibili e che, grazie ad  uno stile di vita rispettoso dell’ambiente, preserverà, nel senso etimologico del termine, non solo la propria salute ma anche quella della terra.

L’abbandono della dieta onnivora, tipica dei paesi avanzati,  è diventato uno slogan delle nostre società opulente. Ricerche e studi approfonditi affrontano il problema e svelano contraddizioni inaspettate: se, infatti,  è vero che un regime alimentare con largo consumo di carne comporta più elevate emissioni di carbonio e maggiore spreco di acqua per produrre gli alimenti, a parità di calorie, rispetto  a quello vegano e vegetariano, è pur vero che la dieta vegana non è meno inquinante di quella vegetariana che comporta il consumo anche di derivati animali.

Coniughiamo ambientalismo e narcisismo. I ristoranti slow-food sono di tendenza:  perché mangiare non è più legato alla soddisfazione di un bisogno, essenzialmente pratico, come è stato per migliaia di anni per i nostri antenati, ma è un modo per definirci. Facciamo la spesa ponendo  sempre più attenzione al nostro benessere: percorriamo i corridoi dei supermercati alla ricerca dell’angolo bio, dei prodotti italiani, freschi e di stagione. Sono questi, del resto, i messaggi più o meno subliminali delle grandi catene di distribuzione che ci invitano a riscoprire il piacere di vivere in forma con se stessi, con l’ambiente e con gli altri, a mangiare in modo sano ma gustoso, a vivere in modo responsabile e sostenibile. Perché mangiare un po’ meglio non fa male a nessuno, tutt’altro.

I piani, insomma, si sovrappongono: l’io e il mondo diventano un “EGOMONDO”…

Non reclamiamo più il pane, nel senso letterale del termine, come le popolane parigine che il 5 ottobre del 1789 marciarono, armate e risolute,  su Versailles chiedendone la distribuzione gratuita. Anche il pane oggi non è più quello di una volta: da sinonimo di sussistenza e di nutrimento si è trasformato in un piccolo lusso in cui indulgere. Viviamo quella che è stata definita una nuova era del pane: oggi ne mangiamo di meno e possiamo permettercelo (nel 1861, anno dell’Unità d’Italia, il consumo pro capite era di più di un kg, attualmente si parla di 85 gr. a testa).

Una vera e propria inversione di rotta. Si temono carboidrati e glutine, si è persa l’abitudine di comprarlo giornalmente, ci vengono proposti prodotti industriali, sostitutivi e surgelati. Ecco allora spuntare un nuovo mercato, di nicchia, per salutisti , intenditori e gourmet: panetterie di nuova generazione ci propongono pane fatto con lievito madre, farine di qualità e alternative, lunghe lavorazioni ad un prezzo che non è  certo quello del “ pane comune” e che sottintende una qualità del prodotto sempre più rispondente ai palati esigenti dei consumatori. Fatto sta che anche il pane è diventato un affare, un lusso per alcuni: quello che mangiamo rappresenta, a tutti gli effetti, uno status simbol. Siamo quello che mangiamo: è interessante pensare, in questo senso, come gli obesi siano i malnutriti dei paesi ricchi tanto quanto lo sono gli affamati dei paesi poveri.

Mai come oggi il cibo ha avuto tanta importanza nella nostra vita e tante valenze…

Siamo esigenti e sofisticati, appassionati di cucina e dei programmi televisivi che la spettacolarizzano tra competizione, esibizione e trasgressione. La gastronomia è diventata un simbolo ed il cibo qualcosa che si immagina, si guarda, si legge, di cui si conversa, oggetto di desiderio e di  itinerari gastronomici. Lo prepariamo, lo fotografiamo, lo postiamo…

Molte volte, invece, lo sprechiamo o lo buttiamo e se non siamo noi a farlo, memori dei sacrifici dei nostri nonni e degli insegnamenti dei nostri genitori, ne siamo spettatori non sempre capaci e pronti a denunciare comportamenti tanto diffusi tra i giovani e, purtroppo, anche tra i meno giovani.

Si crea così un profondo gap tra quella ricerca di benessere personale e ambientale da cui sono partita e le conseguenze dei comportamenti legati ad uno spreco che il mondo non può più sopportare. E, soprattutto, ci sfugge quanto la ricerca dei prodotti migliori, non adulterati e quant’altro, insomma, quanto il mangiare bene sia, soprattutto, alla portata dei più ricchi che possono permettersi di pagare il doppio, se non il triplo e il quadruplo cibi sempre più selezionati, sani e controllati.

Salutare è sinonimo di “costoso”.

Nelle società avanzate, benessere e ricchezza sembrano, dunque, coincidere.

A meno che, senza perdere di vista la qualità di ciò che mangiamo, ma senza farne un’ossessione, ci lasciamo guidare da piccoli suggerimenti, sicuramente alla portata di tutti.

Scegliamo, dove possibile, l’acqua del rubinetto; evitiamo gli sprechi ai fornelli; non esageriamo con la carne ; mangiamo più frutta e verdura; evitiamo i piatti pronti e gli snack calorici; prediligiamo l’olio extravergine di oliva e, soprattutto, cerchiamo di riutilizzare tutto quello che abbiamo a disposizione, senza sprechi, educando chi ci sta vicino a farlo…

Pochi principi, ma per tutti… un invito a mangiare un po’ di meno e meglio, senza contare che, la riduzione e l’eliminazione degli sprechi, è anche prevenzione dei rifiuti e cura dell’ambiente.

Almeno così si spera!

E se il cibo, nel suo aspetto più edonistico e tentatore, ci troverà disarmati, pazienza …

 

PH credit:  Tatiana Shkondina,  Food photography 

http://www.foodphotography.ru/

1 Tags: #cibi per ricchi, #Ecofood, #Egomondo, #Kosher, #narcisismo alimentare, #Vegan
Previous Post

“Il mondo è un bel posto e per esso vale la pena di lottare.” (ALBERT EINSTEIN)

Ottobre 1, 2019
Next Post

“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare.” (ANDY WARHOL)

You May Also Like

1 Comment

  1. Reply
    Annamaria Pistoia
    13 Ottobre 2019 16:58

    Il valore e la bellezza del “fatto in casa” è un bene da riscoprire perché gratifica il corpo e lo spirito….
    Ne abbiamo veramente bisogno. Grazie per questi utili spunti di riflessione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy